Montecarlo

Noto per i vasti vigneti che ne caratterizzano il paesaggio e la produzione di vino, Montecarlo è un incantevole borgo situato tra le colline della provincia di Lucca. Il suo centro storico è tuttora circondato dalla splendida cinta muraria, ben conservata. Simbolo del paese è la Rocca del Cerruglio, risalente ai secoli dal XIV al XVI.

10_07_19-12_37_01-fa9fb9cf8242d2b7b20aa03a3a03e43d
Montecarlo
Simona Bottone/shutterstock
10_07_19-12_37_36-n0792c9cea0e59e973cb4dbae02fac8c
Montecarlo
Simona Bottone/shutterstock
10_07_19-12_37_47-N790b07e11a2782d56cec6dcd171cd28
Montecarlo
Simona Bottone/shutterstock
15_05_17-04_39_45-Yaa34c8a718b4778407d3a2cdbfa54d1
Montecarlo
Toscana Promozione Turistica
15_05_17-04_41_02-j6efc88a2aa00d4c27e716bf4da72440
Montecarlo, fortezza e giardino
Toscana Promozione Turistica
11_03_19-02_39_23-V5b2540f6c4bb8bd9849382d2aa02541
Montecarlo
11_03_19-02_40_08-ibab61cecfd61f82d1f3fc3e14cbd50c
La Fortezza

Il borgo di Montecarlo sorge sul Colle del Cerruglio, che domina la pianura circostante, a cavallo tra la Lucchesia e la Valdinievole. Vi si produce un olio di notevole qualità e pregiati vini DOP: il Montecarlo bianco e il Rosso di Montecarlo.

Il nucleo originario di Montecarlo era il borgo di Vivinaia, antica proprietà dei Duchi della Tuscia, che sorgeva alle pendici del colle. Nel 1331 il paese fu devastato dai fiorentini e le autorità lucchesi decisero di rifondare il borgo sulla sommità del Colle del Cerruglio, dove sorgeva la fortezza omonima. Nel 1333 il nuovo borgo prese il nome di Montecarlo in onore del futuro imperatore Carlo IV di Lussemburgo, che aveva aiutato Lucca a liberarsi dall'occupazione pisana.

La Fortezza del Cerruglio ebbe un ruolo strategico nelle guerre del XIV secolo tra Lucca, Pisa e Firenze e fu da quella rocca che Castruccio Castracani, signore di Lucca, diresse le sue truppe portandole alla vittoria nella battaglia di Altopascio del 1325. La fortezza fu ampliata prima da Paolo Guinigi, signore di Lucca, e successivamente dai fiorentini, specialmente dal governo granducale che, dal 1437, ebbe definitivamente Montecarlo sotto il proprio controllo.

Montecarlo è anche il luogo di nascita di Armando de Dominicis, pioniere dell'aviazione italiana, a cui il comune nell'anno 2002 ha dedicato il parco di San Salvatore, collocandovi una targa a suo nome.

Oltre alla visita della Fortezza del Cerruglio, si consiglia anche la Pieve di San Piero in Campo, nell'omonima frazione.

Borgo di Montecarlo
Comune di Montecarlo
Provincia di Lucca
Regione Toscana

Abitanti: 4.404 montecarlesi
Altitudine centro: 162 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del vino
Strada del vino e dell'olio Lucca Montecarlo Versilia

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Via Roma 56 - Tel. +39 0583 22971

Accessibile ai disabili
Bandiera Arancione
Borgo con castello
Borgo con mura
Borgo con torri
Città del vino
Fortezza del Cerruglio
Via Fortezza, 4 - Montecarlo - Lucca
Istituto Pellegrini-Carmignani
Via Roma, 3 - Montecarlo - Lucca
Fortezza del Cerruglio
Via Fortezza, 4 - 55015 - Montecarlo - Lucca
Teatro dei Rassicurati
Via Carmignani, 14 - 55015 - Montecarlo - Lucca
Pieve di San Piero in Campo
Via S. Piero, 62 - Montecarlo - Lucca

IN AUTO

  • Da Nord: Prendere l'autostrada A1, seguire la direzione La Spezia - Parma Ovest, continuare sull'autostrada A15, seguire la direzione Genova - Livorno, proseguire sull'autostrada A12, a Viareggio seguire la direzione Lucca - Firenze, continuare sull'autostrada A11 Firenze – Mare, uscire a Altopascio, attraversare Marginone, proseguire in direzione Montecarlo.
  • Da Sud: Prendere l'autostrada A1, seguire la direzione Livorno, continuare sull'autostrada A11 Firenze - Mare, uscire a Chiesina Uzzanese, svoltare sulla SP 13 in direzione Pescia - Collodi, attraversare San Salvatore e seguire le indicazioni per Montecarlo.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Altopascio

IN AEREO

  • Aeroporto di Pisa
  • Aeroporto di Firenze
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati