Loro Ciuffenna

Loro Ciuffenna è un suggestivo borgo toscano immerso nella campagna aretina, tra le pendici del Pratomagno e il corso impetuoso del torrente Ciuffenna. Con il suo mulino medievale ancora attivo, il ponte in pietra e i vicoli intatti, racconta una storia millenaria fatta di arte, natura e tradizioni.

25_05_22-04_40_01-D921520f80698e615e9d94839645c8b6
Loro Ciuffenna
Alexander Henke
16_05_19-04_34_13-x35cb382d5135121a2e6b3eba96a8953
Loro Ciuffenna
Buffy1982/shutterstock
Loro_Ciufenna_2
La pieve di Gropina
Gruppo Fotoamatori Italo Baldi
Loro_Ciufenna_Chiesa
Antica chiesa paleocristiana
Gruppo Fotoamatori Italo Baldi
16_05_19-04_27_43-Gde967ac24ce147a326d7dfa665dde0e
Loro Ciuffenna
sansa55/shutterstock
31_03_17-05_46_19-V92ad8647b56b358301764ea93e2f522
Loro Ciuffenna
Toscana Promozione Turistica
31_03_17-05_47_57-K15988382fa27c87e7edccff7c59c4e6
Loro Ciuffenna
Toscana Promozione Turistica
31_03_17-05_48_11-I559b7c98f91aeb738aa01bdeaf9060d
Loro Ciuffenna
Toscana Promozione Turistica
Loro_Ciufenna_3
Il Pulpito
02_03_17-12_21_09-he1ec63c019052d35080d3b4c68b9b1d
Una veduta di Loro Ciuffenna

Adagiato lungo la storica via dei Setteponti, l’antica Cassia Vetus etrusco-romana, Loro Ciuffenna è un borgo toscano che unisce la forza dell’acqua alla poesia della pietra. Abitato fin dai tempi degli Etruschi, il paese deve il suo nome alla fusione tra “laurus” (alloro), pianta un tempo abbondante nella zona, e il torrente Ciuffenna, che taglia il borgo in due con la sua gola incisa nella roccia, creando uno scenario naturale di rara suggestione.

Nel cuore della campagna aretina, questo incantevole centro storico fa parte del circuito I Borghi più belli d’Italia e si distingue per la sua perfetta conservazione architettonica medievale, dominata dal ponte in pietra e dal mulino ad acqua più antico della Toscana. Costruito intorno al 1100 su uno scoglio affacciato direttamente sul fiume, il mulino è tuttora in funzione e viene utilizzato per macinare castagne, da cui si ottiene una pregiata farina dolce locale.

Tesori d’arte e tradizione

Passeggiando tra i vicoli, si incontrano angoli di grande fascino come la Chiesa di Santa Maria Assunta, incastonata in una piazzetta tranquilla, o la Basilica di Nostra Signora dell’Umiltà, simbolo di fede e spiritualità del borgo. Ma è nel Museo Venturino Venturi, ospitato nel Palazzo Comunale, che Loro Ciuffenna rivela una delle sue anime più contemporanee: un’esposizione permanente di sculture in bronzo, legno e ceramica donate dall’artista nato proprio qui nel 1918.

Storia millenaria e testimonianze fortificate

Il nucleo storico ha origine medievale, come attestano documenti già dal 939 d.C., e la sua conformazione difensiva si manifestava attraverso due torrenti, due ponti e un sistema di mura, di cui oggi restano tracce visibili integrate nelle abitazioni affacciate su Piazza dello Scoglio. Il ponte vecchio, con la sua arcata alta sopra il Ciuffenna, è ancora perfettamente percorribile e rappresenta una delle immagini più iconiche del borgo.

Nel corso dei secoli, Loro Ciuffenna fu conteso tra potenti famiglie feudali – gli Ubertini, i Guidi – e infine conquistato dal Comune di Firenze. Gli statuti comunali risalgono al 1462 e si conservano nell’Archivio di Stato di Firenze. Nel 1646 il feudo fu conferito con titolo di marchesato a Piero Capponi dal Granduca Ferdinando II, per poi tornare sotto giurisdizione granducale nel 1665.

Un paesaggio dipinto con i colori della natura

Loro Ciuffenna si affaccia sul versante occidentale del massiccio del Pratomagno, immerso in uno scenario di boschi di querce, castagni e pini. In primavera ed estate, le coltivazioni di giaggiolo tingono le pendici del monte di viola, bianco e rosso. Questi fiori, preziosi per la produzione di profumi, vengono raccolti a mano e lavorati secondo antiche tecniche artigianali, trasformandosi in essenze che racchiudono il profumo autentico della Toscana.

Tradizioni e sapori

Terra di antichi saperi agricoli, il borgo è celebre anche per il fagiolo Zolfino, chiamato così per il suo colore giallo pallido simile allo zolfo. Coltivato in quantità limitata, è un prodotto di eccellenza con buccia sottilissima, apprezzato per la sua digeribilità e il sapore pieno, ed è protagonista di molte ricette locali.

Loro Ciuffenna è un viaggio nel tempo e nella bellezza, dove ogni pietra, ogni scorcio e ogni profumo racconta una storia che affonda le radici nell’antichità ma continua a vivere, giorno dopo giorno, nella quiete delle sue piazze e nel mormorio del torrente. Un borgo autentico, incastonato tra arte, natura e memoria.

Borgo di Loro Ciuffenna
Comune di Loro Ciuffenna
Provincia di Arezzo
Regione Toscana

Abitanti: 5.872 loresi
Altitudine centro: 330 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Strada del Vino Terre di Arezzo

Il Comune
Piazza G. Matteotti 5 - Tel. 055-917011

Accessibile ai disabili
Borghi più belli d'Italia
Badia di Sant'Andrea
Via Roma - Loro Ciufenna - Arezzo
Museo Venturino Venturi
Piazza Matteotti, 5 - Loro Ciufenna - Arezzo
Chiesa di Santa Maria Assunta
Strada comunale di Poggio di Loro, 61, - Loro Ciufenna - Arezzo
Santuario della Madonna dell'Umiltà 
Via della Madonna, 2 - Loro Ciufenna - Arezzo

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud: Percorrere l'autostrada A1, uscire a Valdarno, continuare sulla SP 11 in direzione di Gaiole in Chianti, proseguire sulla SP 59, attraversare Terranuova Bracciolini e continuare seguendo indicazioni per Loro Ciuffenna.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Montevarchi

IN AEREO

  • Aeroporto di Firenze
  • Mercato settimanale: ogni lunedì, in Piazza Garibaldi e ogni venerdì, in Piazza Aldo Moro;
Non sono stati trovati dati
Soiano
Via Millepini 12 Loro Ciuffenna Arezzo
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Sagra della Ribollita
Da: 20 Luglio 2025
A: 20 Luglio 2025
20240425095047_IMG_4395
Da: 25 Aprile 2025
A: 25 Aprile 2025

Resta connesso

Ispirazioni di viaggio, eventi autentici, tradizioni locali e offerte esclusive dai borghi più belli e suggestivi d’Italia. Iscriviti ora alla newsletter.

Email *
Nome *
Città *