Poggio Torriana

Poggio Torriana riunisce nel suo territorio tre borghi (i principali) ben distinti: Torriana, Montebello e Poggio Berni. Meritano sicuramente una visita il Castello di Saiano, il Castello di Scorticata e il Santuario- Eremo della Beata Vergine del Carmelo di Saiano.

18_09_19-10_30_21-nb6981a1525173290514bbf9639e99b0
Poggio Torriana
ermess/shutterstock
12_12_17-05_07_17-D7890fe07658551b3725d88dea1a7a1f
Torriana
12_12_17-05_07_54-X921a79e151893d6ee87d85c135f01ab
Castello di Scorticata a Torriana
12_12_17-05_08_24-J424d03b519e271168a2b5589dfa0db4
Poggio Torriana, la Torre Quadrata
12_12_17-05_08_37-zda765c53f721c9f0147518e1212f7a3
Poggio Torriana
12_12_17-05_08_59-C31611f8863d6dafe6ebd28a98d9de7f
Castello di Montebello
12_12_17-05_09_18-K74fdbd68e5fa340f11548d0320a3cc0
Poggio Berni
12_12_17-05_09_58-x7a17b317b633bac3c1e354cf11b6934
Poggio Berni, Veduta su Palazzo Marcosanti
12_12_17-05_10_12-wa69a6edbb6d0fd890ce0f862a766819
Poggio Torriana
12_12_17-05_10_29-A0849adc741422c5d49c1babf2cc2f88
Poggio Berni, Parco delle Cave
18_12_17-03_49_35-xee8dac2dd67f0ca06b3a7ff5b23a01c
Poggio Torriana, Montebello
18_12_17-03_49_51-N4aaa6cfb2c3c8a87269de6f56d11898
Poggio Torriana, l'Albero dell'Acqua
18_12_17-03_50_01-Ge1b3064c2061b0f121331beb95036a9
Poggio Torriana
18_12_17-03_50_15-ifa6f7f5840174eb8d47fed3cd103e03
Poggio Torriana, la piadina
18_12_17-03_50_26-Yfb2820551dc09e5a3583e108ea28f06
Poggio Torriana, i Sabadoni

Poggio Torriana riunisce nel suo territorio tre borghi (i principali) ben distinti: Torriana, Montebello e Poggio Berni. È nato il 1° Gennaio 2014 dalla fusione dei comuni di Poggio Berni e Torriana e la sua sede comunale si trova nel borgo di Poggio Berni.

Borgo di Torriana

Scurghèda oppure e' bórg, in romagnolo, è un centro storicamente legato all'emigrazione italiana in direzione della Francia, specialmente verso la Lorena e prima di tutto verso il comune di Hussigny-Godbrange dove spiccato è infatti l'uso del dialetto romagnolo tanto da aver reso popolare il nome di Hussigny in francese come "Basse-Italie" - e in inglese "Hussigny-little Italy". Meritano sicuramente una visita il Castello di Saiano, il Castello di Scorticata e il Santuario- Eremo della Beata Vergine del Carmelo di Saiano, quest'ultima risalente al XIV con due affreschi del 1500 e una statua del XVI secolo.

Borgo di Montebello

Secondo una leggenda, il Castello di Montebello sarebbe abitato da un fantasma di Guendalina Malatesta, meglio conosciuta come Azzurrina. Il borgo è molto interessante anche da un punto di vista storico, le sue origini risalirebbero all'epoca preromana, sembra che i primi abitatori di questo sito fossero popolazioni celtiche e ai piedi della rupe, sembra esistesse un loro luogo di culto.

La torre a pianta quadrata è di epoca romana (III secolo), ora inserita nella struttura del castello. L'insediamento altomedievale successivo portò in eredità il nome latino Mons belli (Monte della guerra). Le prime notizie si hanno nel 1186, quando il castello venne venduto da Ugolinuccio di Maltalone a Giovanni Malatesta. I Malatesta dotarono il castello di fortificazioni, trovandosi al confine con il territorio dei Montefeltro, nemici storici della famiglia riminese. Nel 1393 i Montefeltro, con un audace colpo di mano, riuscirono ad espugnare la fortezza.

Nel 1438 Sigismondo Pandolfo Malatesta riuscì a riconquistarla. Ma la fortuna militare del Malatesta declinò fino a quando, nel 1462, venne sconfitto a Pian della Marotta, presso Senigallia, per mano dell'esercito pontificio inviato da Papa Pio II (Piccolomini) e guidato da Federico da Montefeltro. In seguito alla sconfitta, Montebello fu infeudata nel 1464, dai conti Guidi di Bagno. Da allora la famiglia dei conti Guidi è tuttora proprietaria della Rocca. Dopo il Cinquecento la fortezza subì degli interventi per adattarla a dimora nobiliare. Rispetto alla struttura del 1464, i Guidi hanno ristrutturato un'intera ala del castello ad ala nobile.

Tra il 1968 e il 1973, il castello ha subito un grande intervento di restauro per ripristinare la rocca dagli ingenti danni dei bombardamenti della Seconda guerra mondiale ed è poi diventato un museo a partire dal 1989. Dallo stesso 1989 è aperto ai visitatori ed è inserito tra i monumenti di patrimonio nazionale italiano per il suo alto valore storico.

Borgo di Poggio Berni

L'origine del nome (E Póz in romagnolo) è latina: Podium Hibernorum significa letteralmente "Podio degli accampamenti invernali", infatti sul poggio vi era un accampamento militare romano invernale.

Durante il Medioevo fu feudo dei Malatesta seguendone le sorti e vicende. E dalla nobile famiglia fu fortificato a dovere. Nel 1600 passò di mano: a reggere le sorti del verde borgo fu la famiglia toscana dei principi Montemaggi, passati alla storia per la loro umanità. Fu tale don Sebastiano ad adoperarsi con i gran duchi per fornire alle ragazze povere da marito un'adeguata dote. A don Giacomo, invece, l'altruistico interessamento per rendere meno disumana la prigionia ai carcerati rinchiusi nelle grotte piene d'acqua.

Nel 1763 fu acquistato da papa Clemente XIII ed entrò a far parte dello Stato Pontificio (Legazione di Romagna). Nel 1816, con la suddivisione del territorio romagnolo in due Legazioni, fu assegnata alla Legazione di Forlì. Con il plebiscito del marzo 1860 Poggio Berni entrò a far parte del Regno di Sardegna, che l'anno dopo divenne Regno d'Italia.

Poco è rimasto del castello medievale fortificato nel 1335 dai Malatesta. Svettano invece, sapientemente restaurati, i quattrocenteschi Palazzo Marcosanti e Palazzo del Poggiano, un tempo fattorie fortificate,  due splendidi esempi di architettura del passato.

Sempre lungo il Marecchia, i tre mulini, esemplari ben conservati di un'arte, quella molitoria con le pale ad acqua, in via di estinzione.

Borgo di Poggio Torriana
Comune di Poggio Torriana

Provincia di Rimini
Regione Emilia Romagna

Abitanti: 1.577 torrianesi
Altitudine centro: 155 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del miele
Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini
Unione Valmarecchia

Il Comune
Via Roma 25, località Poggio Berni - Tel. +39 0541 629701

Borgo con torri
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud: Dall'autostrada Adriatica A14 Bologna - Ancona, uscire a Rimini Nord - Bellaria - Santarcangelo, proseguire in direzione di Santarcangelo di Romagna, continuare sulla SP 14, attraversare la frazione di Gemmiano e seguire indicazioni per Poggio Torriana.
  • Da Rimini: Percorrere la SP 258 in direzione di Verucchio, prendere la SP 14 in direzione di Poggio Torriana.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Rimini

IN AEREO

  • Aeroporto di Rimini
  • Aeroporto di Forlì
  • Aeroporto Ancona
  • Aeroporto di Bologna
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati