San Costantino Albanese

Situato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, in Val Sarmento, San Costantino Albanese è uno dei cinque borghi lucani che furono fondati da popolazioni albanesi. Qui si conserva la cultura arbereshe della popolazione che tra il 1400 e il 1700 si insediò nelle sue mura. Oltre ad avere quindi una forte connotazione di stampo culturale, la zona ha ancora vivi i costumi, le tradizioni e il folklore del tempo. Molte anche le testimonianze storiche che sono visibili nell’Etnomuseo Della Cultura Arbereshe, nella biblioteca e negli altri siti storici del paese. Tra le manifestazioni imperdibili a cui prendere parte c’è sicuramente la Festa in onore della Madonna della Stella, protettrice proprio del borgo. Questa è colorata, vivace e rende partecipe tutta la città.

15_03_21-02_33_51-G23628dbb7f268b6c78fdda27d0f9ec2
San Costantino Albanese, Dialthi
Amministrazione Comunale San Costantino Albanese
15_03_21-02_34_06-z1e87b5db242ab4e509174ef0a5ebf73
San Costantino Albanese
Amministrazione Comunale San Costantino Albanese
15_03_21-02_34_24-K6150d5aae48c6bbba23c3a703540320
San Costantino Albanese, Furhxaret
Amministrazione Comunale San Costantino Albanese
15_03_21-02_35_07-Y4f63b76594d8559031554d2d02438bb
San Costantino Albanese, Volo dell'aquila
Amministrazione Comunale San Costantino Albanese
15_03_21-02_35_43-k51bd4409383b043dec2a30ad2f8347a
San Costantino Albanese, Kapiel Picuti
Amministrazione Comunale San Costantino Albanese
15_03_21-02_35_54-A0e07aa5f2fad4aae90c15fb4bba93fd
San Costantino Albanese
Amministrazione Comunale San Costantino Albanese
15_03_21-02_36_19-Z8edf87cb5da03ce902a217c479a976a
San Costantino Albanese, Madonna della Stella
Amministrazione Comunale San Costantino Albanese
15_03_21-02_36_31-Xc2e9c3a795a518c22620c82e32f091f
San Costantino Albanese, Madonna della Stella
Amministrazione Comunale San Costantino Albanese
15_03_21-02_37_01-q075de5470dc4bcffe5568a21bade60f
San Costantino Albanese, Nusazit - Il Diavolo
Amministrazione Comunale San Costantino Albanese
15_03_21-02_37_17-x56c5ce483f3e326e8771bdfcc4de6c2
San Costantino Albanese, Nusazit
Amministrazione Comunale San Costantino Albanese
15_03_21-02_37_30-J3aa9f78498c40e3d02bdffe10718077
San Costantino Albanese
Amministrazione Comunale San Costantino Albanese
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
San Costantino Albanese, Etnomuseo Della Cultura Arbereshe
Amministrazione Comunale San Costantino Albanese
19_04_21-11_07_54-I475500f7bbe2773899a35b065724d81
San Costantino Albanese
26_04_21-11_17_40-x35dbe89961ab892286268fc7e69f3bd
San Costantino Albanese
26_04_21-11_18_32-c7b376d79c23fe36b656dbe58e919305
San Costantino Albanese, tipico abito della sposa
26_04_21-11_25_13-ha3b12910d72d64f109c2b1f35699bff
Chiesa Madre
26_04_21-11_19_08-a90b05b89d33e299dc8fce4a509201e2
San Costantino Albanese
26_04_21-11_19_25-M48734fe8bfc83b715db72b4f8212ca8
San Costantino Albanese, tipico abito della sposa
26_04_21-11_19_43-bded7eb0262fb94d5d5e643f75e63150
San Costantino Albanese, copricapo della sposa
26_04_21-11_19_55-Ka92a4db98348e911fd023b735ba229d
San Costantino Albanese
26_04_21-11_20_05-O494e36b63c3219da382ed352f8a196e
San Costantino Albanese
26_04_21-11_20_21-Ed0fef2c1da8b9b65b7b71c86e2484da
San Costantino Albanese
26_04_21-11_22_38-K0dd4aa1e421d9c12364892e2ab81ea9
Museo della Cultura Arbereshe
26_04_21-12_33_20-t47d4981be042f53e7da452688b81ae7
Pane per cerimonia nuziale
San Costantino Albanese, the village to discover

San Costantino Albanese si trova a 650 metri sul livello del mare e la sua storia è caratterizzata da una forte presenza arbëreshë che, dopo l’occupazione di Albania e Grecia, fuggirono proprio nel Sud Italia. La cultura è ancora oggi quella del tempo, con molte tradizioni albanesi. Per vedere da vicino i reperti e le abitudini locali è possibile visitare la Casa Parco, l’Etnomuseo Della Cultura Arbereshe e la Biblioteca di Cultura Albanese. La zona è veramente un mix culturale perfetto, al punto che viene attuato per legge il bilinguismo, anche nella segnaletica e in tutta l’amministrazione, oltre l’italiano viene impiegato l’albanese. Fu il re di Napoli ad accoglierli, questo portò un’economia fondata soprattutto sulle coltivazioni di castagno, olivo, lino e cotone.

Tra i luoghi storici più importanti vi è il Palazzo Pace che risale al ‘700, un tempo sede di una scuola materna gestita dalle suore, successivamente adibito ad abitazioni private. Tra le chiese di maggiore interesse vi sono quella della Madonna delle Grazie di piccole dimensioni ma molto importante, la Chiesa San Costantino che risale al 1600 molto più grande con una divisione in tre parti: Costantino, Pietro e Paolo. Il Santuario della Madonna della Stella, compatrona del paese, è meritevole di una visita perché si trova immerso tra gli ulivi. La leggenda narra che questa costruzione fu fatta in seguito all’apparizione della Madonna ad una bambina. Ciò che rimane dell’edificio originale è solo la cupola, tutto il resto è stato restaurato.

Gli eventi imperdibili ed emozionanti del borgo
Quando si visita San Costantino Albanese bisogna prendere parte alla vita del borgo per scoprire tutta la sua essenza. Una delle feste più sentite del paese è la festa della Madonna della Stella che si celebra sempre la seconda domenica di maggio, durante la quale vengono accesi i Nusazit, ovvero dei fantocci di cartapesta a grandezza naturale che vengono fatti letteralmente esplodere dando il via ad una lunga processione.

Questa tradizione unisce tutta la comunità in una giornata di rituali molto sentita e l'esplosione dei Nusazit è considerata di buon auspicio per l'intera comunità. I pupazzi che vengono messi al rogo sono vestiti con abiti particolari. Questa tradizione ha dei forti richiami anche messicani. Si tratta di personaggi particolarmente realistici: una donna, un pastore, due fabbri e un diavolo. Tutti con dei costumi tipicamente albanesi.

La donna è vestita con il costume di gala albanese; il pastore, con il tradizionale costume, cappello a punta e porta due forme di ricotta; il Diavolo, è raffigurato con due facce, quattro corna, i piedi a zoccolo di cavallo e in mano regge una forca e la catena del paiolo. Tutti con dei costumi tipicamente albanesi.
Oltre ai Nusazit viene preparato un altro pupazzo in cartapesta, il Cavaliere a cavallo che viene posto al centro della piazza e poi trasportato per le vie del borgo prima che venga infuocato.

Cosa fare nel tempo libero: tra natura e visite storiche
Per gli amanti della storia e della cultura è doveroso visitare la Chiesa Parrocchiale di San Costantino il Grande che è la più grande e importante della città, ad ingresso libero. Molto suggestiva anche la Parrocchia locale e il Palazzo Pace. Per chi invece predilige le escursioni all’aria aperta niente di meglio del Parco del Pollino con una bella passeggiata nella natura oppure una visita al parco divertimenti omonimo che permette di calarsi in vere e proprie avventure tra gli alberi.

Tra gli itinerari consigliati ci sono quello da San Costantino a Casa del Conte, quello verso la Cascata Fosso Parature e quello dei Giardini Rocciosi del Centro Storico. Il Comune si trova in un punto veramente privilegiato dal punto di vista naturale, poiché è immerso nella macchia Mediterranea ma ha delle caratteristiche strutturali molto diverse che richiamano posti anche differenti. Un altro imperdibile passaggio è il Volo dell’Aquila, una struttura che permette di volare letteralmente con una sorta di funivia su tutta la valle. È un’esperienza incredibile a 90 chilometri orari.

Cosa provare, le tipicità locali
Sono molti i ristorantini e i rifugi che si trovano in zona, dove è possibile gustare il meglio della produzione locale immersi praticamente nella natura. Molti di questi realizzano pietanze con prodotti a chilometro zero. Da provare assolutamente i dolci di semolino, fave e cicorie, la ciammotta, i cavatelli con le cime di rape, il baccalà, la pasta con la salsiccia e le frittelle di riso.
Passeggiando per il Paese un souvenir molto bello sono i tessuti, infatti la zona è famosa per la lavorazione della lana e del lino. Inoltre è molto affascinante rapportarsi alla gente del posto per discutere di tutte le tradizioni locali. Il borgo, che conta circa 600 abitanti, è piccolo ma molto accogliente. Sono tutti felici di avere viaggiatori e turisti e quindi sono particolarmente ospitali.

Borgo di San Costantino Albanese
Comune di San Costantino Albanese

Provincia di Potenza
Regione Basilicata

Abitanti: 646 sancostantinesi o arbëreshë i Shën Kostandinit
Altitudine centro: 650 m.s.l.m.

Il Comune
Piazza Europa, 7 - Tel. 0973 91384

Borgo con parco
Borgo in montagna
Santuario della Madonna della Stella
85030 - San Costantino Albanese - Potenza
Parrocchiale di San Costantino il Grande
Piazza Europa, 7 - 85030 - San Costantino Albanese - Potenza
Casa Parco
Via Chicca, 85030 - San Costantino Albanese - Potenza
Etnomuseo della Cultura Arbereshe
Via Demostene, 3 - 85030 - San Costantino Albanese - Potenza

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di San Costantino Albanese sono:
    - Uscita Morano Calabro - Castrovillari (Salerno-Reggio Calabria)
    - Uscita Frascineto - Castrovillari (Salerno-Reggio Calabria)

IN TRENO

  • Stazione di Sibari Cassano all'Ionio
  • Stazione di Praia a mare
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati