Orsogna

Il centro abitato di Orsogna si sviluppa intorno alla Chiesa Parrocchiale di San Nicola di Bari, di epoca settecentesca, che conserva anche due antiche croci da processione dell’artista e orafo Nicola da Guardiagrele. Orsogna è immersa nella natura, che colora di verde le sue strade e la circonda di vigneti e oliveti. Il Comune è socio dell’associazione Città del Vino.

Orsogna - Graham Vulliamy
Orsogna
Graham Vulliamy/flickr
Piazza centrale di Orsogna-Andrea Gennari
Piazza centrale di Orsogna
Andrea Gennari/flickr
Orsogna - cheska732
Teatro Comunale di Orsogna
cheska732/flickr
21_09_17-04_57_42-Td3570da0c7f77591d1ba44119b2127e
Orsogna, Festa dei Talami - Le Madonnine
Ercole Di Mascio
21_09_17-04_58_22-w9ab7a6915bd7f987ec04689a26fab2a
Orsogna, Quadri biblici viventi
Sandro Jajani
21_09_17-04_57_56-F9286c017a9ea60794bdf837cdeb3abd
Orsogna
21_09_17-04_58_40-jea9d3df205c2e5d107e68723970fb0e
Orsogna

Attorno al borgo di Orsogna, in Abruzzo, secondo la leggenda vivevano degli orsi.
Il nome sembra derivi dal nome arcaico di una sua contrada, sita nella Valle del Moro presso l'abitato, la contrada Rissogna, oggi contrada Fraia.

Rinomato per la produzione di olio e vino, il borgo purtroppo è in gran parte ricostruito in quanto subì gli attacchi tedeschi e un massiccio bombardamento alleato durante la seconda guerra mondiale, essendo poco distante da Ortona, lungo la Linea Gustav.

Anticamente il paese era popolato prevalentemente da contadini, ma vi erano anche dei vasari, dato che il terreno circostante all'abitato è argilloso. Questi artigiani lavoravano in grotte sotto la rupe rivestita di calanchi del paese, in posizione favorevole protetta dal freddo invernale.

Oggi le grotte degli artigiani sono quasi del tutto abbandonate dal periodo delle guerre mondiali, ma in molte grotte sono rimasti resti di lavorazione di terracotta. Nel 1881 terremoti di notevole intensità colpirono Orsogna.

Il borgo si riebbe nel Novecento, ma nel 1943 cadde nelle mani naziste dopo l'armistizio di Badoglio. Bombardata dagli alleati fino al giugno del 1944, durante la Battaglia di Orsogna, venne liberata soltanto l'8 giugno 1944 dal 184º Reggimento di Fanteria "Nembo" del Corpo italiano di liberazione. Orsogna, bombardata dagli alleati fino al giugno del 1944, venne liberata soltanto l'8 giugno 1944 dal 184º Reggimento di Fanteria "Nembo" del Corpo italiano di liberazione.

Meritano una visita, completamente restaurati con uno sforzo durato decenni, la Chiesa di San Nicola, quella di San Rocco, il Convento Francescano e al Torre di Bene, al cui interno è conservato il dipinto de 'La figlia di Iorio', del pittore Francesco Paolo Michetti. Il quadro vinse il primo premio alla Biennale di Venezia del 1895.
Per il personaggio di Mila di Codra, protagonista femminile dell'omonima opera di Gabriele D'Annunzio, posò, come modella, l'allora diciannovenne Giuditta Saraceni, mentre, per Aligi, il protagonista maschile della stessa opera dannunziana, posò un contadino, forse della zona.

Orsogna vanta inoltre una ricca selezione di piatti della tradizione contadina, annaffianti con l'ottimo vino locale: dalla pasta alla chitarra «carrata» in casa alle «pallotte casce e ove», da «pizz' e ffuje» (focaccia di farina di mais e verdura) alla «pizz' di randigne» (di granturco), dalle «ciammaiche al sugo» (le lumache) al «cif e ciaf» fatto con il guanciale di maiale a tocchetti, per finire con i dolci: crispelle di patate, la Pupa di Pasqua in pasta di mandorle, «li ciaunelle» (ciambelle fritte senza buco), i taralli natalizi, le pizzelle.

Borgo di Orsogna
Comune di Orsogna
Provincia di Chieti
Regione Abruzzo

Abitanti: 3.881 orsognesi
Altitudine centro: 430 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del vino

Aree naturali protette:
Parco territoriale attrezzato dell'Annunziata

Il Comune
Piazza Mazzini 1 - Tel. 0871-869765

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borgo con parco
Città del vino
Torre di Bene
Strada Statale 538, 32 - Orsogna - Chieti

IN AUTO

  • Da Nord, dall'autostrada A14 in direzione di Ancona e da sud in direzione Pescara, uscire a Ortona e proseguire in direzione Orsogna.
  • Da Chieti, prendere l'autostrada A14 verso Bari e uscire a Ortona proseguendo poi verso Orsogna.
  • Da Pescara, percorrere la SS 16 in direzione Chieti, continuare sull'autostrada A 14 verso Bari, uscire a Ortona, proseguire in direzione Orsogna.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di San Vito - Lanciano (la più vicina).

IN AUTOBUS

  • Autolinee Regionali Pubbliche Abruzzesi

IN AEREO

  • Aeroporto di Pescara

VIA MARE

  • Porto turistico di Pescara
  • Porto di Vasto
  • Mercato settimanale: ogni venerdì, in centro;

  • Estate - Rassegna estemporanea e collettiva di pittura;

  • Periodo di Natale - Mostra dei presepi;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati