Murlo

Un borgo medievale situato tra la Val di Merse e le Crete della Val d’Arbia. Piccolo e affascinate, Murlo è il centro di una zona agricola e turistica ricca di paesi, castelli e chiese. Il paesaggio presenta colline alte e boschive sul versante del fiume Merse mentre verso la Maremma grossetana, sul versante del fiume Arbia, le colline si presentano basse e più morbide, tipiche delle crete senesi.

11_12_20-10_36_30-Te61e67a7666b3c3d0f90561f3f8140c
Murlo
Marco Taliani de Marchio
11_12_20-10_35_48-O411e08d64db9e67d7c0fcb05b499725
Murlo
Marco Taliani de Marchio
11_12_20-10_37_03-q61396f8dfa8ee91f6198740a3b31a55
Murlo
volkova natalia
06_12_18-04_22_46-g4d84ff4360ea7868e27723e27b5f25c
Murlo
06_12_18-04_22_55-o1f73e95de2b366d4f9b4f5a2e717681
Murlo
18_12_18-11_26_53-v19da1bb3f7678ee7a758bc6995fb1e3
Murlo
18_12_18-11_29_30-Sbc841e7a48acadbe9f98cd17e61f2e7
Murlo

Murlo è un borgo medievale toscano situato in una posizione di confine tra la Val di Merse e le Crete della Val d’Arbia. Piccolo e affascinate, Murlo è il centro di una zona agricola e turistica ricca di paesi, castelli e chiese.
Il toponimo deriva dal latino murulus ("muretto"), col significato di "luogo murato", ma pare potrebbe derivare sempre dal latino mus ("topo"), visti i topi rampanti sui più antichi stemmi comunali.
Murlo è famosa in tutti il mondo per il suo antico passato raccontato dagli insediamenti etruschi, le cui testimonianze si possono ammirare presso il locale Museo "Antiquarium di Poggio Civitate", sito nel centro storico.
Dal 1189 al 1778 il comune fu sede dell'omonimo Feudo vescovile, signoria ecclesiastica retta dal vescovo di Siena, di cui ne rimane il palazzo, l'attigua pieve di San Fortunato e il noto Castello, costituito da due porte di accesso.

Il territorio di Murlo comprende anche i centri di Casciano di Murlo e Vescovado. Quest'ultimo è un antico centro formatosi dalla fusione dei due villaggi di Andica e Tinoni, che all’inizio dell’800 erano ancora separati.

Fonte di sostentamento del territorio è l'agricoltura, la pastorizia, la produzione di olio e di vino. Sviluppata è l'attività della caccia e della pesca, che impegna tanti murlesi. Il territorio si presta anche per la ricerca del prelibato tartufo bianco.

Borgo di Murlo
Comune di Murlo
Provincia di Siena
Regione Toscana

Abitanti: 2.453 murlesi
Altitudine centro: 294 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Paesi Bandiera Arancione
Unione della Val di Merse

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Via Tinoni 1 - Tel. +39 0577 814213

Accessibile ai disabili
Bandiera Arancione
Città del vino
Città dell'olio
murlo
Piazza della Cattedrale - Murlo - Siena

IN AUTO

  • Da Nord: Percorrere l'autostrada A1 in direzione Roma, uscire a Firenze Certosa, imboccare la superstrada Firenze - Siena, uscire a Siena Sud ed inserirsi nella SR 2 Cassia direzione Roma, attraversare Monteroni d'Arbia con la tangenziale e dirigersi verso la SP in direzione Murlo.
  • Da Sud: Percorrere l'autostrada A1 in direzione Firenze, uscire a Chiusi, immettersi nella SS 146 in direzione Siena, attraversare Chianciano Terme e poi inserirsi nella SR 2 Cassia in direzione Siena, uscire a Buonconvento e seguire le indicazioni per Murlo.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Monteroni d'Arbia

IN AEREO

  • Aeroporto di Firenze
  • Aeroporto di Pisa
  • Aeroporto di Roma Fiumicino
  • Estate a Murlo: rassegna estiva ricca di spettacoli teatrali, concerti e degustazioni;
  • Fiere a Murlo: ogni 31 marzo, 31 maggio, 25 agosto, 1 ottobre e 24 dicembre, svaghi e assaggi enogastronomici;
  • Festa in Collina: si svolge la seconda metà di maggio a Casciano di Murlo con con stand gastronomici, degustazione di vini e tanta musica;
  • Festa della Trebbiatura a Casciano: macchine agricole antiche e contadini in costume. Merenda e piatti tipici delle campagne di una volta, musica dal vivo e ballo all'aperto;
  • Week-end etrusco a Murlo: nel periodo di Luglio e Agosto, cena con piatti ricreati secondo antiche ricette di origine etrusca, passeggiata a cavallo ed altro ancora
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati