Nascondendosi tra le dolci colline della Maremma Toscana, il grazioso borgo di Montemerano offre un'affascinante prospettiva sul passato. Questa antica città medievale, con il suo labirinto di strade lastricate, gli antichi palazzi e l'inconfondibile aroma della storia, si è guadagnata un posto nell'elenco dei "Borghi più Belli d’Italia".
I segni del passato
Montemerano nasce in epoca medievale come possedimento della famiglia Aldobrandeschi, mantenendo ancora oggi l'aspetto originale. Situato su una collina tra Saturnia e Manciano, è protetto da ben tre cinte murarie, e circondato dalla verde campagna maremmana. Le stradine pavimentate e la caratteristica Piazza del Castello, circondata da edifici in pietra, sono testimonianza della sua lunga e affascinante storia.
Piazza del Castello è l'angolo più conosciuto di Montemerano. Circondata da maestosi palazzi storici, la piazza sembra quasi un miraggio del tempo che si ferma. È lo spazio centrale del borgo, dove gli edifici storici e l'arco che conduce ad un ripido sentiero creano un'atmosfera di altri tempi.
In uno dei palazzi storici del paese, un tempo sede dell'asilo, si trova una straordinaria Biblioteca di Storia dell'Arte. È un rifugio per gli amanti dell'arte, che vi si possono perdere tra quasi diecimila volumi tematici. Un tesoro inesplorato che aggiunge un ulteriore elemento di fascino a questo borgo.
La Chiesa di San Giorgio: un punto di riferimento artistico
Riuscireste a immaginare un borgo medievale senza una chiesa maestosa? Certamente no. Ecco quindi, nel cuore del borgo, la Chiesa di San Giorgio. Questa meravigliosa chiesa, dedicata al santo patrono del paese, è famosa per gli affreschi e le sue opere d'arte. Al suo interno, cattura l'attenzione la celebre “Madonna della Gattaiola”. Quest'opera, realizzata da un artista di scuola del Sassetta intorno al 1450, presenta un foro in basso dovuto a una curiosa leggenda.
Che siate appassionati di storia, di arte, di cultura o di enogastronomia, Montemerano ha molto da offrirvi. Immergetevi nella bellezza di questo borgo medievale, con i suoi angoli caratteristici, l'atmosfera incantata e la vista che spazia dalle campagne alle colline maremmane ricche di vigneti ed uliveti. Non c'è dubbio: il vostro viaggio in Maremma Toscana non sarà completo senza una tappa a Montemerano.