Arroccato tra le dolci ondulazioni dei Monti Picentini e baciato dalla luce del Golfo di Salerno, Giffoni Valle Piana è un borgo che custodisce un passato millenario e un presente vibrante, diventando simbolo di rigenerazione culturale e identitaria. La sua storia affonda le radici nell’epoca romana, quando i Piceni, sconfitti e deportati nel 268 a.C., fondarono la città di Picentia. Dopo la distruzione della città da parte dei Romani, i superstiti si dispersero sui rilievi circostanti, dando origine a piccoli villaggi, tra cui l’embrione dell’attuale Giffoni Valle Piana.
Nel corso del Medioevo, il borgo conobbe il suo apice come Stato di Giffoni, al centro di strategie militari e rotte commerciali tra Salerno e il Sannio. Ne sono testimonianza la roccaforte di Terravecchia, con il suo castello longobardo che dominava le vie di transito, e la suggestiva Piazza Mercato, cuore pulsante del borgo medievale. Qui si trovano il Palazzo baronale e una monumentale fontana ideata da Vanvitelli, esempi di una raffinata architettura civile.
Un patrimonio archeologico e spirituale straordinario
Il passato romano riaffiora nel Tempio di Ercole, nel rione Campo, risalente al I secolo d.C. e sorto su una necropoli, mentre la Chiesa di Santa Maria a Vico, edificata su un antico tempio pagano, è un raro esempio di architettura a pianta centrale, simile al Pantheon. Nel centro del capoluogo, spicca la Chiesa della SS. Annunziata, che conserva la preziosa reliquia della Spina Santa, proveniente dalla corona di Cristo, donata dai Re di Francia al cardinale giffonese Leonardo De’ Rossi.
Altro capolavoro è il Complesso Monumentale di San Francesco, costruito nel Trecento ai piedi della collina di Terravecchia, che conserva affreschi in stile giottesco. Qui la storia spirituale del borgo si intreccia con la cultura, in una cornice che ancora oggi ospita strutture polifunzionali, eventi e attività culturali.
La Cittadella del Cinema e il Giffoni Experience
A rendere celebre il nome di Giffoni nel mondo è il Giffoni Film Festival, ribattezzato “Giffoni Experience”, l’evento cinematografico per ragazzi più importante a livello internazionale. Ogni anno, la Cittadella del Cinema accoglie migliaia di giovani giurati da ogni angolo del mondo, animando la Multimedia Valley, cuore pulsante dell’innovazione culturale del borgo.
Natura, escursioni e tradizioni
Giffoni Valle Piana è anche un paradiso per escursionisti e amanti della natura. Il Monte Accellica, la Grotta dello Scalandrone e la Miniera d’Ittiolo offrono scenari suggestivi tra faggete, latifoglie e macchia mediterranea. Le sorgenti del fiume Picentino hanno permesso lo sviluppo di una centrale idroelettrica già nel Novecento, rendendo il borgo precursore della sostenibilità energetica.
Tra le frazioni storiche spicca Catelde, con la Chiesa di San Martino citata già nel 1010, e Carbonara, sede di un antico convento dei Servi di Maria, attivo fin dal Mille. In ogni angolo si respira un legame profondo tra territorio, spiritualità e memoria.
Gusto e tradizioni: la patria della Nocciola IGP
Simbolo gastronomico del borgo è la celebre “Tonda di Giffoni”, nocciola a marchio IGP, apprezzata a livello internazionale per la sua forma perfetta, il gusto aromatico e la versatilità culinaria. Prodotto d’eccellenza, è protagonista della cucina locale, sia nei dolci tipici come i calzoncelli natalizi, sia in piatti salati innovativi. La sua raccolta, a partire da metà agosto, è un rituale agricolo che coinvolge intere famiglie e trasmette saperi antichi.
Giffoni è anche terra di olio DOP delle Colline Salernitane, mele annurche e castagne, ingredienti alla base di una cucina semplice, genuina e profondamente legata al ciclo delle stagioni.
Un borgo da vivere tutto l’anno
Giffoni Valle Piana è un luogo dove il passato e il presente convivono armoniosamente. È ideale per chi cerca una meta autentica, ricca di stimoli culturali e immersa in una natura generosa. Che si venga per seguire il festival del cinema, per scoprire i sapori di una cucina sincera o per perdersi tra i vicoli di Terravecchia sotto un cielo stellato, questo borgo saprà sempre sorprendere con la sua anima profonda e accogliente.