Frontone

Il borgo medievale di Frontone, situato ai piedi del Monte Catria è denominato “La piccola Svizzera delle Marche”. Arrivando a Frontone non si può non notare l’imponente sagoma del suo antico Castello, posto in cima ad una caratteristica altura di 571 metri che domina la valle sottostante, in cui si adagia con la sua ordinata struttura il borgo moderno, attuale sede comunale, mentre la parte antica dell’abitato, con le sue strette e lunghe viuzze, si trova in cima alla rupe, arroccata ai piedi del castello.

18_06_18-02_36_39-A5f8e4d3c862aef8a5fd28045b481a4f
Frontone
18_06_18-02_36_58-M5f3c8a5d7f0d7222fee22aedbf8458d
Frontone
18_06_18-02_37_11-Cfc2a97f8dbbccd5bd474ae6d9aafb85
Frontone
18_06_18-02_37_23-i8e2ef6d697b60f670c792317d75ffa3
Frontone
18_06_18-02_39_01-X5d8d47b4daa3c18ea212e52ff135dac
Frontone
18_06_18-02_39_12-f06eeb95f4a224649a0a5d590dca07ab
Frontone
18_06_18-02_39_24-P7d1916f32335570c2ac6f224c7278cb
Frontone
18_06_18-02_39_34-Ac858e7ed2f3ca917e89a20aed8dd972
Frontone
18_06_18-02_39_46-Xc45e03221708d537e5141736d8e3a55
Frontone
18_06_18-02_47_08-D19c3e36cebc0b7a91fdeded385c3207
Frontone
18_06_18-02_47_25-b09aa91d423840cf872ba7920b4a9d49
Frontone
18_06_18-02_47_38-Tf0e71f683bd3239a901a52cd3bc31f0
Frontone
18_06_18-02_47_59-E8f762021f42715ffe8a369abc0a4039
Frontone
18_06_18-04_27_08-jfd4dcf38d1e21c3143d80dddf3d29ae
Frontone

Ai piedi del massiccio del monte Catria, (1701 m. s.l.m.), il territorio di Frontone offre numerose attrattive sia architettonico che naturali. Il paesaggio è contornato di fresche vallate e verdi colline, ideali per passeggiate ed escursioni lungo gli agevoli sentieri o tour culturali, mentre le attrattive visitabile, oltre alla celebre Rocca, sono l’Eremo di Fonte Avellana, risalente all'anno Mille e nota per aver ospitato personaggi come San Pier Damiani e Dante, che ricorda Fonte Avellana nel XXI canto del Paradiso. Il Castello di Frontone era fortificazione di confine a sorveglianza del territorio che i romani attraversavano per raggiungere l’Adriatico. Rappresenta l'ultima rocca cinquecentesca del ducato dei Montefeltro.

Il territorio fu abitato da umbri, galli e venne occupato dei romani nel 295 a.C. circa. La storia del borgo è legata al suo Castello, conteso da principi e da guerrieri per il dominio delle contrade circostanti e che oggi rappresenta uno dei più chiari esempi di architettura militare dell'XI secolo. Per lunghi periodi dovette sottostare alla giurisdizione di Cagli e poi a quella di Gubbio. Dal 1291 al 1420 i veri signori di Frontone furono i Gabrielli di Gubbio. Spodestata la signoria dal Conte Guidantonio di Urbino, Frontone s'inserisce, per oltre un secolo, nella storia dell'illustre famiglia dei Montefeltro e di quella dei Della Rovere che le succedette nel possesso del Ducato di Urbino.

Nel 1445 Sigismondo Malatesta di Rimini in guerra contro il Duca Federico da Montefeltro, tentò di togliergli il Castello, ma il personale intervento del duca Federico mise in fuga i Malatesta. Fu probabilmente in seguito a questo fatto d'armi che il Duca decise di intraprendere importanti lavori di potenziamento del sistema difensivo valendosi dell'opera di Francesco di Giorgio Martini, famoso architetto e conoscitore della scienza militare.

Frontone divenne contea nel 1530 e il duca di Urbino la donò al nobile modenese Giammaria della Porta. Nel 1808 i della Porta furono privati di tutti i diritti, facoltà e giurisdizioni di cui godevano, tranne che del titolo nobiliare e delle proprietà private. Dopo anni di abbandono, nel 1965 il Castello fu acquistato da Dandolo Vitali che lo rivendette pochi anni dopo al Conte Ferdinando della Porta. Nel 1985 il comune di Frontone decideva di acquistarlo ed, infatti, oggi il Castello è di proprietà comunale.

Piatto forte di Frontone sono le tagliatelle, sia con ragù bianco di porcini, che con il ragù all’anatra, e la crescia, da non confondere con la piadina.

Borgo di Frontone
Comune di Frontone

Provincia di Pesaro e Urbino
Regione Marche

Abitanti: 1.281 frontonesi
Altitudine centro: 412 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Unione Montana del Catria e Nerone

Il Comune
Piazza del Municipio 19 - Tel. +39 0721 786107

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borgo con castello
Santuario della Madonna dell'Acquanera
Via Crucis, località  Buonconsiglio - Frontone - Pesaro Urbino

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud: Prendere l'autostrada A14 (da nord: in direzione di Ancona; da sud: in direzione di Napoli e poi di Pescara), uscire a Fano e proseguire sulla SS 3 (Via Flaminia) in direzione Roma, continuare sulla SS 73 Bis, attraversare Cagli e seguire la direzione Frontone.

IN TRENO

  • Stazione di Fossato di Vico
  • Stazione di Fabriano
  • Stazione di Fano

IN AEREO

  • Aeroporto Ancona
  • Aeroporto di Rimini
  • Aeroporto di Forlì

VIA MARE

  • Porto di Pesaro
  • Porto di Ancona
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati