Noli

Situato sulla costa della Riviera di Ponente, Noli è un tipico borgo marinaro il cui centro storico è uno scrigno pieno di tesori che, racchiusi nelle mura medioevali, raccontano il suo passato di forte ed orgogliosa Quinta Repubblica Marinara, da sempre alleata della vicina Genova. Oggi mostra ai suoi turisti le bellissime Torri, il Castello che sovrasta la città, la Cattedrale e tutti i palazzi e monumenti di grandissimo valore storico ed artistico.

25_05_17-04_53_33-i9815077ff137bac9cf589dfbe5701a1
Noli
Comune di Noli
25_05_17-04_59_13-R2c5f696798a9392bea05563dee2bdc0
Noli, Torre San Giovanni
Comune di Noli
25_05_17-04_59_36-H2f6c20bdfe5d9a6ea5a102c05c00825
Noli
Comune di Noli
25_05_17-05_02_10-s20da550c59647fc47dd0de983a3b348
Noli, Cattedrale
Comune di Noli
25_05_17-05_03_41-V57117673f79aa94b510b260ed01e4ff
Noli, Castello Monte Ursino
Comune di Noli
25_05_17-05_04_21-Wedf835539717c0a20288de7de1b4d19
Noli
Comune di Noli
25_05_17-05_05_01-m681592be815c85cc4a9125e3c9df6d3
Noli, Torneo Scacchi Disfida
Comune di Noli
25_05_17-04_54_07-E0dd5ec1815f92e05f64466ba25f90df
Noli
25_05_17-04_54_22-u178af83698644bb16c99309918ed3e3
Noli
25_05_17-04_54_42-Peb6e498df84d4ea6e2a0fa4e4da6b48
Noli
25_05_17-04_55_17-heb531bef4c9009edfee06edf79fe847
Noli
25_05_17-04_55_34-Yd715dec862ec0c278e54b74503b53a4
Noli
25_05_17-04_55_47-ue7a8ea72b667103de4370b6ccfa0a20
Noli, Gozzi
25_05_17-04_56_01-T882c5178e20468b3a09ddfbe3edc2e5
Noli
25_05_17-04_56_31-Qac76bdf0a8c7f7cb94fffaf4aca1fdc
Noli, Via al Cimitero
25_05_17-04_56_58-Id75490f58d28bba61ae5e7bfd7cbd3f
Noli
25_05_17-04_57_24-q5f6d6c730f6c1b4bc78a830fdf36082
Noli
25_05_17-04_57_49-D8da48c0a74604d440386dea050fb851
Noli, Via Anton da Noli
25_05_17-04_58_09-C38e843ecf70824118fe41c0a431c7e5
Noli, Via Transilvania
25_05_17-04_58_41-ef2aed5231bb1591737aa3647cdc03ff
Noli, San Paragorio
25_05_17-04_59_59-Z8e3faafcb5f3efc930631640d4de36f
Noli, Piazza Garibaldi
25_05_17-05_00_22-ue58d720d5afaf28c92cae0aaca2f46b
Noli, Piazza del Comune
25_05_17-05_00_40-H81f89b8bf1da2da35e47a7eb19f5688
Noli
25_05_17-05_00_59-q39b388e2d59773b8cb54746750ebcf9
Noli, Palazzo Vescovile
25_05_17-05_01_17-v82c20f363fb81d7ff8836e612a219f3
Noli
25_05_17-05_01_34-Y9ca60c50b1d9193246d80457c100d0f
Noli, Chiesetta
25_05_17-05_03_56-fba238503c6f70fe7f552fc1b479e86d
Noli, Capo Noli

Dal 1192 al 1797, il borgo di Noli fu la capitale della repubblica omonima che, seppur legata alle sorti della Repubblica di Genova e degli altri centri di potere locali, godette a tratti di una certa indipendenza formale.

E' situato sulla costa della Riviera di Ponente, in un'insenatura chiusa a est dall'Isola di Bergeggi e a sud-ovest dal capo omonimo alla foce del torrente Luminella.
Nota stazione balneare della Riviera di Ponente, Noli si distingue per il suggestivo antico borgo marinaro, caratterizzato da strette viuzze (carüggi), molte delle quali sovrastate da archetti portanti. Il comune è rimasto uno dei pochi borghi costieri ad avere ancora pescatori del posto che ogni notte, escono in mare con le loro piccole barche a motore e tornano la mattina con il poco pesce che offre il golfo.

L'attività agricola si basa soprattutto sulla produzione di vino e olio di oliva. Tra i vini più pregiati il Lumassina, prodotto nelle valli tra Noli e Finale Ligure. Da notare inoltre la produzione di Cicciarelli, pietanza a base di pesce che ha ottenuto il riconoscimento di "Presidio di Slow Food".

Antico centro dei Liguri, fu municipio in epoca romana. Il suo nome, citato in alcuni documenti del 1004 e 1005 con il nome di Naboli, deriva probabilmente da Neapolis, derivazione greco-latina di "città nuova". Nel medioevo fu base bizantina e, divenuta dominio dei Longobardi, che la distrussero nel 641, fu completamente ricostruita vicino al mare. Fu dominio anche dei Franchi di Carlo Magno. Allo smembramento dell'impero carolingio fu inserita, assieme alla vicina Varigotti, nei possedimenti della Marca Aleramica e della famiglia Del Carretto del ramo di Savona.
Divenuta in seguito un importante centro marinaro, con una cospicua e preparata flotta navale alla pari di altri grossi centri marinari della Liguria, partecipò nel 1099 alla prima crociata ricevendo privilegi politici, ma soprattutto commerciali, dal re di Gerusalemme Baldovino I, dal signore feudatario Boemondo I d'Antiochia e da Tancredi di Sicilia.
L'espansione della Repubblica di Noli - che al suo massimo splendore raggiunse la dominazione nei borghi vicini di Orco, Mallare, Segno e Vado - durò fino al termine del XIV secolo quando il ristretto porto, che offrì rifugio e stabilità durante l'epoca medievale, risultò invece oramai inadeguato per gli importanti traffici commerciali dell'epoca, portando quasi Noli ad un isolamento marittimo; gli stessi abitanti da abili e audaci marinai si trasformarono ben presto in semplici pescatori.
Per tutto il Cinquecento e il Seicento Noli e la sua piccola repubblica marinara conobbero pertanto difficoltà politiche interne, aggravate dalle sempre più estenuanti lotte con il marchesato finalese e Savona, invasioni piratesche, vicine dominazioni piemontesi, lombarde e spagnole e dalle carestie ed epidemie. Nel 1673 una congiura di alcuni abitanti di Noli rischiò di far cadere la repubblica nelle mani del ducato sabaudo; l'intervento del senatore Antonio Viale, inviato dal senato genovese su richiesta dei consoli nolesi, placò la breve rivolta. Così come la Repubblica di Genova e il resto della Liguria fu occupata dalle truppe napoleoniche nel 1797, nonostante il pesante bombardamento navale da parte della flotta inglese nel 1795 contro i francesi. Con la dominazione francese il territorio di Noli rientrò dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Letimbro, con capoluogo Savona, inglobando l'ex repubblica nolese all'interno della Repubblica Ligure. Nel 1815 Noli fu inglobata nel Regno di Sardegna, così come stabilì il Congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861.

Il centro storico si presenta - oggi sull'Aurelia, un tempo direttamente sulla spiaggia sul mare - con un fronte porticato. Questo era originariamente il centro del borgo marinaro, alla stessa maniera in cui il porticato di Sottoripa lo era per Genova. Collegato al portico è il medioevale palazzo del Comune, con la torre civica.

Borgo di Noli
Comune di Noli
Provincia di Savona
Regione Liguria

Abitanti: 2.736 nolesi
Altitudine centro: 2 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi più belli d'Italia

Riconoscimenti
Bandiera Blu

Il Comune
Piazza Milite Ignoto, 6 - tel: 0197499520

Bandiera Blu
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Borgo di mare
Chiesa di San Paragorio
Via Cesare Battisti, 11 - Noli - Savona
Castello di Monte Ursino
Strada Provinciale, 54 - Noli - Savona

IN AUTO

  • Il casello autostradale piu' vicino è quello di Spotorno, situato lungo la A10 fra le uscite di Savona (a Ponente) e Finale (a Levante). Alla fine dello svincolo autostradale svoltare a destra e proseguire lungo la costa in direzione Ponente, superare Spotorno e continuare per alcuni minuti fino a raggiungere Noli.

IN TRENO

  • Stazione di Spotorno

IN AEREO

  • Aeroporto Internazionale Cristoforo Colombo di Genova
  • Aeroporto Internazionale C. Paner di Villanova d’Albenga
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati