Le attrazioni di San Severino Lucano sono maggiormente naturalistiche, in quanto come abbiamo precedentemente detto questo è situato in prossimità del Pollino, ed è raggiungibile anche in bicicletta. Ma il borgo non si limita in alcun modo al Pollino e alla natura, infatti ha moltissime altre attrazioni all'interno della cittadella.
Uno volta giunti nel borgo certamente non si può perdere una visita alla statua di Gesù Cristo a braccia aperte. Questa è caratteristica in quanto è bianca ed è simmetrica ad un'altra scultura costruita precedentemente in bronzo e alta quasi 2.2 metri. Rappresenta la figura della Madonna.
Entrambe le sculture attirano moltissimi visitatori ogni anno e l'estate è l'unico periodo in cui è possibile vederle all'esterno, in quanto durante la stagione fredda vengono conservate all'interno della chiesa.
Cosa fare
Se hai intenzione di muoverti nella natura incontaminata puoi decidere di raggiungere San Severino Lucano portandoti una bicicletta o allo stesso modo puoi noleggiarla lì e raggiungere il Pollino ricco di sentieri, natura fitta e cascate affascinanti e suggestive.
Un'altra cosa da non perdere a San Severino Lucano è la visita ai piccoli musei presenti nel borgo. Nonostante sia di piccole dimensioni San Severino Lucano possiede moltissime opere da offrire e mostrare a tutti i turisti. Le attrazioni sono diverse, e si aggiungono ulteriori cose da fare durante la stagione estiva in cui la cittadella viene animata da musica durante molte sere.
Festività
Tra le tipicità del borgo a luglio si può assistere alla festa patronale, ovvero la Festa della Madonna del Pollino, la quale ha durata di tre giorni. In queste notti si può trascorrere il tempo con della buona musica del folklore locale e moltissime bancarelle in cui è possibile assaggiare del cibo tipico che sicuramente non deve mancare se si è in visita in questa cittadella.
Anche agosto pullula di eventi, tuttavia possiamo menzionare quello più popolare e di maggiore rilevanza che è il Pollino Music Festival. Questo si tiene ogni anno ed è organizzato in ogni minimo dettaglio. Gli ospiti che raggiungono San Severino sono sia nazionali che internazionali, per cui c'è assolutamente da divertirsi.
Sempre nel mese di agosto si tiene un'altra festa in cui si celebrano tutte le tradizioni popolari attraverso un Festival che porta il nome di Terra dei Briganti.
Di conseguenza se avete intenzione di recarvi in visita a San Severino Lucano possiamo sicuramente consigliarvi di farlo durante una di queste festività e siamo certi che non ve ne pentirete.
Tipicità
I cibi tipici di San Severino Lucano sono davvero gustosi e sono apprezzati da tutti i turisti. La tradizione prevede per lo più la pasta fatta a mano dalle anziane signore del paese. Tipici sono anche i formaggi e i vini locali. Questa località è ottima anche per il turismo enogastronomico, associando un piatto ad un buon bicchiere di vino.
Insomma, tutta la tradizione culinaria di San Severino Lucano si basa sulle nobili arti del ricavare tutto il possibile dalla natura, che può sembrare tradizione povera ma è estremamente genuina ed è radicata nei secoli.
Curiosità
Una delle curiosità che possiamo individuare sul borgo di San Severino Lucano è l'assenza assoluta di smog e inquinamento. Sapere che esistono ancora luoghi senza inquinamento è un dato che rallegra moltissime persone e grazie ad esso San Severino Lucano guadagna punti: all'interno del borgo potrai passare dei momenti fantastici in questa cittadella respirando aria pulita. Questo dato proviene certamente dalla quantità di abitanti del paese, che è molto piccolo. Gli ultimi conteggi hanno censito poco più di mille abitanti.
Cenni storici
Il nome in primo luogo è ricco di storia, infatti prima il paese non era denominato in questo modo. Si chiamava Casale di San Severino ed era un paese abitato da persone piuttosto povere, trasferitesi lì subito dopo il fenomeno del brigantaggio.
Il borgo di San Severino Lucano nasconde all'interno della sua cittadella piccola e graziosa moltissimi anni di storia, visibili tutti attraverso le infrastrutture nei vari centri abitati e nelle chiese. Tra queste troviamo la Chiesa Madre di Santa Maria degli Angeli, la cui costruzione risale a 500 anni fa. La chiesetta al suo interno presenta delle caratteristiche tipiche del borgo tutte da scoprire!