San Severino Lucano

Situato in provincia di Potenza, in prossimità  del Parco Nazionale del Pollino, San Severino Lucano rappresenta uno dei paesi più pittoreschi della Basilicata e certamente merita una visita alla scoperta delle meraviglie del luogo. Le attrazioni del borgo sono maggiormente naturalistiche ed è raggiungibile anche in bicicletta.

06_07_20-04_43_23-r5b81dda932d2fc7350ed9c0a9d03354
San Severino Lucano
06_07_20-04_43_32-r40cfbe47d17117c601e98159d7959cd
San Severino Lucano
06_07_20-04_39_21-vb27f9b67077904be2ffbf820c30b5cb
San Severino Lucano
06_07_20-04_41_31-Y5dfe6a0cf87329c71c56e385bd00d14
Mulino Iannarelli, Mezzana
Federico Olivieri
06_07_20-04_39_33-s9dc2fc31373c2b7b700205cf5cbdfd1
San Severino Lucano
06_07_20-04_39_45-r614869d5e5e3a92b54f27a745e7ab81
San Severino Lucano
06_07_20-04_39_56-z503c7a2c9668adc379144aa9ba26084
San Severino Lucano
06_07_20-04_40_09-w6a82d7eb5b08c6fbe01a2e1e030c627
San Severino Lucano
06_07_20-04_40_22-Z3d4deaec201aa656d0c33e8b79df139
San Severino Lucano
06_07_20-04_40_58-gd2643af511ad5d413eccd730b8ea9eb
Mezzana
06_07_20-04_41_53-F7d0353aa6ce4d237ebd9001a3ddae2f
Palafrido
06_07_20-04_42_10-Wb5943d7e3290a38a7933cfaa55e9f75
San Severino Lucano, Museo dell'Artigianato
06_07_20-04_43_09-T29f479c8d3bec1cf68b1be579ee99f5
Santuario Madonna del Pollino
06_07_20-04_43_45-v82214ffdc337a17fadeda2d894b3194
Cropani
06_07_20-04_43_56-t18cc2828cd68de8d8a60dd6f79a200c
San Severino Lucano
06_07_20-04_44_05-X80ee7a18faa7d41c309f1d9c2dd3b6a
San Severino Lucano
06_07_20-04_44_14-ha26681047ec2431559ea9a390a2859c
San Severino Lucano
06_07_20-04_44_24-T899a21f576c5764fcbad0393cd20526
San Severino Lucano
06_07_20-04_44_37-e3d5f98546c6208c54df79b60e453124
San Severino Lucano
06_07_20-04_45_00-Yc6c35d606a25f9f20b20fcb2714f1e5
San Severino Lucano, Chiesa Madre
06_07_20-04_45_19-Pf9fd4910d8a25ebb696b91d0fc05f9a
San Severino Lucano, ruota panoramica
06_07_20-04_45_27-Md6b2703396afe1c115d544ffe52f2cf
San Severino Lucano
Basilicata in music

Le attrazioni di San Severino Lucano sono maggiormente naturalistiche, in quanto come abbiamo precedentemente detto questo è situato in prossimità del Pollino, ed è raggiungibile anche in bicicletta. Ma il borgo non si limita in alcun modo al Pollino e alla natura, infatti ha moltissime altre attrazioni all'interno della cittadella.

Uno volta giunti nel borgo certamente non si può perdere una visita alla statua di Gesù Cristo a braccia aperte. Questa è caratteristica in quanto è bianca ed è simmetrica ad un'altra scultura costruita precedentemente in bronzo e alta quasi 2.2 metri. Rappresenta la figura della Madonna.
Entrambe le sculture attirano moltissimi visitatori ogni anno e l'estate è l'unico periodo in cui è possibile vederle all'esterno, in quanto durante la stagione fredda vengono conservate all'interno della chiesa.

Cosa fare
Se hai intenzione di muoverti nella natura incontaminata puoi decidere di raggiungere San Severino Lucano portandoti una bicicletta o allo stesso modo puoi noleggiarla lì e raggiungere il Pollino ricco di sentieri, natura fitta e cascate affascinanti e suggestive.

Un'altra cosa da non perdere a San Severino Lucano è la visita ai piccoli musei presenti nel borgo. Nonostante sia di piccole dimensioni San Severino Lucano possiede moltissime opere da offrire e mostrare a tutti i turisti. Le attrazioni sono diverse, e si aggiungono ulteriori cose da fare durante la stagione estiva in cui la cittadella viene animata da musica durante molte sere.

Festività
Tra le tipicità del borgo a luglio si può assistere alla festa patronale, ovvero la Festa della Madonna del Pollino, la quale ha durata di tre giorni. In queste notti si può trascorrere il tempo con della buona musica del folklore locale e moltissime bancarelle in cui è possibile assaggiare del cibo tipico che sicuramente non deve mancare se si è in visita in questa cittadella.

Anche agosto pullula di eventi, tuttavia possiamo menzionare quello più popolare e di maggiore rilevanza che è il Pollino Music Festival. Questo si tiene ogni anno ed è organizzato in ogni minimo dettaglio. Gli ospiti che raggiungono San Severino sono sia nazionali che internazionali, per cui c'è assolutamente da divertirsi.
Sempre nel mese di agosto si tiene un'altra festa in cui si celebrano tutte le tradizioni popolari attraverso un Festival che porta il nome di Terra dei Briganti.

Di conseguenza se avete intenzione di recarvi in visita a San Severino Lucano possiamo sicuramente consigliarvi di farlo durante una di queste festività e siamo certi che non ve ne pentirete.

Tipicità
I cibi tipici di San Severino Lucano sono davvero gustosi e sono apprezzati da tutti i turisti. La tradizione prevede per lo più la pasta fatta a mano dalle anziane signore del paese. Tipici sono anche i formaggi e i vini locali. Questa località è ottima anche per il turismo enogastronomico, associando un piatto ad un buon bicchiere di vino.
Insomma, tutta la tradizione culinaria di San Severino Lucano si basa sulle nobili arti del ricavare tutto il possibile dalla natura, che può sembrare tradizione povera ma è estremamente genuina ed è radicata nei secoli.

Curiosità
Una delle curiosità che possiamo individuare sul borgo di San Severino Lucano è l'assenza assoluta di smog e inquinamento. Sapere che esistono ancora luoghi senza inquinamento è un dato che rallegra moltissime persone e grazie ad esso San Severino Lucano guadagna punti: all'interno del borgo potrai passare dei momenti fantastici in questa cittadella respirando aria pulita. Questo dato proviene certamente dalla quantità di abitanti del paese, che è molto piccolo. Gli ultimi conteggi hanno censito poco più di mille abitanti.

Cenni storici
Il nome in primo luogo è ricco di storia, infatti prima il paese non era denominato in questo modo. Si chiamava Casale di San Severino ed era un paese abitato da persone piuttosto povere, trasferitesi lì subito dopo il fenomeno del brigantaggio.

Il borgo di San Severino Lucano nasconde all'interno della sua cittadella piccola e graziosa moltissimi anni di storia, visibili tutti attraverso le infrastrutture nei vari centri abitati e nelle chiese. Tra queste troviamo la Chiesa Madre di Santa Maria degli Angeli, la cui costruzione risale a 500 anni fa. La chiesetta al suo interno presenta delle caratteristiche tipiche del borgo tutte da scoprire!

Borgo di San Severino Lucano
Comune di San Severino Lucano
Provincia di Potenza
Regione Basilicata

Abitanti: 1.501 sanseverinesi
Altitudine centro: 877 m s.l.m.

Aree naturali protette:
Parco Nazionale del Pollino

il Comune fa parte di:
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Via S. Vincenzo - tel. 0973576132

Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borgo con parco
Borgo in montagna
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Da Nord: prendere l'autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria: uscita Lauria Nord (via Sinnica - uscita Valle del Frido).
  • Da Sud: uscita Campotenese (si può raggiungere San Severino Lucano anche attraverso la strada di montagna - via Piano Ruggio). Strada Statale Sinnica.

IN TRENO

  • Stazione di Sapri
  • Stazione di Maratea
  • Stazione di Policoro
  • Stazione di Scanzano

IN AEREO

  • Aereoporto di Palese
  • Aereoporto internazionale di Capodichino
  • Aereoporto di Lamezia Terme
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati