Gallicianò

Nel cuore della Calabria grecanica, il Comune di Condofuri si erge come un autentico tesoro da scoprire. Con le sue stradine acciottolate, le case in pietra e un’atmosfera intrisa di storia e cultura, questo piccolo comune della provincia di Reggio Calabria accoglie i visitatori in un abbraccio di tradizioni millenarie. La sua frazione di Gallicianò, nota come l'”Acropoli della Magna Grecia”, è il fulcro di una lingua e di usanze uniche, che testimoniano l’eredità ellenica ancora viva tra gli abitanti. Immerso nel suggestivo paesaggio del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Affacciato sulla sponda destra della fiumara Amendolea, il borgo si caratterizza per le sue viuzze pittoresche e l’atmosfera autentica, che raccontano storie di un passato ricco di tradizioni.

Gallicianò, vista sulla Chiesa dall'alto - davdenic
Gallicianò dall'alto
davdenic/flickr
Chiesa San Giovanni - Gallicianò
Chiesa San Giovanni, Gallicianò
Gallicianò - giudipa
Gallicianò
giudipa/flickr
Anfiteatro - Gallicianò
Anfiteatro, Gallicianò
Piazza Alimos - Gallicianò
Piazza Alimos, Gallicianò
pane fatto in casa - gallicianò
Pane fatto in casa
Calvario - Punto Panoramico - Gallicianò
Punto Panoramico
Fontana dell'Amore - Gallicianò
Fontana dell'Amore
Museo Etnografico - Gallicianò
Museo Etnografico
Chiesa Ortodossa - Gallicianò
Chiesa Ortodossa
maccarruni
Maccarruni
Castello Ruffo di Amendolea - FlyingCrimsonPig flickr
Castello Ruffo di Amendolea
FlyingCrimsonPig/flickr
Gallicianò - danilotorre
Gallicianò dall'anfiteatro
danilotorre/flickr

Condofuri è un piccolo comune situato nella provincia di Reggio Calabria, incastonato nella suggestiva area della Calabria grecanica. Con una popolazione di circa 4.656 abitanti, il paese rappresenta un autentico scrigno di storia, cultura e tradizioni, che si intrecciano in un contesto naturale di straordinaria bellezza. La sua peculiarità più notevole è Gallicianò, sua frazione, conosciuta come l'"Acropoli della Magna Grecia", dove il greco antico è ancora parlato, mantenendo viva una tradizione linguistica unica in Calabria.

Gallicianò è un incantevole borgo immerso nel suggestivo paesaggio del Parco Nazionale dell’Aspromonte e passeggiando per le stradine strette e tortuose si è avvolti da un'atmosfera di autenticità, caratterizzata da case in pietra e dettagli architettonici che richiamano l’antica cultura greca. Le tradizioni ellenofone, ancora ben radicate tra gli abitanti, conferiscono al borgo un'identità culturale distintiva, che si riflette nei costumi, nei dialetti e nelle pratiche quotidiane. Gallicianò, con le sue stradine acciottolate e le sue piccole piazze, offre un'esperienza di immersione totale nella cultura locale.

Uno dei luoghi di culto più significativi è la Chiesa di San Giovanni Battista, un simbolo di spiritualità per la comunità locale. Questa chiesa, con la sua architettura semplice ma affascinante, è un punto di riferimento per gli abitanti e un luogo di celebrazione delle tradizioni religiose. Non lontano si trova il Museo Etnografico "Anzel Bogasari-Merianoù", dove i visitatori possono scoprire la vita quotidiana degli antichi abitanti di Condofuri attraverso oggetti tradizionali, abiti e strumenti musicali, un vero e proprio viaggio nel passato.

Un'altra attrazione imperdibile è il Castello di Amendolea, situato nell'omonima frazione di Condofuri. Anche se ridotto a rudere, questo castello risalente al XIV secolo offre una vista panoramica mozzafiato sulla vallata circostante. La sua storia affascinante e la sua posizione strategica lo rendono un luogo suggestivo da esplorare, evocando storie di epoche passate.

Gallicianò è anche rinomata per il suo anfiteatro, il Patriarca Bartolomeo I, un incantevole teatro all'aperto che ospita eventi culturali e musicali. Immerso nella natura, l'anfiteatro è un simbolo di pace e cultura, dove la comunità si riunisce per celebrare le tradizioni greco-calabresi. Durante l'estate, il borgo si anima con feste tradizionali che celebrano la cultura locale, con processioni, musica e balli, creando un'atmosfera festosa e coinvolgente.

Il paesaggio circostante è un invito a esplorare e a scoprire sentieri incantevoli. Il Sentiero dell'Inglese è uno dei percorsi più famosi, che si snoda attraverso boschi fitti e offre panorami spettacolari sulle vallate e sul Mar Ionio. Questo sentiero, dedicato al viaggiatore inglese Edward Lear, è una testimonianza della bellezza naturale della regione e un'opportunità per immergersi nella flora e fauna locali. Altri percorsi, come quello di Monte Zervino e il Sentiero della Fiumara Amendolea, permettono di esplorare la varietà del territorio, offrendo esperienze uniche a contatto con la natura.

Condofuri è anche un paradiso per gli amanti della gastronomia. La tradizione culinaria locale si esprime attraverso piatti tipici come i "maccarruni", una pasta artigianale preparata con farina e acqua, spesso condita con sughi ricchi a base di carne di capra e arricchita da erbe aromatiche locali. I formaggi e i salumi prodotti nel borgo, come il "Paratìri" e il "Rukanikò", rappresentano altrettante delizie da assaporare, spesso accompagnate da vini locali come il "Krasì". Durante il periodo pasquale, le tradizioni culinarie si arricchiscono ulteriormente con le "ngute", dolci tipici che simboleggiano la rinascita primaverile.

Ma Condofuri non è solo un luogo da visitare; è un’esperienza da vivere. La comunità, profondamente legata alle proprie radici culturali, accoglie i visitatori con calore e ospitalità, condividendo con loro storie, tradizioni e sapori autentici. Le curiosità non mancano: la tradizione musicale legata all'anfiteatro di Gallicianò, dove le donne intonavano il canto alla "scafota" durante il lavoro nei campi, è un esempio di come la musica fosse parte integrante della vita quotidiana.

In ogni stagione, Condofuri e le sue frazioni offrono opportunità di scoperta e partecipazione a eventi locali, dalle sagre autunnali alle celebrazioni estive. La fioritura primaverile invita ad escursioni nei sentieri, mentre l'inverno regala un'atmosfera incantevole, con celebrazioni religiose e momenti di riflessione. Condofuri è, quindi, un luogo dove la storia, la cultura, la natura e la gastronomia si intrecciano in un’esperienza unica e indimenticabile. Un viaggio in questo luogo è un invito a riscoprire il valore delle tradizioni, la bellezza dei paesaggi e l'autenticità di un popolo che continua a celebrare le proprie radici.

Borgo di Gallicianò
Comune di Condofuri

Provincia di Reggio Calabria
Regione Calabria

Abitanti: 60 gallicianesi
Altitudine centro: 621 m s.l.m.

Il Comune
Via Croce, 1 - Tel. 0965 776000

Accessibile ai disabili
Borgo in montagna

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Condofuri sono:
    - Uscita Reggio Calabria Nord (Salerno-Reggio Calabria)
    - Uscita Reggio Calabria - Porto (Salerno-Reggio Calabria)
  • Provenendo da strade ad alto scorrimento le uscite più vicine sono:
    - Uscita Reggio Arangea - Gallina
    - Uscita Reggio Modena - San Sperato

IN TRENO

  • Stazione di Melito di Porto Salvo
  • Stazione di Saline di Reggio

IN AEREO

  • Aeroporto di Reggio Calabria
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Piazza Alimos - Gallicianò
Da: 29 Agosto 2025
A: 29 Agosto 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati