Serri

Immerso in uno splendido scenario, il borgo racchiude tesori architettonici e archeologici, tra cui il celebre Santuario Federale Nuragico di Santa Vittoria. Il piccolo centro agropastorale ai confini del Sarcidano con la Trexenta, fa parte dei borghi autentici d’Italia grazie a natura, cultura, archeologia e prelibatezze culinarie.

19_06_19-10_07_19-N844eeaed9f74749525a6574a2854201
Serri
MikeDotta/shutterstock
19_06_19-10_07_31-V304934b204846106c6da0d63683cad9
Serri
Nick_Agile/shutterstock
19_06_19-10_06_15-Df352dc447e0b66fd1f398e6a1011fd0
Chiesa San Basilio Magno
pixelshop/shutterstock
19_06_19-10_06_59-t0823a2e18e6c2011d0053ddcdc2da04
Centro storico
stefano carniccio/shutterstock
19_06_19-10_07_54-I79a4c309917dfa0b12faa1332d33298
Pitzottis serresus

Situato a un'altitudine di 600 metri, Serri è un pittoresco paese che si affaccia sulla suggestiva giara da cui prende il nome. Secondo la tradizione, questo borgo ha avuto origine dalla fuga degli abitanti della vicina città romana di Biora, scampati a un'epidemia di peste. Oggi Serri è un centro agropastorale che conta circa 650 abitanti e si trova al confine tra il Sarcidano e la Trexenta. Questo glorioso paesino fa parte dei "Borghi Autentici d’Italia", una comunità che si distingue per la sua autenticità, la bellezza del paesaggio, la ricchezza della cultura e la prelibatezza delle sue tradizioni culinarie.

Una panoramica sulla Giara di Serri

Dall’altopiano di Serri, si ha l’occasione di gustare panorami mozzafiato che spaziano dal maestoso Gennargentu fino alle dolci colline della Marmilla, senza dimenticare la vista delle coste sud-occidentali della Sardegna. Il paesaggio è un ininterrotto abbraccio di natura, dove la Giara di Serri, simile (seppur in scala ridotta) alla più nota Giara di Gesturi, funge da rifugio per una varietà di flora e fauna. I boschi di lecci, querce secolari e la macchia mediterranea creano un ambiente ideale per escursioni a piedi, in mountain bike o a cavallo, invitando gli amanti della natura a esplorare le meraviglie di questo territorio incontaminato.

Nelle fertili campagne circostanti, sono visibili pascoli dove allevamenti bovini e ovini producono eccezionali formaggi, mentre i frutteti, gli ortaggi e i vigneti riforniscono la cucina locale di ingredienti freschi e genuini. Non mancano i piatti a base di carne e dell’ottimo olio d'oliva, entrambe colonne portanti della gastronomia sarrabese, che si uniscono per creare ricette indimenticabili.

Il Santuario di Santa Vittoria: Un museo a cielo aperto

Il vero gioiello di Serri è, senza dubbio, il santuario di Santa Vittoria, situato nella Giara. Questo luogo non è solo un'importante testimonianza religiosa, ma anche un vero e proprio museo a cielo aperto, dove si possono osservare i resti di una delle più significative civiltà preistoriche: quella nuragica. Il sito archeologico è costituito da vari gruppi di edifici, tra cui l'area sacra con tempio a pozzo, un tempio ipetrale a due altari e il grande recinto delle feste, che un tempo fungeva da centro socio-commerciale.

Numerosi reperti, come statuine bronzee, modellini di nuraghi, e diversi oggetti della vita quotidiana nuragica, sono testimonianze dell’evoluzione culturale della zona. Molti di questi reperti possono essere ammirati presso il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, portando alla luce la ricca storia di Serri. L'importanza del sito è accentuata dalla presenza della chiesa di Santa Maria della Vittoria, riedificata dai monaci vittorini nel XI-XII secolo, che continua a perpetuare la sacralità della zona.

Il cuore del centro storico di Serri

Il centro storico di Serri è un affascinante dedalo di antiche case rurali, con ampi cortili e portoni ad arco che raccontano storie di un tempo passato. Qui, la vita del paese ruota attorno ad attività agropastorali e artigianali; la panificazione tradizionale, il ricamo, la lavorazione del legno e l'intaglio sono pratiche portate avanti dai locali con passione. Il nucleo originario di Serri si sviluppò attorno alla parrocchiale di San Basilio Magno, eretta nel XI secolo in uno stile romanico-pisano con richiami bizantini. L’interno della chiesa è arricchito da altari barocchi e opere d’arte che riflettono la spiritualità del luogo.

Durante l’anno, Serri vive intensamente le sue tradizioni religiose. A fine agosto, il paese onora il suo patrono con celebrazioni che coinvolgono tutta la comunità. Nella zona antica sorge la chiesetta di Sant’Antonio Abate, dove ogni gennaio si accende un grande falò in suo onore, accogliendo anche la festa di San Sebastiano martire. Questi eventi rappresentano una parte fondamentale del tessuto sociale di Serri e offrono perfette occasioni per immergersi nella cultura locale.

Serri tra tradizione e natura

Serri, con il suo incantevole paesaggio e la sua ricca storia, rappresenta una meta ideale per gli amanti della natura, della cultura e della gastronomia. Le sue tradizioni, uniche e affascinanti, insieme alle meraviglie naturali della Giara, fanno di questo borgo autentico un luogo dove il passato e il presente si intrecciano, creando un’esperienza indimenticabile per ogni visitatore. Che si tratti di visitare siti archeologici, di gustare i prodotti locali o di esplorare i sentieri naturalistici, Serri offre una varietà di opportunità per scoprire la vera essenza della Sardegna.

Borgo di Serri
Comune di Serri
Provincia di Cagliari
Regione Sardegna
Abitanti: 680
Altitudine centro: 617 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
Borghi Autentici d’Italia
Il Comune
Via Municipio 5 - tel. 0782806081
Borghi Autentici d'Italia
Borgo in montagna
Santuario Nuragico Santa Vittoria
Località  Santa Vittoria - 08030 - Serri - Cagliari

IN TRENO

  • Stazione di San Gavino Monreale
  • Stazione di Serramanna-Nuraminis

IN AEREO

  • Aeroporto di Cagliari-Elmas
  • Mercato settimanale: ogni lunedì, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati