Salorno-Salurn

Salorno è sito nelle vicinanze dell’omonima Chiusala Cascata di Salorno, che segna il punto di contatto della zona di lingua italiana con quella di lingua tedesca all’esterno limite meridionale non solo dell’Alto Adige, ma dell’intero territorio tedesco compreso nell’arco alpino.

29_01_18-02_44_59-y13f77ba6b0961b0464b34f1b3471fc0
Salorno
29_01_18-02_45_07-n5a57009288ea0ee462945ac9e6eb5a6
Salorno
29_01_18-02_45_40-Xe6b96c5d61fe3265ba0b58992c9b725
La Chiusa di Salorno
29_01_18-02_46_11-Ga74816bfa224005c30e9f72669a430c
Salorno, il nano Perkeo
29_01_18-02_46_20-S19a9447726001282032e92143702150
Salorno

Nei pressi di Salorno (Salurn in tedesco, Salórn in dialetto trentino) la valle dell'Adige si restringe, formando la Chiusa di Salorno (Salurner Klause). Negli ultimi due secoli la chiusa ha costituito una barriera simbolica tra la parte germanofona e italofona (oggi Trentino) del Tirolo storico e viene tradizionalmente considerata il confine linguistico tra l'area di lingua germanica e quella di lingua italiana in Val d'Adige. Oggi la maggioranza dei salornesi è di lingua italiana. Buona parte del suo territorio fa parte del Parco naturale Monte Corno. Un'altra area protetta è il biotopo Paludèl.

Il toponimo è attestato come Salurnis nella seconda metà dell'VIII secolo, come Salurne nel 1184-1186 e come Salurn nel 1288. Deriva probabilmente da un tema preromano sala col significato di palude.
sin dal Duecento i Conti del Tirolo ottennero il controllo del borgo. È del 1403 l'importante Weistum (statuto di regola) che definisce i diritti della comunità verso il potere asburgico, redatto interamente in lingua tedesca. Fino alla Prima Guerra Mondiale Salorno fece parte dell'Impero austro-ungarico, in seguito alla vittoria italiana suggellata dal Trattato di Saint-Germain-en-Laye venne annesso al Regno d'Italia.

Durante il Ventennio fascista il comune di Salorno fu aggregato alla provincia di Trento, assieme a tutta la Bassa Atesina, per facilitarne l'italianizzazione. L'uso del tedesco in pubblico e il suo insegnamento vennero vietati, ma la minoranza di lingua tedesca si organizzò istituendo classi clandestine in cui si insegnava la lingua tedesca (le cosiddette Katakombenschulen): il salornese Josef Noldin fu tra i principali organizzatori e fu per questo deportato dal governo fascista sull'isola di Lipari. Nel 1948 Salorno passò alla provincia di Bolzano secondo quanto stabilito dal primo statuto d'autonomia del Trentino-Alto Adige e vista anche la volontà manifestata dalla popolazione di lingua tedesca della Bassa Atesina.

Merita sicuramente una visita il Castello di Salorno, situato a sud del borgo. Alcuni piatti caratteristici della cucina locale sono lo strudel, i canederli, i crauti, i Würstel, lo strauben e lo Speck.

Borgo di Salorno
Comune di Salorno/Salurn

Provincia di Bolzano/Bozen
Regione Trentino Alto Adige

Abitanti: 3.793
Altitudine centro: 224 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Strada del Vino dell'Alto Adige
Comunità Montana Oltradige-Bassa Atesina

Aree naturali protette:
Parco naturale Monte Corno

Il Comune
Piazza Municipio 1 - Tel. +39 0471 888811

Borgo con parco
Borgo in montagna
Ciità Slow
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Salorno sono:
    - Uscita S.Michele - Mezzocorona (A22 Brennero-Modena)
    - Uscita Egna - Ora - Termeno (A22 Brennero-Modena)

IN TRENO

  • Stazione di Mezzocorona
  • Stazione di Egna-Termeno
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in Piazza Cesare Battisti;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati