Giffoni Valle Piana

Giffoni Valle Piana, situata nell’entroterra salernitana, è nota per il Festival Internazionale del Cinema per Ragazzi. Di grande interesse è anche il suo notevole patrimonio storico e ambientale. La Piazza Mercato del Borgo medievale di Terravecchia, nucleo originario del borgo di Giffoni Valle Piana, è una delle più belle piazza di tutto il territorio di Salerno.

14_11_17-01_51_27-P6336105f217be9c6f9d572bcefd3fce
Giffoni Valle Piana, borgo di Terravecchia
14_11_17-01_51_44-Yafd1455f3a02669051a5f8159f4de76
Giffoni Valle Piana
14_11_17-01_52_02-Zf9b89d097ca8e351dfceb9110b688f7
Giffoni Valle Piana, Fontana di Piazza Curti
14_11_17-01_52_51-ib90e3bc87cb295b6b81ee8bc91266f6
Giffoni Valle Piana
14_11_17-01_53_43-X3830ab558b3c9540f045ac1e9a162b2
Giffoni Valle Piana, Santuario di Santa Maria di Carbonara
04_03_19-02_26_41-Tc4138661941c7e1ecd084a8f8c45335
Chiesa di Santa Maria a Vico a Giffoni Valle Piana

La storia di Giffoni Valle Piana è intimamente legata, così come avvenuto per gli altri borghi dei Monti Picentini, alle vicende di cui fu protagonista la città di Picentia, fondata da una parte della popolazione picena, costretta all'emigrazione dopo essere stata sconfitta dai Romani intorno al 268 a.C., nella valle del Picentino. L'ostilità dei Piceni li portò a schierarsi con i Cartaginesi contro i Romani i quali, battuto Annibale, decisero di distruggere nel 201 a.C. Picentia. I Picentini insorsero nuovamente durante la guerra sociale dell'89 a.C., ma furono nuovamente sconfitti e stavolta furono costretti ad abbandonare Picentia, rasa al suolo definitivamente, e vivere in piccoli villaggi sulle zone collinari circostanti, che sarebbero poi diventati gli odierni paesi di San Cipriano Picentino, Montecorvino Rovella, Montecorvino Pugliano, Faiano e Giffoni Sei Casali, oltre che Giffoni Valle Piana.

In particolare i casali che oggi costituiscono questi ultimi due comuni si riunirono nello Stato di Giffoni, che dalla metà del XVI secolo al 1808 incorporava pure l'Universitas di Gauro, divenuta prima frazione di Giffoni Valle Piana (1808) e poi passata al comune di Montecorvino Rovella (1815). La regione detta Stato di Giffoni fu contea longobarda, e nel 1066 il feudo era in possesso Gaimario, parente del principe di Salerno. In tempi medioevali, la dorsale principale dei Monti Picentini faceva da confine tra i ducati longobardi di Benevento e Salerno. Numerosi sono i ruderi di fortini longobardi sulle cime strategiche per il controllo dei valichi, tra cui il castello di Terravecchia.

Tra gli eventi storici che hanno interessato questo territorio, va ricordata l'elevazione a diocesi dello Stato di Giffoni avvenuta per volere del papa Clemente VII nel concistoro del 6 marzo 1531. Il papa trasformò in cattedrale la chiesa dell'Annunziata e nominò primo vescovo Innico d'Avalos, vescovo di Aquino. A tale decisione si oppose in maniera talmente energica il cardinale Ridolfi, arcivescovo di Salerno, che la Santa Sede dovette revocare la sua decisione.

In epoca angioina appartenne al conte Andria, quindi a Giacomo di Brussone e Giacomo D'Aquino. Poi fu concesso da Ladislao a sua madre Caterina di Durazzo e poi al marchese Del Vasto; nel 1508 a Ferdinando d'Avalos d'Aquino, marchese di Pescara. Nel 1602 fu concesso a Matteo Capua, principe di Conza e in seguito pervenne nel 1700 ai Doria, principi di Menfi. Lo stato di Giffoni si disgregò nel 1808. Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di San Cipriano, appartenente al Distretto di Salerno del Regno delle Due Sicilie. Dal 1860 al 1927, durante il Regno d'Italia, ha fatto parte del mandamento di San Cipriano, appartenente al Circondario di Salerno.

La Piazza Mercato del Borgo medievale di Terravecchia, nucleo originario del borgo di Giffoni Valle Piana, è una delle più belle piazze di tutto il territorio di Salerno. Vi si possono ammirare il palazzo baronale e la fontana che è stata realizzata su disegno del Vanvitelli tra il 1871 e il 1873. Il Tempio di Ercole è sito nel rione Campo a trecento metri dalla piazza risale al I secolo d. C., e sorge su una necropoli romana: fu scoperto nel 1962 in occasione di uno scavo. All'entrata, con apertura squadrata troviamo una lapide dedicata ad un senatore romano; al centro c'è un frammento di colonna e qualche accenno di mosaico.

La prima fonte di turismo è sicuramente il Giffoni film festival che attira ogni anno migliaia di persone da tutto il mondo. Il prodotto tipico è la Nocciola di Giffoni, che gode del marchio IGP.

Borgo di Giffoni Valle Piana
Comune di Giffoni Valle Piana

Provincia di Salerno
Regione Campania

Abitanti: 11.665 giffonesi
Altitudine centro: 200 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città dei sapori
Città della mela annurca
Città della nocciola
Città dell'olio
Città slow
Comunità Montana Monti Picentini

Aree naturali protette:
Parco regionale Monti Picentini

Il Comune
Via Vignadonica 19 - Tel. +39 089 828711

Borgo con parco
Chiesa Madre della Santissima Annunziata
Piazza Annunziata, 6A - Giffoni Valle Piana - Salerno
Convento-di-San-Francesco-1
Via S. Francesco, 1 - Giffoni Valle Piana - Salerno
Santuario di Santa Maria di Carbonara
Strada Provinciale 25C, 34, località  Curti - Giffoni Valle Piana - Salerno

IN AUTO

  • Da Nord: prendere l'autostrada A30 Roma/Caserta e seguire in direzione di Reggio Calabria; continuare su A3 Napoli/Salerno e proseguire sulla tangenziale di Salerno con ingresso Fratte; uscita Zona Industriale; SP da Fuorni per Giffoni Valle Piana
  • Da Sud: prendere l'autostrada A3 Salerno/Reggio Calabria e uscire a Pontecagnano; proseguire dalla SP da Fuorni per Giffoni Valle Piana

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Salerno
  • Stazione ferroviaria di Pontecagnano

IN AEREO

  • Aeroporto di Napoli
  • Mercato settimanale: ogni domenica, in centro;

  • Fine Luglio - Giffoni Film Festival. Festival cinematografico per bambini e ragazzi;

  • Agosto - Giffoni Teatro;

  • Periodo Natalizio - Mostra Internazionale d'Arte Presepiale;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 25 Marzo 2025
A: 25 Marzo 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati