La Maddalena

La Maddalena dà il nome all’arcipelago del quale è l’isola maggiore e al parco nazionale di cui è centro amministrativo. Rinomata località  turistica, ha nel suo territorio molte spiagge, come la celebre Spiaggia Rosa, arenile a massima protezione ambientale situato a nord ovest dell’Arcipelago nell’isola di Budelli, famosa per essere stata il set del film Il deserto rosso di Michelangelo Antonioni.

15_07_22-11_07_52-qbfccaf177322733c92d556277f4ba7d
Cappella della Madonnetta
Arkady Zakharov
02_04_19-05_29_59-cf43d9a4afa4da0caae5e32287ace65c
La Maddalena
eFesenko
15_07_22-11_05_39-b81aab6484bec5d4bbd8da3a7f00e0ca
La Maddalena
Eszter Miller
02_04_19-05_14_41-n597c277768e5dc04ebeab5346a73e52
La Maddalena
Gabriele Maltinti
02_04_19-05_20_41-N275913b07a560de008891493f54144f
La Maddalena
Gabriele Maltinti
03_06_19-03_31_39-Sefa017d1a68e8b82ca9e522a0401b5f
La Maddalena
Italo Innocenti
15_07_22-11_05_20-R0dec193b1d72c6b562c4117471ca181
La Maddalena
Jurgen Scheeff
02_04_19-04_05_02-T10a39f26bca34f2122be6c09e0e09bd
Chiesa della Santissima Trinità
miqu77
02_04_19-05_18_49-gd20e4f9c09bd5d18efad56a9b6800ec
La Maddalena
Pecold
02_04_19-05_33_10-If27c52ba9ab883462011f6ef0bf8375
La Maddalena
Stefy Morelli
03_06_19-03_37_07-a1dffaac6a9aa21ec184525addf7fbde
La Maddalena
03_06_19-03_39_02-ne34739e978d9c406bb895ac5ec380da
La Maddalena
03_06_19-03_40_29-G0e56db48489097403088981270f419b
La Maddalena
03_06_19-03_44_17-L867839e1078b48f786dba935bd89fc5
La Maddalena
03_06_19-03_48_16-b4d00813f11364e6f2658daa7e3f590c
La Maddalena
03_06_19-03_53_26-Gd950704300282c5758a03daab892bb8
La Maddalena
03_06_19-03_54_56-afc55c2145c5bc37393ec01b6af260a4
La Maddalena
03_06_19-03_58_12-D741424d35ee4ff6b7fac643c422937a
La Maddalena

Il borgo di La Maddalena sorge sull'isola principale dell'omonimo arcipelago, costituito dalle seguenti isole: La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria, Razzoli; altre piccole isole come: Giardinelli, Mortorio, Chiesa, Spargiotto più altri isolotti minori.

Frequentato fin dal neolitico (vi sono stati ritrovamenti nei tafoni verso le spiagge di Spalmatore), a seguito della caduta dell'Impero romano d'Occidente l'arcipelago di La Maddalena fu abbandonato dall'uomo fino al XVII secolo, quando vi si stabilirono pastori còrsi provenienti dall'Alta Rocca. La città di La Maddalena, risalente al settecento, sorge a sud dell'isola principale e si affaccia verso Palau.

Il 23 febbraio 1793 l'isola dovette fronteggiare il tentativo d'invasione dell'esercito francese al cui comando c'era un giovanissimo ufficiale corso di nome Napoleone Buonaparte. I francesi vennero fermati dalla flotta sarda comandata dal maddalenino Domenico Millelire, che divenne la prima medaglia d'oro al valor militare della marina italiana.

La Maddalena e l'intero arcipelago sono compresi all'interno del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, un'area protetta marina e terrestre di interesse nazionale e comunitario. Rinomata località turistica, ha nel suo territorio molte spiagge, come la celebre Spiaggia Rosa, arenile a massima protezione ambientale situato a nord ovest dell'Arcipelago nell'isola di Budelli, famosa per essere stata il set del film Il deserto rosso di Michelangelo Antonioni.

L'arcipelago è noto anche per essere stato l'ultima dimora dell'Eroe dei Due Mondi Giuseppe Garibaldi che costruì, a Caprera la famosa "Casa bianca", oggi casa Museo aperta al pubblico e dove si può visitare la tomba dove riposa.

Il dialetto maddalenino (isulanu), simile al gallurese, essendo frutto di immigrazioni dalla Corsica sette-ottocentesche (e quindi relativamente recenti) è quello che maggiormente presenta affinità con i moderni dialetti del corso, in particolare con l'entroterra di Bonifacio e Porto Vecchio, mentre gli altri dialetti galluresi si presentano più affini alle varianti conservative del Sartenese e dell'Alta Rocca, anche se con alcune sfumature caratteristiche a causa delle contaminazioni genovesi, spezzine e ponzesi.

La piazzaforte militare ha rappresentato la principale risorsa economica per almeno un secolo ma oggi ha perso molta della sua importanza strategica considerato anche che la base statunitense di appoggio sommergibili presente sull'isola di Santo Stefano è stata dismessa definitivamente il 25 gennaio 2008. Tuttavia, l'isola ospita ancora una Scuola Sottufficiali di La Marina Militare Italiana, oltre a essere sede di Compartimento Marittimo e dell'importante centro di controllo del traffico marittimo delle Bocche di Bonifacio.

Molto importante per l'economia maddalenina è stata per quasi due secoli la cava di granito situata presso Cala Francese, rinomata per la qualità del materiale: infatti le 'opere' realizzate dagli scalpellini maddalenini venivano richieste in tutto il mondo, una leggenda metropolitana vorrebbe che la base in granito della Statua della Libertà fosse fatta proprio di granito maddalenino. Importante è stato anche il Mercato di La Maddalena, situato vicino al comune, che negli anni ha perso molti negozi interni. La pesca è poco praticata e quasi esclusivamente con nasse e reti a causa della zona scogliosa e del parco protetto.

Il turismo balneare e naturalistico grazie anche al parco marino transfrontaliero, rappresenta senz'altro il futuro di questo arcipelago. La splendida isola di La Maddalena è rinomata in tutto il mondo per le sue spiagge e per la limpidezza e la trasparenza delle sue acque che ricordano quelle caraibiche.

Comune di La Maddalena
Provincia di Sassari
Regione Sardegna

Abitanti: 11.248
Altitudine centro: 19 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Unione Gallura

Riconoscimenti
Bandiera Blu

Aree naturali protette:
Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena

Il Comune
Piazza Garibaldi 13 - Tel. +39 0789 790715

Area di sosta camper
Bandiera Blu
Borghi più belli d'Italia
Borgo con parco
Borgo di mare
Cappella della Madonnetta
7024 - La Maddalena - Sassari
Compendio Garibaldino
Strada Cala Garibaldi - La Maddalena - Sassari

IN AEREO

  • Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda
  • Aeroporto di Alghero

VIA MARE

  • Porto di Porto Torres
  • Porto di Golfo Aranci
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in centro;
  • Giugno - La Valigia dell'Attore. Festival dedicato al grande Gian Maria Volontè col fine di approfondire e diffondere il mestiere dell’attore. Il Festival maddalenino è un tassello del progetto "Le isole del cinema". La manifestazione è ambientata nelle più suggestive cornici naturali, quali il Borgo di Stagnali a Caprera, il Forte I Colmi, Punta Tegge, nelle piazze e nei vicoli del centro storico.
Ristorante La Grotta
Via Principe di Napoli, 3 - La Maddalena - Sassari
Ristorante 'La Scogliera'
Loc. Porto Massimo - La Maddalena - Sassari
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati