Oriolo Romano

La Tuscia Viterbese è una delle zone più affascinanti del Lazio non solo dal punto di vista naturalistico ma anche storico: è questa la terra degli etruschi, antica civiltà  preromana che molte tracce ha lasciato sul territorio, in particolare le necropoli di Tuscania e di Tarquinia.
A soli 39 Km da Viterbo sorge il piccolo borgo di Oriolo Romano, sito a circa 400 mt di altezza sui Monti Sabatini, nel cuore del Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano, circondato dalle Faggete vetuste di Monte Raschio dichiarate Patrimonio dell’UNESCO. A due passi da Oriolo Romano si trova anche “Olmate”, un bellissimo complesso di viali cinti da ombrosi faggi che permettono di raggiungere il seicentesco Eremo di Montevirginio, distante da Oriolo Romano appena 3 km.

22_11_21-01_02_44-Ic080091b9d9598d7e99db49a45cf610
Oriolo Romano
Pino Pesci
piazza con fontana
Piazza Umberto I, Oriolo Romano
Pino Pesci
22_11_21-12_54_42-l9ecc48a62268db0b51e5b2088f937b4
Sagra ad Oriolo Romano
Corina Daniela Obertas
Parco Della Mola a Oriolo Romano
Parco Della Mola a Oriolo Romano
Pino Pesci
La Faggeta di Oriolo Romano
La Faggeta di Oriolo Romano
Pino Pesci
22_11_21-12_59_31-K1eeca350013be8e6d8e03641f8e6554
Oriolo Romano
Pino Pesci
22_11_21-12_59_53-l215bbe33133de74e9050ea6959f5c32
Oriolo Romano
Pino Pesci
piazza con fontana
Fontana della Picche ad Oriolo Romano
Pino Pesci
22_11_21-01_02_19-P81b80ab39eb0f87a39f436fd939f7d0
Chiesa di Oriolo Romano
Pino Pesci
22_11_21-01_02_35-T45f661c059d0bb43dbd25f8a060d0cc
Oriolo Romano dall'alto
Pino Pesci

Cenni storici e cosa vedere
La presenza di sepolture etrusche e dei resti della praefectura romana Forum Clodii dimostrano quanto il territorio su cui sorge oggi Oriolo Romano sia stato abitato dall'uomo sin da epoche lontanissime. Il borgo vero e proprio risale in realtà al 1560 quando gli Orsini cedettero un feudo al nobile Giorgio Santacroce che, avviando un'opera di disboscamento, fondò un borgo agricolo: per realizzare quello che Santacroce definì "città ideale e felice", furono richiamati agricoltori, capannari e boscaioli dalle vicine Toscana e Umbria, tanto è vero che i primi abitanti di Oriolo Romano avevano principalmente origini umbre.

L'origine del nome Oriolo Romano è alquanto dubbia: c'è chi pensa che derivi dal latino horariolum in riferimento all'orologio di Palazzo Altieri e chi da forum (diventato poi foriolum) in relazione alla Via Clodia, lungo la quale si incrociavano strade che portavano in direzioni diverse.
Oriolo Romano è considerato uno dei primissimi borghi medievali con un impianto urbanistico moderno presente sin dalla sua nascita: secondo il progetto del Sangiorgi doveva essere cinto da mura, punteggiato da bastioni, con mera finalità estetica e manierista ma queste fortificazioni non sono state portate a compimento.

Passeggiando per Oriolo Romano si incontrano molte chiese, da quella tardo barocca di San Giorgio fino alla Chiesa di Sant'Antonio da Padova, risalente alla metà del '600 e con ben cinque meridiane all'interno.
Da vedere poi il Palazzaccio, il primissimo edifico pubblico della cittadina dove sin dal 1588 si svolsero le riunioni del consiglio e il Colombario Romano, risalente al I-II d.C. e con all'interno ancora i resti di un mosaico bianco e nero.

Alla scoperta di Palazzo Altieri
L'edifico simbolo di Oriolo Romano è il Palazzo Altieri, davanti al quale sorge la bellissima Fontana delle Pifontana delllcche, attribuita a Jacopo Barozzi da Vignola: è stata realizzata nel 1782 in onore delle nozze tra Livia Borghese ed Emilio Carlo Altieri e l'acqua fuoriesce da quattro mascheroni indirizzati ad altrettanti punti cardinali.
Palazzo Altieri è stato costruito per volere di Giorgio Santacroce tra il '500 e il '600 e mostra uno spiccato stile manierista, simile a una fortezza con tanto di fossato, due bastioni angolari e due ali del palazzo che gli danno la tipica forma a U.

Visitare il palazzo, che è stato set del famoso film "Il Marchese del Grillo", significa ammirare pavimenti e mobilio d'epoca, con finestre dai vetri originali e le imposte in legno decorato assolutamente originali. Le camere sono tutte pregevolmente affrescate, alcune delle quali con ritratti di Caravaggio, Tiziano e Raffaello, mentre altre mostrano scene paesaggistiche con il Vicariello, Monterano e il Castello di Rota. Imperdibile è la Galleria dei Papi, lunga 65 mt e impreziosita dai ritratti di tutti i pontefici: pare che questi dipinti abbiano ispirato i medaglioni della chiesa romana di San Paolo fuori le mura.

Palazzo Altieri, che consta anche di un bel giardino ricco di tassi, cerri, lecci e abeti bianchi secolari, ospita al suo interno il "Polo Museale del Lazio" dove è possibile ammirare arredi neoclassici, stucchi e affreschi di Taddeo Zuccari.

Borgo di Oriolo Romano
Comune di Oriolo Romano
Provincia di Viterbo
Regione Lazio
Abitanti: 3 910 oriolesi
Altitudine centro: 420 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi Autentici d'Italia

Il Comune
Via Vittorio Emanuele III, 3 - tel: 0699837144

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borghi Autentici d'Italia
Borgo con mura
Borgo con parco
Siti UNESCO
Palazzo Altieri
Piazza Umberto I, 20 - Oriolo Romano - Viterbo
La Faggeta
Via delle Cerase, 31 - Oriolo Romano - Viterbo
Parco della Mola
Oriolo Romano - Viterbo
Fontana delle Picche
Piazza Umberto I - Oriolo Romano - Viterbo

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Oriolo Romano sono:
    - Uscita Cerveteri - Ladispoli (A12 autostrada Azzurra - Genova-Cecina / Tarquinia-Roma)
    - Uscita S.Marinella - S.Severa (A12 autostrada Azzurra - Genova-Cecina / Tarquinia-Roma)

IN AEREO
Gli aeroporti più vicini a Oriolo Romano sono quelli di:

  • Aeroporto di Roma-Fiumicino
  • Aeroporto di Roma-Ciampino

Una visita a Oriolo Romano non può non comprendere un assaggio delle sue tipicità gastronomiche, dai funghi porcini raccolti presso le spettacolari faggete di Monte Raschio fino all'Acquacotta: si tratta di una zuppa di origine contadina consumata dai butteri mentre guidavano le mandrie nelle vaste campagne della Maremma Laziale.

Il curioso Rodeo dei Butteri Maremmani va in scena il 14 agosto, assieme alla Festa della Madonna della Stella: in questa occasione si assiste alla sfida di giovanotti a cavallo che cercano di catturare piccoli tori

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Muso Music Festival - Oriolo Romano
Da: 27 Luglio 2025
A: 27 Luglio 2025
Da: 30 Ottobre 2024
A: 30 Ottobre 2024
Festa della Musica a Oriolo Romano
Da: 3 Agosto 2025
A: 3 Agosto 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati