Il borgo marinaro di Marciana Marina è il più piccolo della Toscana. Si trova sull'Isola d'Elba ed è bagnata dal Mar Ligure. Ogni anno è sede del Premio Letterario La Tore Isola d'Elba.
All'ingresso del porto, la cui prima pietra venne posta il 10 settembre 1911, si trova l'antica Torre degli Appiani, le cui attuali forme sono attribuibili, in base a tipologie stilistiche e strutturali, alla seconda metà del Cinquecento. Il primo nucleo del paese, denominato Marina di Marciana, si sviluppò nel luogo detto Il Cotone (termine locale che significa «grosso masso», dal latino cos - cotis), presso un porticciolo naturale. In seguito si ebbe un ulteriore sviluppo urbanistico che dette vita al cosiddetto Vicinato lungo. In pieno centro, in piazza Vittorio Emanuele, va segnalata inoltre la chiesa di Santa Chiara, risalente al 1776. Edifici storici di notevole interesse sono la Villa Anselmi e la Villa Leonardi (quest'ultima con triplice veranda su colonne di ordine tuscanico), datate al XIX secolo. Durante il XVIII secolo, per la sua importanza portuale e commerciale, Marciana Marina veniva chiamata Piccola Marsiglia. Dalla strada provinciale che unisce Marciana Marina alla frazione di Procchio è visibile l'isolotto detto La Paolina. Intitolato a Paolina Bonaparte a seguito dell'espansione turistica nel Dopoguerra (originariamente la località si chiamava Castiglioncello), ospita ruderi di una costruzione romana risalente ad un periodo compreso tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. ed appartenente forse ad un antico emporio commerciale.
Esempi di moderne architetture del secondo dopoguerra sono la Villa Spinelli (località Crocetta), la Villa Albertini, la Villa Del Balzo e la Villa Vannini-Parenti (località Bagno). Di interesse è anche la località di Redinoce, che deriva da Rio del Noce.