Finalborgo

Finalborgo è un gioiello a pochi passi dal mare che incanta con la sua atmosfera d’altri tempi. Chiuso tra mura medievali ancora ben conservate, intervallate da torri semicircolari e interrotte solo in corrispondenza delle porte, il borgo offre al visitatore una sensazione di protezione e raccoglimento.

06_06_23-03_00_08-U7cd7447d676c73906a173379badd802
Finalborgo
Arbaspàa Tour Organizer/flickr
05_05_17-01_52_11-G0d09451907b4fc4d322c9e3f5d1c319
Finalborgo, Basilica di San Biagio
Comune di Finale Ligure
05_05_17-02_39_42-H90cc1372194b640e0f08e76aae6e8e4
Finalborgo, Piazza Garibaldi
Comune di Finale Ligure
12_12_19-12_57_02-Fdd13d3105b0fe1d202d8c52d5e74e41
Castel S. Giovanni
Fabio Lotti/shutterstock
12_12_19-12_57_37-N8ac562f5d0197cb7c84beb24f86e253
Finalborgo
Fabio Lotti/shutterstock
12_12_19-12_58_19-bf25a4b04d3c5e1c0a676b9fa58a93c9
Finalborgo
Fabio Lotti/shutterstock
12_12_19-02_13_37-Ea510ef0b999d3f2fc31b684e3e93e51
Chiesa di San Biagio
Fabio Lotti/shutterstock
12_12_19-02_14_39-ie847f055c347accdab2b0f73159cbed
Castel Gavone
Fabio Lotti/shutterstock
12_12_19-12_58_55-z17d9add89fc64083de33134c2f8f60f
Finalborgo
FilippoPH/shutterstock
12_12_19-02_15_16-T6b4b8b5398f2954a9f3811791417022
Finalborgo
hal pand/shutterstock
12_12_19-02_15_52-Gf2a877ea707016a50bcf6b7112f35d4
Finalborgo, Porta Testa
hal pand/shutterstock
12_12_19-12_59_25-t882b20ec5dd0cbf7228164b3c5aae62
Porta Reale
Mia Garrett/shutterstock
12_12_19-02_16_44-t6beb44e18a2ddce7a52360cd32ceff9
Finalborgo
Olena Zubach/shutterstock
06_06_23-02_58_32-s00b1d317ecef904d185583a6a083e6f
Vicoli di Finalborgo
Pino Bagorda/flickr
06_06_23-02_57_55-Qf4afbde8646f4cb74fccb00041353e1
Per le strade di Finalborgo
Pino Bagorda/flickr
06_06_23-02_57_05-Pb7fef49ad18ed8fef327fad31033f49
Finalborgo
Pino Bagorda/flickr
06_06_23-02_56_07-Xa287c9c0ca06239ab7af5647bbef52d
Tra i vicoli di Finalborgo
Pino Bagorda/flickr
06_06_23-02_55_15-K20bdd29d1e886802bff47b9aa2c89c3
Interno della Collegiata di San Biagio, Finalborgo
Pino Bagorda/flickr
09_11_17-04_29_47-f71f12870daf6e5779169c24805d49bd
Finalborgo

Finalborgo, uno dei "borghi più Belli d'Italia", è una gemma nascosta a pochi passi dal mare che incanta con la sua atmosfera di tempi passati. Circondato da mura medievali ben conservate, intervallate da torri semicircolari e interrotte solo alle porte, il Borgo di Finale (così chiamato per distinguerlo dalla Marina) offre ai visitatori una sensazione di sicurezza e tranquillità. Ancora oggi, si può percepire la concezione difensiva e comunitaria nelle strade perpendicolari che creano scorci incantevoli in spazi ristretti. Attraversando i stretti vicoli, ogni piazza è un'esperienza emozionante e sorprendente, con meraviglie in "pietra del Finale", l'ardesia che decora portoni e si trasforma in colonne, diamanti e ornamenti intricati.

Il centro storico di Finalborgo, noto anche come Burgum Fiunarii nell'antichità, è stato per secoli la capitale del Marchesato e il centro amministrativo di Finale. Si trova in una posizione strategica sulla piana alluvionale, alla confluenza dei torrenti Pora e Aquila.

L'origine del Borgo pare risalga alla fine del XII secolo, all'epoca del regno del Marchese Enrico il Guercio. Tuttavia, recenti scoperte archeologiche sembrano indicare una fondazione precedente di alcuni secoli. Le mura difensive (distrutte nel 1448 e ricostruite nel 1452) e le porte che costituivano l'accesso al borgo - Porta Reale (costruita nel 1702 con uno stemma dei Del Carretto), Porta Romana, Porta Testa (del 1452) e Porta Mezzaluna (più in alto verso Forte San Giovanni) - conferiscono al borgo un aspetto tipicamente fortificato risalente al XV secolo, dopo la distruzione avvenuta durante la guerra con Genova. I palazzi costruiti in epoca rinascimentale e modificati durante il periodo di dominio spagnolo contribuiscono ad arricchire il tessuto urbano del Borgo.

Uno dei gioielli più belli di Finalborgo è la Collegiata di San Biagio, situata all'ingresso della città attraversando la Porta Reale. Questo edificio religioso fu costruito nel Seicento sopra una chiesa medievale esistente, il cui abside e campanile ottagonale tardo-gotico sono ancora visibili. Il campanile è stato ricavato da una torre difensiva e presenta un leggero pendenza, aggiungendo un tocco di originalità e bellezza. La chiesa è uno splendido esempio di architettura barocca genovese.

Borgo di Finalborgo
Comune di Finale Ligure
Provincia di Savona
Regione Liguria

Abitanti: 2.999 finalborghesi
Altitudine centro: 10 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi più belli d'Italia
 Unione del Finalese

Riconoscimenti
Bandiera Blu

Il Comune
Via Pertica 29 - Tel. +39 0196 89011

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Blu
Borghi più belli d'Italia
Castel-San-Giovanni
Strada Beretta - Finalborgo - Savona
Convento di Santa Caterina
Piazza Santa Caterina - Finalborgo - Savona
Castel Govone
Strada per Castel Gavone - Finalborgo - Savona

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Finale Ligure sono:
    Uscita Finale Ligure (A10 Genova-Ventimiglia)
    Uscita Orco Feglino (A10 Genova-Ventimiglia)
    Uscita Albenga (A8 Milano-Varese)
    Uscita Altare - Carcare (A6 Torino-Savona)

IN TRENO

  • Stazione di Finale Ligure

IN AEREO

  • Aeroporto di Genova

Da apprezzare, oltre alla storia che permea le mura del Borgo, anche la squisita cucina locale. Nel Finalese coesistono due anime culinarie, come la sua natura, una legata al mare ed una alla montagna.
Oltre ai piatti a base di pesce impreziositi dalle erbe aromatiche, molte le preparazioni a base di ortaggi: i ravioli di boraggine, di scorzonera, le torte salate a base di carciofi o le caratteristiche zucchine trombette e riso. Famosi e squisiti i “fugassin”, (focaccette fritte) e la panissa.

Una ricetta tipica del finalese è quella dei “chifferi”,  dolci a base di mandorle, zucchero e fiori d'arancio. Chi ripropose in tempi moderni questi dolcetti tradizionali fu Benedetto Ferro, ex navigante con la passione dell’arte pasticcera che nel 1872 aprì una pasticceria a Finalmarina, tuttora aperta. L'etimo, di probabile derivazione araba (kefir = luna), nasce  proprio dalla forma di mezzaluna che viene data a questi squisiti pasticcini a base di mandorle.
Sembra che la parola pare derivi dal tedesco Kipfel, dolce a forma di mezzaluna ideato da un fornaio viennese per festeggiare la liberazione della città dall'assedio turco nel 1683. Coltura tipica del luogo è l'arancio pernambucco.

I vini locali sono vermentino, lumassina, pigato (bianchi), rossese e granaccia (rossi). I prodotti tipici, oltre al vino: la birra artigianale, il miele, l'olio.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati