Scanno

Noto centro di soggiorno estivo ed invernale della montagna abruzzese, Scanno sorge nell’Alta Valle del fiume Sagittario, poco fuori i confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. I suoi inconfondibili scorci e la sua gente sono stati lungo tutto il Novecento i soggetti di tanti famosi scatti.

16_05_23-03_46_35-o5d663e246b5ac3e412dd4d054bdf3fd
Nel borgo di Scanno
Massimo Bonini
02_03_22-04_18_28-j0a994520ef6ad1d508b9ffdcedf6108
Scanno di notte
Nacchio's Brothers
02_03_22-04_19_39-N55aba089e2feb810f0d809e403a25fa
Il costume scannese
patrizia zanetti/flickr
16_12_21-11_02_27-gd34e806c8dbb467cf8241f6139b2a21
Vicoli di Scanno
patrizia zanetti/flickr
27_11_18-12_46_01-S2e85b43001c3af93ae783c6aa71bd17
Scanno
patrizia zanetti/flickr
27_11_18-12_48_17-aa8091a0fec73738e1fb27157b14a7e6
Convento di Sant'Antonio di Padova
27_11_18-12_49_09-w08c5ca82eeceb205d406aafd2c83040
Lago di Scanno
Scanno
Scanno
anila amataj/flickr

Scanno è un'importante stazione di soggiorno invernale ed estivo ed è nota come il borgo dei fotografi. I suoi inconfondibili scorci e la sua gente sono stati lungo tutto il Novecento i soggetti di tanti famosi scatti realizzati da Hilde Lotz-Bauer, Henri Cartier-Bresson, Mario Giacomelli, Renzo Tortelli, Gianni Berengo Gardin, Ferdinando Scianna, Mario Cresci e molti altri. Nel 1964 fu proprio una fotografia scattata a Scanno da Mario Giacomelli ad entrare a far parte della prestigiosa collezione di opere fotografiche del Museum of Modern Art di New York. Questa immagine è conosciuta come Il bambino di Scanno, o Scanno Boy.

L'origine del nome comunemente si fa risalire al latino scamnum (sgabello), perché il colle su cui è stato costruito il centro storico somiglierebbe ad una piccola panca. Come risulta da una lapide romana conservata nel Museo della lana Scanno risulta già abitata in epoca romana, all'estremità nord del territorio dei Sanniti. Durante le invasioni barbariche Scanno rimane illesa per la struttura difensiva dei monti intorno al paese, ma durante le invasioni saracene prima ed ottomana poi invece non subì le stesse sorti. In questo periodo Scanno ha delle influenze orientali per il vestito femminile del paese. Infatti il copricapo femminile sembra un turbante, mentre i drappeggi del vestito sono colorati alla maniera orientale. Durante il Medioevo segue le vicende feudali del contado peligno.

Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo si ha l'affermazione di botteghe orafe nel paese, anche se la prima notizia di un orafo locale è del 1718. Nel centro storico vi sono molte botteghe orafe, tanto che la strada, detta localmente la ciambella, è anche nota come la via degli orafi. Nella seconda metà del XIX secolo si andrà a sviluppare nel paese la moda della presentosa con uno o due cuori o due chiavi entro una stella. Il monile è di importazione napoletana, teatina o molisana e finisce per diventare un dono d'amore o ad assumerne il significato. Ancora oggi le donne girano per il borgo indossando il costume tipico locale, e le botteghe del centro storico sono ricche di oggetti ornamentali di questo abito. Un'altra peculiarità delle botteghe di Scanno è quella della lavorazione del tombolo, che risale alla prima metà dell'Ottocento.

Il terremoto della Marsica del 1915 distrusse completamente Frattura vecchia. Centro che si spostò nel sito originario col nome di Frattura nuova o semplicemente di Frattura. Durante la seconda guerra mondiale, Carlo Azeglio Ciampi (cittadino onorario) si rifugiò a Scanno, ospitato da una signora del posto. Il terremoto dell'Aquila del 2009 provoca lievi danni alla Chiesa della Madonna delle Grazie e alla Chiesa di Sant'Antonio da Padova.

L'attuale centro storico di Scanno si formò dall'aggregazione di vari nuclei urbani o vicus. Il più antico di essi è Betifulo, in seguito ribattezzato Sant'Angelo in epoca cristiana. Tra i secoli XII e XIII gli abitanti si trasferirono da Sant'Angelo in località Scamnum o Scagium o Scampium che corrisponde all'attuale zona della chiesa di sant'Eustachio. I centri urbani di certo non si fusero prima del 1447 in quanto in quella data si ha notizia di alcuni edifici ancora disabitati. Il processo di espansione e di unificazione delle contrade di Scanno pare partire dalla zona alta del paese odierno, cioè la zona detta Terra Vecchia ove si aprivano le tre porte di accesso.

Tra la seconda metà del Quattrocento e in tutto il Cinquecento il nucleo abitato si espanse a sud e ad ovest, mentre nei due secoli successivi Scanno conobbe un ulteriore espansione ma anche la saturazione di spazi edificabili liberi entro le mura: infatti fino a tutto il XIX secolo l'espansione si concentrò entro le mura, e solo nel 1909, quando venne costruita la strada Scanno-Villetta Barrea, vennero distrutte le mura urbane, il campanile della Chiesa di San Rocco ed alcuni palazzi; le rimanenti mura sono state inglobate in costruzioni più recenti.

Caratteristico è l'itinerario nel centro storico detto la "ciambella" che dalla Chiesa di Santa Maria della Valle arriva alla Fontana Sarracco per arrivare poi alla Piazza di San Rocco e ritornare tramite Via Silla e Via De Angelis al punto di partenza. Il sistema viario è un intricarsi di vie, viuzze e vicoletti che si incrociano a trama fitta con le vie principali; queste viuzze erano pedonali fino agli inizi del Novecento prima della sostituzione del manto originario con delle pavimentazioni per strade carrozzabili. Recentemente alcune strade sono state recuperate con lastre di marmo e sampietrini che hanno preso il posto di ciottoli di fiume.

Meritano sicuramente una visita la chiesa di Santa Maria della Valle, la Chiesa di Sant'Antonio da Padova, quella della Madonna di Costantinopoli ed infine l'Eremo di Sant'Egidio. Di notevole interesse sono la località di Frattura, la Fontana Sarracco, quella del Pisciarello, i numero palazzi e portali del centro storico e le cemmause, un tipo di scala d'accesso alle abitazioni di Scanno esterne alle abitazioni stesse terminanti in un ballatoio o pianerottolo, con gli scalini (localmente detti le schèle) realizzati in pietra. Un arco permette alla scalinata di sorreggersi, infine la cemmausa viene coperta da una tettoia sostenuta da travi lignee su cui poggiano delle assi di legno (localmente dette scànzule) generalmente in faggio e da tegole (localmente dette pinci). Infine, merita una visita il Museo della Lana, che ospita una mostra di arnesi ed attrezzi agricoli e della lavorazione della lana. Un museo simile è a Frattura col nome di Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, che raccoglie più o meno lo stesso tipo di utensili ed è sito presso la chiesa centrale della frazione di Scanno.

Borgo di Scanno
Comune di Scanno

Provincia di L'Aquila
Regione Abruzzo

Abitanti: 1.822 scannesi
Altitudine centro: 1050 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano
Bandiera Blu

Aree naturali protette:
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Riserva Naturale Feudo Intramonti

Il Comune
Via Napoli - Tel. +39 0864 74545

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Bandiera Blu
Borghi più belli d'Italia
Borgo con parco
Borgo di lago
Borgo in montagna
Chiesa di Santa Maria della Valle
Piazza Santa Maria della Valle - Scanno - L'Aquila
Chiesa della Madonna di Costantinopoli
Piazza San Rocco - Scanno - L'Aquila
Eremo di Sant'Egidio
SR479, località  Frattura - Scanno - L'Aquila
Museo della Lana
Via Calata Sant'Antonio - Scanno - L'Aquila

IN AUTO

  • Dall'Autostrada A25 (Roma/Pescara) prendere l'uscita verso Cocullo. Proseguire sulla SS 479 e attraversare Anversa degli Abruzzi, le Gole del Sagittario, Villalago, il lago di Scanno e giungere così a Scanno.
  • Da Napoli: percorrere l'autostrada A2 (Roma - Napoli) e prendere l'uscita Caianello. Proseguire per la SS 85 in direzione di Venafro. Percorrere per la SS 17 fino al bivio di Castel di Sangro e continuare sulla SS 479.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Sulmona:
    - Linea Roma - Pescara
    - Linea Napoli - Vairano C. - Isernia - Carpinone

Scanno è una vera e propria miniera enogastronomica ed il suo territorio è ricco di produzioni locali, prima fra tutte quella casearia, i cui formaggi derivano dal latte di pecora proveniente da pascoli locali. Tra questi sono da menzionare il pecorino classico, la ricotta dalla buccia nera (la stagionatura in assenza di luce produrrà uno strato ossidato in un primo momento bianco che poi diviene dapprima grigio, poi nero, che conferisce al prodotto un gusto particolare), il Gregoriano, il Capriccio di pecora e la Caciotta di pecora, conservata in salamoia.

Tra i vari salumi prodotti localmente sono da annoverare le salsicce, a volte cotte alla brace, i salami aromatizzati (tartufo, aglio e vino), gli angioletti e diavoletti (dolci o piccanti), salame ripieno di lardo, le salamelle di tratturo e i coglioni di mulo.

La cucina locale vanta, tra i primi piatti, le Sagne con i fagioli o con la ricotta, i maccheroni alla chitarra con sugo d'agnello o castrato, i Cazzellitti con le foglie (o con le fuoja), una sorta di gnocchi fatti con farina ed acqua, lessati con l'acqua con cui viene cotta la fuoja, una verdura che cresce nei dintorni di Scanno ad un'altitudine di 2000 metri. Sono da menzionare anche lo Zuppettone, con carne di agnello o capretto, uova e pecorino locale, e la Polenta bianca con fagioli, verza, patate e soffritto d'aglio.

Infine tra i dolci vi sono i Mostaccioli, fatti con mosto cotto, farina e mandorle, ricoperti di glassa bianca o cioccolata, il Pan dell'Orso, le Ferratelle, le mandorle atterrate, i Tozzetti alle mandorle, il Panetto d'Abruzzo e la Cerasella di Scanno.

  • Mercato settimanale: ogni martedì, in centro;
  • Domenica successiva al 13 giugno - Festa di Sant'Antonio. Il sabato della vigilia viene eseguita una processione delle travi e la domenica la processione delle pagnottelle.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 10 Novembre 2024
A: 10 Novembre 2024
DeguScanno
Da: 9 Novembre 2024
A: 9 Novembre 2024
Ju Catenacce
Da: 14 Agosto 2025
A: 14 Agosto 2025
Da: 1 Maggio 2025
A: 1 Maggio 2025
Festa delle Chezette
Da: 5 Gennaio 2025
A: 5 Gennaio 2025
Glorie di Sant'Antonio
Da: 16 Gennaio 2025
A: 16 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati