Laigueglia

Laigueglia, posto tra Capo Santa Croce e Capo Mele, è un tipico borgo marinaro con i suoi carruggi e le piazzette sulla spiaggia. E’ il luogo ideale per la camminata nordica, sia per principianti sia per camminatori esperti, e qui è stato creato il Nordic Walking Park, percorso composto da sei itinerari di varia difficoltà . Ma non solo, nel grazioso borgo ci si può dedicare alla degustazione di molti piatti tipici a base di pesce e tra i dolci sono molto apprezzati i noti baci di Laigueglia.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Laigueglia
amorosomauro/flickr
06_06_23-02_40_04-m89be18961564d753f62d2204ec8b900
Laigueglia
Gabriele Valenti/flickr
06_06_23-02_39_17-uf8f80c80921f4694040aab11e3c3839
In piazza a Laigueglia
Jack Tyler Nash/flickr
25_05_17-04_40_52-n39cc27f312bcecc6445e6e740fc7eb4
Laigueglia
Nadia
20_06_22-02_14_06-xa50320c580f1db99f84cc8da0afef1c
Uno sguardo a Laigueglia
Patrick Federi
18_04_17-12_24_56-abf537ca477b505856ec6074561bd620
Laigueglia
Ufficio Turismo Laigueglia
18_04_17-12_25_11-T5e0ca4322446a9b80ebd91d6df27836
Laigueglia
Ufficio Turismo Laigueglia
25_05_17-04_39_42-xc486cc9f6762e8a0d30fef55fa7f321
Laigueglia
25_05_17-04_40_06-aee366672b8d45588d49a85603ee576b
Laigueglia, dal molo
25_05_17-04_41_08-gff26e27b09cf2d221745e0701b2cf05
Laigueglia
25_05_17-04_41_23-Kfc9c6cab8f209910c5c84f233c1be45
Laigueglia
25_05_17-04_41_37-eaf0dcb5103a1de6b569d973c9a7f8fa
Laigueglia
25_05_17-04_41_57-Z3fcc6407864869b114f0cc3b8ca77a4
Laigueglia

Laigueglia è collocato nel tratto di mare racchiuso tra Capo Santa Croce e Capo Mele. La spiaggia di rena finissima ed il fondale basso e digradante nel limpido mare, luoghi dell’attività dei pescatori che hanno costruito il magnifico borgo, sono diventati elementi fondamentali per la trasformazione in centro turistico del paese, favorendo, insieme al clima mite, la balneazione. Pochi metri al largo di Capo Mele, sono possibili fantastiche immersioni sul relitto del Piroscafo Ravenna, silurato ed affondato durante la Prima Guerra Mondiale ed oggi ospite di fauna e flora marina tipica del Golfo.

Laigueglia conserva la tipica architettura ed il fascino del borgo marinaro, con i suoi carruggi, le piazzette a mare, i toni rosa-lilla delle case all’ombra protettrice della monumentale chiesa di San Matteo. Il cuore antico è rimasto e continua a pulsare nelle sue piazzette, nei suoi vicoli, nei suoi colori, nel torrione Saraceno del 1564, così chiamato perché parte delle postazioni di difesa dalle invasioni piratesche (è l’unico rimasto dei tre originari).

Da qualsiasi parte si indirizzi lo sguardo, non si può sfuggire ai due campanili, sormontati da cupole in maiolica colorata, della chiesa di San Matteo. Illuminata, di notte, sembra far la guardia al borgo. Le due croci che svettano in cima ai campanili seguono le direzioni del maestrale e del libeccio.
La parrocchiale è il monumento barocco che più rispecchia la storia del paese: la posa della prima pietra della nuova chiesa si ebbe nel 1715, quando la pesca corallina era al culmine e la popolazione poteva permettersi di ampliare il vecchio oratorio dedicato a San Matteo, la cui fondazione risale, forse, al IV secolo.

Da una scaletta che sale dalla via Aurelia si raggiunge la solitaria cappella della Madonna delle Penne, costruita dai pescatori di corallo catalani nel XVII secolo. Ex-voto di marinai e pescatori si trovano anche nella chiesa dell’Immacolata (1661): modelli di navi e velieri antichi che si recavano a pregare prima di effettuare un viaggio in mare.

Verso Colla Micheri, sopra Laigueglia, quasi a picco sul mare e dimora del famoso antropologo norvegese Thor Heyerdahl, timoniere del Kon Tiki, sono possibili bellissime camminate sui sentieri verdi, anche predisposte per il Nordic Walking e le pedalate in mountain bike. Un’attenzione particolare è rivolta all’accoglienza turistica delle famiglie e dei bambini, ospiti preferiti della località.

Borgo di Laigueglia
Comune di Laigueglia

Provincia di Savona
Regione Liguria

Abitanti: 1.785 laiguegliesi
Altitudine centro: 6 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi più belli d'Italia

Riconoscimenti:
Bandiera Blu

Il Comune
Via Genova 2 - Tel. +39 0182 69111

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Blu
Borghi più belli d'Italia
Borgo di mare
Oratorio di Santa Maria Maddalena
Via Vincenzo Maglione, 19 - Laigueglia - Savona
Santuario di Nostra Signora delle Penne
Via Aurelia, 630 - Laigueglia - Savona
Chiesa di San Matteo
Piazza S. Matteo, 1 - Laigueglia - Savona

IN AUTO

  • Prendere l'autostrada A10 Genova-Ventimiglia e uscire verso Andora e Albenga, proseguire verso Laigueglia

IN TRENO

  • Stazione di Laigueglia

IN AEREO

  • Aeroporto di Genova
  • Aeroporto di Villanova d’Albenga
  • Aeroporto di Nizza

La cucina laiguegliese è caratterizzata da piatti a base di pesce. Sono tipici: i friscioi de gianchetti (frittelle a base di farina e novellame); gli zerri e i totani fritti, pesce tipico di Laigueglia pescato a Capo Mele; e la zuppa di pesce del Golfo di Capo Mele. Tra i dolci, molto apprezzati: i baci di Laigueglia, a base di cioccolato; il pane del marinaio (o del pescatore); i marunsìn, biscotti duri a base di mandorle. Ed inoltre: é paste d'amanduìaé papuétte é treie, dolci a base di mandorle ricoperte di glassa con la caratteristica forma di paperette e triglie, la cui ricetta originale è conservata solo da poche famiglie originarie del luogo. Ogni anno in occasione dei festeggiamenti patronali, vengono proposte le balette de S. Maté, frittelle dolci a base di farina e uvetta.

  • Febbraio - Trofeo Laigueglia. Corsa in linea maschile di ciclismo su strada

  • Metà Febbraio - Granfondo Internazionale Laigueglia
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati