Serra San Bruno, un affascinante borgo situato nel cuore del Parco Regionale delle Serre in provincia di Vibo Valentia, rappresenta un perfetto connubio tra bellezze naturali, spiritualità e cultura. La cittadina è un vero e proprio gioiello incastonato tra le montagne, avvolta da boschi di faggi e abeti che offrono un paesaggio incantevole e suggestivo. La storia di Serra San Bruno è profondamente intrecciata con quella di San Bruno di Colonia, il fondatore dell'Ordine dei Certosini, che nel XII secolo scelse questi luoghi per dedicarsi alla meditazione e alla ricerca di Dio, fondando la Certosa di Santo Stefano del Bosco, il primo monastero certosino in Italia e il secondo in Europa.
Il centro storico, noto come Terravecchia, è un autentico museo a cielo aperto, con le sue stradine acciottolate e gli edifici storici che raccontano storie di un passato ricco di eventi e tradizioni. Le architetture barocche, frutto della ricostruzione avvenuta dopo il devastante terremoto del 1783, sono adornate da dettagli artistici che riflettono l’abilità dei maestri artigiani del legno, del granito e del ferro battuto. Le chiese, con le loro facciate in granito e gli affreschi che decorano gli interni, custodiscono un patrimonio artistico di inestimabile valore, rendendo ogni visita un'esperienza immersiva nella storia e nella cultura locale.
Tra i luoghi di maggiore interesse della cittadina spicca la Certosa di Santo Stefano, che è il simbolo di Serra San Bruno. Questo monastero certosino è un luogo di grande spiritualità, dove i visitatori possono percepire un’atmosfera di tranquillità e riflessione. Il Museo della Certosa, situato all’interno del monastero, offre un’esperienza unica attraverso le sue 22 sale, permettendo di immergersi nella storia monastica e nell’arte che la caratterizza. Qui, le testimonianze di vita monastica si intrecciano con opere d’arte e oggetti di culto, evocando un passato ricco di spiritualità.
Un altro luogo di devozione è il Santuario di Santa Maria del Bosco, immerso nella natura e frequentato da pellegrini e turisti. Questo santuario, circondato da boschi di faggi e abeti, è un perfetto esempio di come la spiritualità possa armonizzarsi con la bellezza naturale che circonda il borgo. Qui, i visitatori possono godere di momenti di riflessione e tranquillità, immersi nella pace della natura.
Non possiamo dimenticare le chiese del paese, come la Chiesa di San Biagio, dedicata al santo patrono, e la Chiesa dell’Addolorata, un capolavoro del barocco calabrese. Questi edifici sacri, con le loro decorazioni e affreschi, offrono un’ulteriore testimonianza della ricchezza culturale di Serra San Bruno.
Tra sapori e antichi mestieri
La gastronomia di Serra San Bruno è un altro aspetto che merita di essere esplorato. La cucina serrese è un viaggio nei sapori autentici della montagna, dove i frutti del bosco e i prodotti freschi sono protagonisti indiscussi. La “pasta alla serrese” e le porzioni generose di carne di agnello o maiale, accompagnate da funghi freschi, rappresentano il cuore della tradizione culinaria locale. I dolci tipici, come gli ‘nzulli e il pane casareccio, riempiono l’aria con profumi irresistibili, offrendo un assaggio della genuinità dei prodotti locali.
L’artigianato di Serra San Bruno è un ulteriore tesoro da scoprire. La lavorazione del granito, del ferro e del legno ha forgiato l’identità del borgo, e gli artigiani locali continuano a produrre opere che raccontano storie di un passato ricco e complesso. I visitatori hanno l’opportunità di acquistare prodotti artigianali unici e di qualità, portando a casa un pezzo della tradizione serrese.
Infine, il legame con la natura è forte, e gli amanti del trekking possono approfittare dei numerosi sentieri che si snodano nei boschi circostanti. Gli itinerari dei carbonai, che offrono uno sguardo sulle tradizioni di produzione del carbone, sono particolarmente suggestivi e permettono di apprezzare il paesaggio serrese in modo autentico.
Serra San Bruno è un luogo da non perdere per chi desidera immergersi nella storia, nella cultura e nella bellezza della Calabria. Ogni angolo di questo borgo racconta una storia, e ogni esperienza vissuta è un’opportunità per scoprire l’intreccio di tradizione e bellezza che caratterizza questo angolo incantato d’Italia.