Pescocostanzo

L’antico borgo è un esempio eccellente di conservazione di architettura civile e religiosa, è un luogo magico e suggestivo. Risalgono al X secolo le origini del primo nucleo abitativo del borgo, che se ne sta sospeso, a 1400 metri di altezza, nel territorio del Parco della Majella. Sorge al centro di un sistema di altipiani carsici, conosciuto come la Regione degli Altipiani Maggiori d’Abruzzo.

28_05_19-03_18_57-Yf5de6e45f5b2c0c44195052f5775b37
Pescocostanzo
Lucamato/shutterstock
28_05_19-03_20_47-r065f2b563fa9989718309f0cfe7de9a
Chiesa di San Nicola
Lucamato/shutterstock
28_05_19-03_22_14-o6d2195ff5fbb4c6adfbad7e7d0bdd52
Chiesa di Sant'Antonio Abate in cima allo sperone roccioso di Peschio
Lucamato/shutterstock
28_05_19-03_24_09-w515f104cccf8d3586a4ee6b31712abb
Basilica di Santa Maria del Colle e chiesa di Santa Maria del Suffragio nel cuore del centro storico
Lucamato/shutterstock
15_03_18-09_46_14-ed06552600b98e6f098c472c16355498
Pescocostanzo
Lucia De Pasquale
12_03_18-11_24_37-nf6b05000b32e02e413c3860846a87b1
Pescocostanzo
Luigi Sette
15_03_18-09_46_41-e98d555ad5a24ef48a57b5b328e85906
Pescocostanzo
Luigi Sette
15_03_18-09_47_16-D31abe2764c3ecdd66ac2c76476a2cf2
Pescocostanzo, Corso Roma e le botteghe artigiane
Luigi Sette
15_03_18-09_47_39-scbe3dbde8b57d06f5d83ca68b22749d
Pescocostanzo, Palazzo Le Torri
Luigi Sette
15_03_18-09_48_01-s0ffab39de2ea8fb29978ed3bc437579
Pescocostanzo, Festa degli Antichi Mestieri
Luigi Sette
15_03_18-09_49_24-o1bbb29aae96429da853771028bbed1c
Pescocostanzo
Luigi Sette
15_03_18-11_29_25-t9ca9bfd46f1bebb4038f2daebb88649
Pescocostanzo
Luigi Sette
28_05_19-03_15_39-Nd865c6e9d9bd11348b00b698f1807db
Pescocostanzo
Stefano_Valeri/shutterstock
28_05_19-03_16_36-uc891670dd02d2b2c444a0370abf44fe
Pescocostanzo
Stefano_Valeri/shutterstock

Difficile immaginare un centro di così piccole dimensioni e in posizione così elevata che raccolga in sé tanti elementi di importanza storica, artistica e culturale, un eccezionale patrimonio di monumenti che si affianca alla indubbia bellezza naturale dei luoghi e alla ricchezza floro-faunistica e boschiva dell’ambiente.

Il centro del borgo è un concentrato di opere d’arte: dai monumenti rinascimentali, barocchi e neoclassici perfettamente conservati, fino a quei gioielli dell’architettura popolare, le case con “vignale”(con le gradinate e il pianerottolo esterno, da cui si accede all’abitazione ), l’intatto assetto urbanistico del passato, una fisionomia sociale, che rendono un carattere di eccezionalità a quest’area, e ne fanno da tempo un oggetto di studio da parte di università, storici dell’arte, urbanisti.
Il monumento di maggiore interesse è la Basilica di Santa Maria del Colle (sec. XIV-XV), una delle chiese più interessanti d’Abruzzo per le magnifiche opere d’arte che conserva al suo interno.

Da non perdere il portale del Rinascimento, i soffitti a cassettoni in legno scolpito, il monumentale organo con palco - anch’esso in legno scolpito, dorato e dipinto – il fonte battesimale del ‘700 in marmo intarsiato e scolpito.
Riscendendo giù verso il “Largo” da non perdere è il Palazzo comunale cinquecentesco in pietra, con le ringhiere dei balconi ‘panciute’ in ferro battuto.
Passando per la bottega dell’antica farmacia e per il macello cinquecentesco si arriva poi alla fontana maggiore, rinascimentale anch’essa, con fini bassorilievi.

Da visitare perché piccola e raccolta, la Chiesa di Santa Maria del Carmine (1645), nell’omonima piazza, il Palazzetto Mosca che dal XVI secolo al 1860 ha ospitato una scuola di filosofia, teologia e diritto canonico. Sono questi, solo alcuni dei monumenti del paese che offre molti altri Palazzi nobiliari (Sabatini di San Venditto, Trozzi, De Capite – con torrette difensive - , Mansi, Grillo, Colecchi, Colabrese, Ricciardelli, Pitasso, Mosca), chiesette e case natali di uomini di cultura ed artisti di ogni epoca.

Centro di antica tradizione artigiana, propone al visitatore una varietà di rinomati prodotti dell’artigianato artistico (oreficeria in filigrana, merletti a tombolo, ferro battuto, legno intagliato, ecc.), ma anche l’abbondanza dei prodotti zootecnici e una attrezzatura turistico estivo ed invernale, la stazione sciistica di Vallefura, offre la possibilità di belle piste.

Il Bosco di Sant'Antonio, nei pressi di Pescocostanzo, punto di partenza per escursioni e passeggiate a cavallo e in inverno è luogo ideale per la pratica dello sci di fondo ed itinerari escursionistici un "pascolo alberato" dove faggi plurisecolari dal tronco monumentale a forma di candelabro, formano una trama di luci e ombre è ricco di radure e prati, salvaguardato nelle sua forma dai cittadini e dalle istituzioni locali, che tutelandolo permettono di trasmettere il suo valore di bosco “sacro”. Vincitore nel 2012 del premio internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, che per la prima volta viene assegnato a questo tipo di paesaggio.

Borgo di Pescocostanzo
Comune di Pescocostanzo

Provincia di L'Aquila
Regione Abruzzo

Abitanti: 1.113 pescolani
Altitudine centro: 1395 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Comuni fioriti

Aree naturali protette:
Parco Nazionale della Majella

Il Comune
Piazza Municipio 1 - Tel. +39 0864 640003

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borghi più belli d'Italia
Borgo con parco
Borgo in montagna
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Da Nord, dall'autostrada A14 in direzione Ancona seguire la strada verso Roma. Prendere l'autostrada A 25, uscire a Bussi/Popoli e seguire le indicazioni per L'Aquila. Continuare sulla SS 17, attraversare Popoli e svoltare sulla SS 84 in direzione di Pescocostanzo.
  • Da Sud, dall'autostrada A14 seguire la strada verso Pescara. Prendere l'autostrada A 16 in direzione Benevento, continuare per il raccordo RA 9 e a Benevento proseguire sulla SS 88. Prendere l'uscita in direzione Campobasso, percorrendo la SS 17. Proseguire per la SR 84 verso Pescocostanzo.
  • Da L'Aquila, percorrere la SS 17 verso Pescara, proseguire sulla SS 153 in direzione Navelli, continuare sulla SS 17, attraversare Popoli, svoltare sulla SS 84 verso Pescocostanzo.

IN TRENO

  • Stazione Ferroviaria di Rivisondoli-Pescocostanzo:
    - Da Roma: Roma - Sulmona - Rivisondoli/Pescocostanzo
    - Da Ancona: Ancona - Pescara - Sulmona - Rivisondoli/Pescocostanzo
    - Da Bari: Bari - Pescara - Sulmona - Rivisondoli/Pescocostanzo
    - Da Napoli: Napoli - Carpinone - Rivisondoli/Pescocostanzo

IN AUTOBUS

  • Autolinee Regionali Pubbliche Abruzzesi:
    - Da Roma a Sulmona
    - Da Napoli/Pescara a Rivisondoli
    - Da Castel di Sangro a Pescocostanzo
  • Mercato settimanale: ogni martedì, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Festa degli Antichi Mestieri
Da: 31 Agosto 2024
A: 31 Agosto 2024

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati