San Lorenzo in Banale

Questo borgo rurale sito a 800m di altezza sorge ai piedi della Val d’Ambiez ed è considerato la porta d’ingresso dello spettacolare Parco Naturale Adamello Brenta, perfetto dunque come punto di partenza per fare indimenticabili escursioni in mountain bike o a piedi. San Lorenzo in Banale è non solo un borgo da scoprire nel suo patrimonio storico e artistico, ma anche punto di partenza per vedere bellissime località  circostanti come le Terme di Comano e il Castello di Stenico.

22_09_20-12_02_02-h929d0e6845ac522e90d85be2fe0cb8a
San Lorenzo in Banale
APT Comano
22_09_20-12_02_16-X26b62dff07bb5dbd41aa71919553d6e
San Lorenzo in Banale
APT Comano
22_09_20-12_02_28-s1bb25bfc526ddb89459ecdfce8475fc
San Lorenzo in Banale
APT Comano
22_09_20-11_56_36-G79184a4e6c5a7d0c9cd959be14b0819
San Lorenzo in Banale
visitacomano.it
22_09_20-11_56_49-M63927b7f4b75d6bd138eb76dbd97b1d
San Lorenzo in Banale
visitacomano.it
22_09_20-11_57_03-V9c1abd0e35d68d0ab34512ce1178be9
San Lorenzo in Banale
visitacomano.it
22_09_20-11_57_26-Sa03e3a0b3020e29f1f8d55c5b646005
Piazza di Senaso
visitacomano.it
21_10_20-11_34_48-o473b5f029405c110b19c1ec40dd642d
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_35_00-X28aeb88e7fed96fa571e8bb1315bea8
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_35_12-S79d8df0ae5ca86f29f3f04995fb9d12
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_35_22-uab207f9a63eb098170530251851f1e7
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_35_40-Nbf53cd549fedf78f19d9dd08c14e51f
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_35_54-P85c3c125d13ff103fa347c087e8c5e0
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_34_07-O3cb6e881ae759b57b6ccfd5ccc84fcb
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_36_26-pe83d5e73ae33b67951d1d792c571c99
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_36_37-X54cc984a7dfffe4456646d5482aa538
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_38_26-jefa308c0652467987fe5d59f293ba67
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_36_56-w7c8be7b53d0fb9aa4b8b98fb5e6633b
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_37_05-a405dbd68ee1841dd523e535d3b29454
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_37_14-y019beaec482818c316db526000e8a84
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_37_26-Ca89c4aa393e7aaf8a02c34d210bfe66
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_37_35-Pefd5fca823031ba0c2ee76b866d140a
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_37_45-U73167b3baa0bb5c83f872b719476271
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_38_41-kbdacdd05f3fe58e178bec5cd1126cbe
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_40_05-Y33ecc66fb4e2eb095d70bbf91dd4848
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_40_15-ncd01e9fcfe026464e1d9ac21d04d5bc
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_40_28-pe39c87d0394b1d24bb3503a28d4c652
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_40_37-dce264c57a237f41aadacea6c44bc6dc
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_40_48-kb20941f636555e2649aed0e341b7435
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_41_00-W45656b4ae4e65809874f3c9dd3b579b
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_41_08-Edee8cbd3f0ef7d5198a67c1236f6cd9
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_41_19-j9b466f5d1d4e6fda7a917ac38a98085
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_41_45-Sf385f1b3201a4b479d436f1752cc388
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_41_55-X12ad0f1956fb782f9d598b8f42d22a2
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_43_57-Ob1794ed99a28f2a1976fa3a49c9ede5
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_42_16-Jb4749578db729ef3717f7afced04e8d
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_42_25-Q226b9a7f892e254d7dbd1197490b8c9
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_42_36-Z8bd0f3a1e9d10cd0c9de89b261f7523
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_42_47-T7cf7b03db4a616690ee730c91972dd7
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_42_56-L3e371a4ce6d530464483024686bca2f
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_43_06-df31618fb960ae1900d6931050ac03ad
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_43_17-E0dc7b4d659bd60017042b202529fbc3
San Lorenzo in Banale
21_10_20-11_43_26-d5dd87c50256902783138a0c158beea4
San Lorenzo in Banale
San Lorenzo in Banale, the village of ancient feuds

San Lorenzo in Banale è costituito da ben sette ville, ovvero frazioni e tutte si distinguono per le proprie caratteristiche: chiese, patroni e tradizioni, come se fossero cittadine a sé stanti. Passeggiando per le vie lastricate del borgo potrai scoprire le bellezze di ciascuna frazione, da Pergnano a Berghi, da Dolaso a Senaso, da Prusa a Prato fino a Glolo.

Il cuore di questo bellissimo borgo trentino, nella cui aria respirerai l'antico profumo di legna appena tagliata, fiori e latte, è formato da piazzette pittoresche, gorgoglianti fontanelle in pietra ed eleganti case rurali nel tipico stile giudicariese, proprio della zona trentina occidentale compresa tra l'Alta Val Rendena e l'alto corso del Sarca.

Ogni edificio ha le sue ralte per conservare il fieno e le aie: tra tutte ti colpiranno in particolare Casa Moscati, Casa Martinoni in cima al Colle dei Frati, tanto imponente che ti ricorderà quasi un convento, e Casa Mazoleti in località Prusa. Quest'ultima la riconoscerai dall'elegante loggiato decorato con coloratissimi fiori e dalla meridiana ottimamente conservata: la disposizione delle stanze vede la presenza di stalle e cantine al piano terra, dei depositi di fieno ai piani alti e la zona di essiccazione nel sottotetto, raggiungibile tramite la tipica rampa pont.

Tra le chiese più belle di San Lorenzo in Banale, esclusa quella sconsacrata di San Lorenzo, spicca la Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano in località Pergnano: all'interno bellissimi sono gli affreschi dei Baschenis, gli artisti itineranti del XVI secolo.

Non perderti poi una visita alla Casa del Parco sita in un palazzo settecentesco restaurato in modo tale da ricordare un’abitazione rurale tipicamente del luogo: qui potrai apprendere la storia della civiltà contadina di San Lorenzo in Banale, rappresentata anche da oggetti di vita quotidiana appartenenti alla collezione Widmann.

Cosa fare a San Lorenzo in Banale tra eventi ed escursioni
Se desideri fare una vacanza a San Lorenzo in Banale, sappi che ogni stagione ti rivelerà un volto diverso di questo grazioso borgo: in inverno potrai raggiungere le piste del Comprensorio Sciistico di Andalo oppure quelle di Madonna di Campiglio a poco più di 55km.

A fine estate invece, quando i colori del Parco Naturale Adamello Brenta sono ancora vividi e brillanti, a San Lorenzo in Banale si svolge il seguitissimo Dolomiti Olistic Festival: durante questo evento potrai sperimentare una serie di attività rigeneranti per il corpo e per la mente, immergendoti totalmente nella natura. Ti aspettano perception walking, abbraccio di alberi, bagni vibrazionali e semplici escursioni a contatto con la natura, magari alla volta della vicina Oasi del WWF del Laghetto di Nembia, uno specchio d'acqua cristallino dalle acque talmente trasparenti che scorgerai facilmente nuotarvi grosse trote; un percorso ad anello lungo 3km ti permetterà di circumnavigare il laghetto tra abeti rossi, faggi, pini silvestri e caratteristiche baite da monti addossate quasi tutte a pareti rocciose.

In autunno invece, quando il territorio comincia a colorarsi di calde tonalità aranciate, San Lorenzo in Banale ospita la Sagra della Ciuìga: un gustosissimo insaccato affumicato a base di rape e carne di maiale. Si narra che alla fine dell'800 un macellaio del luogo utilizzò scarti di maiale creando un nuovo salume, mescolandolo a rape sminuzzate. Oggi la ciuìga è preparata con carni di maiale scelte e potrai degustarla durante questa folcloristica sagra accompagnata con purè di patate o del cavolo cappuccio.

Una volta visitato il borgo potrai visitare le bellezze circostanti come le Terme di Comano site nel cuore della Valle Salus ad appena 15km dal borgo trentino e poco più vicino il Castello di Stenico, sito a due passi dalle splendide Cascate Rio Bianco il cui fragore liberato nell'aria accompagnerà la tua visita a questa antica fortezza: questo maniero possente, dimora dei principi Vescovi di Trento sin dal XII secolo, è presente anche nel bellissimo Ciclo dei Mesi che affresca le volte della Torre di Aquila a Trento. All'interno potrai visitare eleganti camere arredate con mobilio d'epoca originario come testiere e letti a baldacchino, stoffe, stampi di dolci, culle, argani, fusi e persino carte da gioco trentine.

Borgo di San Lorenzo in Banale
Comune di San Lorenzo Dorsino
Provincia di Trento
Regione Trentino-Alto Adige

Abitanti: 1.571 sanlorenziani
Altitudine centro: 758 m s.l.m.

Aree naturali protette:
Parco naturale provinciale dell'Adamello Brenta

Sito Unesco: Le Dolomiti

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Strada del Vino e dei Sapori dal lago di Garda alle Dolomiti di Brenta
Città e siti patrimonio mondiale Unesco

Il Comune
P.zza Delle Sette Ville, 4 - tel. 0465734023

Borghi più belli d'Italia
Borgo di lago
Borgo in montagna
Siti UNESCO
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di San Lorenzo in Banale sono:
    - Uscita Trento Nord (A22 Brennero-Modena)
    - Uscita Trento Centro (A22 Brennero-Modena)

IN TRENO

  • Stazione di Trento
  • Stazione di Mezzocorona

IN AEREO

  • Aeroporto di Verona Villafranca
Hotel Castel Mani
San Lorenzo in Banale
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati