Pietramontecorvino

Circondato da montagne, si trova in un territorio, per una metà pianeggiate e variamente coltivato con metodi tradizionali e per il resto collinoso. Di origine medievale, fu cinto di mura e dotato di un fortilizio ducale. Il sottostante nucleo storico a forma di lisca di pesce, con il suo intreccio di vicoli stretti e contorti, è chiamato Terravecchia.

26_04_17-05_39_48-ae08b54cb5fadda3f03d6fdb86bb8a24
Pietramontecorvino
Carolina Niro
26_04_17-05_52_51-efe92242be308d0b596ddb6c378a1579
Pietramontecorvino
Carolina Niro
26_04_17-05_56_54-U167301b7d65fff8ea30b89aead0f233
Pietramontecorvino
Carolina Niro
26_04_17-05_36_36-U8ddb8fddf2244d6c347fb7fdee4fd57
Pietramontecorvino
CIT Pietramontecorvino
26_04_17-05_38_05-ib6784d360f58b167259aa01f32601df
Pietramontecorvino, Port'Alta
CIT Pietramontecorvino
26_04_17-05_39_30-ced9ea8b31b61107f7d9e262206ad559
Pietramontecorvino
CIT Pietramontecorvino
26_04_17-05_46_14-C4d8b949ef0544d4d02cb5bf13126eba
Pietramontecorvino, Palazzo Ducale
CIT Pietramontecorvino
26_04_17-05_46_55-Ba03614b0767b55b3404bb7487333638
Pietramontecorvino
CIT Pietramontecorvino
26_04_17-05_47_17-Q983f13b608ace0fbd568f295bfced7d
Pietramontecorvino
CIT Pietramontecorvino
26_04_17-05_47_34-r9463f6ec61c3e63ad5335ab38616284
Pietramontecorvino
CIT Pietramontecorvino
26_04_17-05_48_28-t59d0ea339f288242957010d966ecbbe
Pietramontecorvino
CIT Pietramontecorvino
26_04_17-05_49_16-pda8830a7defe8014959acd67779098f
Pietramontecorvino
CIT Pietramontecorvino
26_04_17-05_50_28-Sc3cc11a2e710caebe0513a8bbaf051c
Pietramontecorvino
CIT Pietramontecorvino
26_04_17-05_50_52-Eeba09f6295e2e1cbff13d0587a3a618
Pietramontecorvino
CIT Pietramontecorvino
26_04_17-05_53_13-c6ec988e57fd6c342a9df2bdfe270fc0
Pietramontecorvino
CIT Pietramontecorvino
26_04_17-05_53_47-R4d4008907bc3f2cfc1d6a55367a0aed
Pietramontecorvino
CIT Pietramontecorvino
26_04_17-05_54_22-Ya1f48c6e4961d4516f34f1b3beadd64
Pietramontecorvino
CIT Pietramontecorvino
26_04_17-05_54_57-x0c4ddc60578fd6326e18a74d0f9b1f7
Pietramontecorvino, palij
CIT Pietramontecorvino
26_04_17-05_56_04-vb2e6b237cf342ae665a42fd1607174c
Pietramontecorvino
CIT Pietramontecorvino
26_04_17-05_56_34-Cdcf7dbe284fbdd533e059d09d49911b
Pietramontecorvino
CIT Pietramontecorvino
26_04_17-05_57_09-t90b85450865d6e09463466f8e461ff0
Pietramontecorvino
CIT Pietramontecorvino
26_04_17-05_58_37-K552e4b559a04dad3900a6f3091b6e59
Pietramontecorvino
CIT Pietramontecorvino
26_04_17-05_58_55-F2ba93dcf9b27e9ce5f944ec5b10ce6c
Pietramontecorvino
CIT Pietramontecorvino
26_04_17-05_59_11-Gd79023c4b743baa7bdc4727923b38b0
Pietramontecorvino
CIT Pietramontecorvino
26_04_17-05_55_32-y54726b5a83e02938711ffe13d16eac5
Pietramontecorvino
Rossana

Tra folti boschi e limpide sorgenti dei Monti Dauni Settentrionali, sorge Pietramontecorvino, in Puglia. Oltre che presentare un ambiente salubre ed intatto (le acque, il bosco di Sant’Onofrio, l’enogastronomia), conserva ancora oggi un bellissimo centro storico con le caratteristiche case-grotte. Sito nell’ampia valle del Guado degli Uncini, Pietramontecorvino porta fin dentro il suo nome la memoria del legame con l’antico centro medievale di Montecorvino.

Fondata intorno all’anno 1000 e scomparsa nel XV secolo, oggi è un sito archeologico a circa 7 km di distanza dal borgo. I ruderi di una Torre Normanna e della cattedrale sono le uniche testimonianze arrivate sino a noi della sua esistenza. I pochi abitanti superstiti trovarono rifugio sulle colline e montagne circostanti, proprio in quelle case-grotte scavate nella pietra. Montecorvino era una fortezza creata dal catapano bizantino Basilio Bojoannes intorno al 1018, sede vescovile, e ha attraversato i cinque periodi storici dell’Italia Meridionale: bizantino, normanno, svevo, angioino, aragonese. Il primo documento che fa memoria di Pietra, invece, la indica come “feudo di due soldati”: il “Catalogo dei Baroni", risalente alla seconda metà del XII secolo.

Attraversando il bellissimo arco gotico di Port’Alta il visitatore che viene a Pietramontecorvino rivive un momento del passato visitando l’antico rione, chiamato “Terravecchia”, ancora quasi intatto, con il suo cinquecentesco Palazzo Ducale, la Torre Normanna e la Chiesa Matrice, che troneggiano sulle case disposte a pettine lungo il degradare della collina, tra scale, archi e vicoletti. Patrono del Borgo è Sant’Alberto: l’unica “pietra vivente” della ormai scomparsa città di Montecorvino che rivive soltanto per poche ore, ogni anno, il 16 maggio. Alcuni prodigi caratterizzarono, in vita, la sua figura. Oggi Pietra ne conserva solo un osso dell’avambraccio nella nuova custodia d’argento a forma di braccio: il braccio di Sant’Alberto.

Dal 1889, ogni anno, il 16 maggio, il popolo di Pietra si reca in pellegrinaggio presso i ruderi dell’antica città, portando in processione la statua del Santo, custodita nella Chiesa Madre di Pietra. Il culto di Sant’Alberto risale al XII secolo. Dopo la messa, viene svolta anche una cerimonia di tipo propiziatorio del mondo agricolo: la “benedizione dei punti cardinali”. La statua del Santo è portata ai quattro lati dei ruderi della Cattedrale e sistemata con il viso rivolto ai campi: in questo modo viene impartita la benedizione ai raccolti. La statua del Santo è accompagnata lungo tutto il percorso dai caratteristici “palij”: trattasi di lunghi fusti di alberi ricoperti di fazzoletti multicolori che formano il "palio". Prima della II Guerra Mondiale il palio era unico e non superava i 4 m, oggi raggiunge anche i 20 m. di altezza. La squadra dei portatori è ora composta da 6 ad un massimo di 10 persone: 3-4 addette a sostenere il palio alla base dove viene posta, in orizzontale, un’asta di acciaio, mentre il resto dei componenti è addetto a sostenere il palio con delle funi agganciate intorno ad esso in modo da poterlo controllare e tenerlo in equilibrio. Il palio viene “vestito” (addobbato) 3-4 giorni prima della festa con fazzoletti e scialli tenuti insieme con fasce per neonati, raccolti casa per casa e che venivano restituiti dopo la festa. Chi donava un fazzoletto per il palio si privava di un oggetto molto personale per poterlo sventolare in onore del Santo e per ottenere le grazie; chi donava la fascia del proprio bambino chiedeva protezione per il figlio. In cima ad ogni palio vengono aggiunti lunghi nastri colorati e un pennacchio.

Il territorio di Pietramontecorvino è infine ricco di aree verdi. Qui abbiamo una tra le zone più belle dei Monti Dauni, in località denominata Celle, caratterizzata dal sito archeologico di Sant’Onofrio e da due fresche sorgenti: la “Pila del Ladro” e la “Pila di Sant’Onofrio”. Sant’Onofrio, rappresenta un bellissimo agglomerato di alberi di varie specie ed associa, all’interesse ecologico per questo luogo incontaminato, una preziosa testimonianza storica. Tra gli alberi secolari infatti si trovano i ruderi di un vecchio convento la cui costruzione, secondo alcune citazioni storiche, viene attribuita ai francescani che lo dedicarono a Sant’Onofrio, da cui appunto il bosco trarrebbe il nome.

Borgo di Pietramontecorvino
Comune di Pietramontecorvino
Provincia di Foggia
Regione Puglia

Abitanti: 2.721
Altitudine centro: 456 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Paesi bandiera arancione

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano
Spighe Verdi

Il Comune
Piazza Martiri del Terrorismo 1 - Tel. +39 0881 555020

Accessibile ai disabili
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo con torri
Spighe Verdi
Mother-Church-of-Santa-Maria-Assunta-1
Via Arco Ducale - Pietramontecorvino - Foggia
Palazzo Ducale
Via Arco Ducale - Pietramontecorvino - Foggia
Torre Normanna
Via Arco Ducale - Pietramontecorvino - Foggia
Chiesa dell'Annunziata, Pietramontecorvino
Piazza Cavour - Pietramontecorvino - Foggia

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Pietramontecorvino sono:
    - Uscita S.Severo (A14 Bologna-Taranto)

IN TRENO

  • Stazione di San severo
  • Stazione di Foggia
Non sono stati trovati dati
Frantoio Pietramontecorvino
Via Asiago 1 - Pietramontecorvino - Foggia
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati