Roccavivara

Roccavivara domina la valle del fiume Trigno e gode di una posizione geografica davvero spettacolare. E’ un concentrato di risorse archeologiche, artistico-religiose e naturalistiche. Dalla villa romana di età imperiale, alla chiesa di Santa Maria del Canneto, tra gli esempi più significativi dell’arte romanica, ai boschi di faggi secolari presso il Lago Ivalso.

Il borgo di Roccavivara - Stony Creek Films
Il borgo di Roccavivara
Stony Creek Films/flickr
I vicoli di Roccavivara - Stony Creek Films
I vicoli di Roccavivara
Stony Creek Films/flickr
Strade di Roccavivara - Stony Creek Films
Strade di Roccavivara
Stony Creek Films/flickr
08_11_17-05_38_54-Z0e11fcdd30b0caf2c2911055fa5deaa
Roccavivara sotto la neve
Nicola Ninni
Corpus domini a Roccavivara - sysmedia
Corpus domini a Roccavivara
sysmedia/flickr
08_11_17-05_38_39-mdf43250b6b51ecc2ceb2ae54439d90e
Roccavivara, Tradizioni
Roccavivara - Stony Creek Films
Roccavivara
Stony Creek Films/flickr
08_11_17-05_38_22-yac28d86765bbefe98844fd116f33957
Roccavivara, Benedizione del Pane per la Festa di San Giuseppe
Madonna del Canneto, Geremia Pierri a Roccavivara
Madonna del Canneto, Geremia Pierri a Roccavivara

Sulle origini del nome di Roccavivara esistono due ipotesi, la prima vuole che esso derivi da Rocca Bonnarii, facendo riferimento al suo fondatore, un certo Bonnario; la seconda che esso provenga da Rocca di Vivara, riferendosi alla contrada di Vivara tuttora esistente e confinante con il comune di Roccavivara. La parte bassa dell'agro di Roccavivara offre ampie testimonianze della presenza di centri abitati all'epoca di Roma repubblicana ed imperiale. Notizie storiche ci dicono che nel 1268 era feudatario di Roccavivara Gualtiero di Vollers; a costui seguì Bertrando Cantelmo, la cui discendenza tenne il dominio fino al 1442. Successivamente il potere passò ai Sangro, ai Carafa e ai Coppola fino all'abolizione della feudalità. In località San Fabiano è stato rinvenuto un sito molto interessante: una villa romana sicuramente costruita su un pianterreno sostenuto da una costruzione megalitica.

Di pregevole valore storico-artistico è il Santuario di Santa Maria in Canneto, che merita sicuramente una visita.

Molto interessanti infine sono le tradizioni legate alle ricorrenze religiose. Particolare cura infatti viene messa nella preparazione e nello svolgimento della Festa di San Giuseppe che ricorre due volte l'anno. Le famiglie che conservano le tradizioni tramandate dagli avi, invitano a pranzo, a base di baccalà e cereali il 19 marzo e a base di carne il primo maggio, tre persone rappresentanti la Sacra Famiglia. La festa è preceduta dalla Benedizione del Pane che verrà consumato dalle famiglie.

Un'altra tradizione è quella del Gallo di San Rocco. Un gallo veniva collocato in un tombino da cui fuoriusciva solo la testa; al cospetto degli astanti, una persona bendata tentava di ammazzare l'animale vibrando un deciso colpo di verga. Da qualche anno la manifestazione si svolge utilizzando un gallo finto di gesso dopo ripetute proteste degli animalisti.

Un'altra iniziativa rilevante, perseguita da molte famiglie, è quella denominata Le Sagne de la Madonna. La cerimonia prevede da parte dei devoti di inviare sette ragazze e un'anziana signora in località Santa Maria di Canneto. Il gruppo rappresenta al cospetto della Santa Vergine i desideri e le intenzioni della famiglia. Al ritorno in paese viene fatto trovare loro un piatto tipico detto Le Sagn' de la Madonne, pasta fatta in casa condita con sugo o aceto e spezie varie. Il pasto viene poi distribuito agli altri rocchesi. Presso l'altare con decorazione della Madonna, corre una leggenda che la statua sorrida alle persone veramente care a Dio, dopo la preghiera della messa.

Borgo di Roccavivara
Comune di Roccavivara

Provincia di Campobasso
Regione Molise

Abitanti: 702 rocchesi
Altitudine centro: 650 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città dell'olio

Aree Naturali Protette:
Parco delle Morge Cenozoiche del Molise

Il Comune
Via Papa Giovanni XXIII 10 - Tel. +39 0874 875087

Borgo in montagna
Città dell'olio
Santuario della Madonna di Canneto
SS 650 - Roccavivara - Campobasso

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud: Dall'autostrada Adriatica A14 in direzione di Pescara uscire a Montenero di Bisaccia/Vasto Sud/San Salvo, immettersi sulla SS 650 in direzione di Isernia/Montenero di Bisaccia, continuare sulla SP 202, svoltare sulla SP 15 in direzione di Roccavivara (SP 92).
  • Da Campobasso: Prendere la SS 87, proseguire per la SS 647, svoltare sulla SP 163 in direzione di Lucito, attraversare Lucito, svoltare sulla SP 92 in direzione di Roccavivara.
  • Da Napoli: Dall’autostrada A1 uscire a Caianello, svoltare in direzione di Benevento, proseguire per Campobasso, SS 17, immettersi sulla SS 650 in direzione di San Salvo, proseguire sulla SP 202, svoltare sulla SP 15 in direzione di Roccavivara (SP 92).
  • Da Roma: Dall'autostrada del Sole A1 uscire a San Vittore, seguire direzione Isernia, Campobasso, raggiungere la SS 17, proseguire per la SS 650 in direzione di San Salvo, continuare sulla SP 202, svoltare sulla SP 15 in direzione di Roccavivara (SP 92).

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Campobasso

IN AEREO

  • Aeroporto di Pescara
  • Aeroporto di Foggia
  • Aeroporto di Napoli
  • Aeroporto di Roma Ciampino
  • Aeroporto di Roma Fiumicino

VIA MARE

  • Porto di Termoli
  • Porto di Pescara
  • Porto di Napoli
  • Mercato settimanale: ogni giovedì, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 5 Agosto 2025
A: 5 Agosto 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati