Montecosaro

Il borgo di Montecosaro conserva l’aspetto tipico di Castello altomedievale con torri di difesa e d’avvistamento lungo le mura del 300. Oggi il borgo comprende due nuclei urbani, il centro storico in collina e Borgo Stazione, ricco di attività  industriali e commerciali, dove si trova l’Abbazia Santa Maria a Piè di Chienti, meglio conosciuta come la Chiesa dell’Annunziata, meta importante di percorsi religiosi.

12_03_18-10_15_38-x9c57c11c9e4ddd711109d8105e0d93d
Montecosaro, Carlo Verdone al Museo del Cinema a pennello
corriereadriatico.it
12_03_18-10_14_22-G047ce8270940f0a9061c86f1c65e012
Montecosaro, Santa Maria a Pié di Chienti
Erinaceus
12_03_18-10_14_41-S0f4ddb0d646fcbf2b98d2641638ed76
Montecosaro, Santa Maria a Pié di Chienti
Erinaceus
18_12_18-12_08_42-u14b45393c842d3ef65a6a91c373fd0e
Montecosaro
18_12_18-12_11_01-y1ccf40d5ce369580823773dbee194d2
Montecosaro

Montecosaro (Montecò in dialetto maceratese) conserva l'aspetto tipico di Castello altomedievale con torri di difesa e d'avvistamento lungo le mura del 300, ancora ben leggibile l'impianto urbanistico risalente al 600.
Di origine picena, i primi documenti relativi all'insediamento risalgono al 936 e testimoniano lo sviluppo del nucleo urbano attorno alla Pieve di San Lorenzo. Punta avanzata e fortificata della Fermo Longobarda e poi della Marca Pontificia, fu insignito nel 1255 da Alessandro IV del titolo di: Monte fedele, per le sue prove di attaccamento alla Santa Sede. Montecosaro fu sede del Pretore e Tribunale di giustizia a cui i Goti distrussero l'abitato in una crudele strage.

Il Cassero è il punto più alto del borgo, oggi parco urbano un tempo imponente fortezza, e nasconde anche nella nomenclatura origini, storia e natura ben diverse da quelle cui l'uso attuale l'ha destinato. Da qui, discendendo per la stradina verso la piazza, si incontra l'imponente e maestoso CAM, il Complesso Agostiniano di Montecosaro, oggi Palazzo Comunale. Il Monastero e la Chiesa, entrambi di epoca medievale, testimoniano il lungo cammino di Montecosaro nella storia. Una bellezza e armonia che fanno pensare all'intervento di qualche illustre architetto. Materiali di pregio, il Chiostro diviso in tre ordini. All'interno del Palazzo, è custodito un sarcofago romano del II - III secolo e nella chiesa si può ammirare uno splendido 'Callido', organo di fine ‘700 e la 'Santa Croce', reliquario d'arte barbarico-bizantina, in argento dorato con incastonate nei bracci reliquie di Santi.

Entrando in piazza si incontra, la Chiesa Collegiata che nasce a metà Settecento, dalle ceneri dell'antica pieve di San Lorenzo, poi Santa Maria, dove è conservato il crocifisso ligneo, unico reperto che potrebbe testimoniare la presenza dell'antica pieve. Appartiene quasi certamente al periodo medievale il Teatro delle Logge, che si trova in piazza, che subì una trasformazione nell'Ottocento, perdendo ogni traccia dell'originaria struttura. Nel 1568, dalle sue grate penzolarono Enea Galizia e gli altri dodici cospiratori, impiccati in seguito al fallimento della rivolta contro i Cesarini.

Oggi Montecosaro comprende due nuclei urbani, il centro storico in collina e Borgo Stazione, ricco di attività industriali e commerciali, dove si trova l'Abbazia Santa Maria a Piè di Chienti, meglio conosciuta come la Chiesa dell'Annunziata, meta importante di percorsi religiosi.

Essa costituisce uno degli esempi più tipici dell'architettura cluniacense nelle Marche ed in Italia. I primi dati storici certi risalgono all'anno 936 e le curiosità sulle leggende legate alla Chiesa sono più d'una. Si racconta che prese il nome dell'Annunziata grazie all'indulgenza di un papa che fu gettato e sepolto in un pozzo del monastero, risorto dopo tre giorni, da questo evento, il buon auspicio della festa dell'Annunziata che si festeggia il 25 marzo con una processione per le vie adornate da fiori di carta.

Tra le attività economiche di Montecosaro più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelle artigianali, come la rinomata produzione di articoli per arredamento, in vimini o in midollino.

Borgo di Montecosaro
Comune di Montecosaro

Provincia di Macerata
Regione Marche

Abitanti: 7.366 montecosaresi
Altitudine centro: 252 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Il Comune
Via Bologna 65 - Tel. +39 0733 560711

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borghi più belli d'Italia
Museo del Cinema a pennello
Porta San Lorenzo, Palazzo Marinozzi, Via G. Mazzini, 64 - Montecosaro - Macerata
Basilica di Santa Maria a Piè di Chienti
Via Santissima Annunziata, 27 - Montecosaro - Macerata

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud: Prendere l'autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire a Macerata/Civitanova Marche, immettersi sulla SS 77 in direzione di Tolentino/Macerata, uscire a Montecosaro.
  • Da Macerata: Prendere la SP 10, attraversare Piediripa, immettersi sulla SS 77 in direzione di Civitanova Marche, uscire a Montecosaro.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Montecosaro

IN AEREO

  • Aeroporto Ancona

VIA MARE

  • Porto di Ancona
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì e giovedì, in centro;

  • Carnevale dei Bambini - Appuntamento domenicale dalle 13 alle 18.30. I bambini prendono possesso dell'area adiacente alla basilica di S.Maria a Pié di Chienti. Sfilata con carri e gruppi mascherati, stand gastronomici con dolci carnevaleschi.

  • Fine Luglio - MIND Festival.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 20 Ottobre 2024
A: 20 Ottobre 2024
Da: 23 Luglio 2025
A: 23 Luglio 2025
Da: 1 Maggio 2025
A: 1 Maggio 2025
Da: 25 Marzo 2025
A: 25 Marzo 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati