Fenestrelle

Il borgo di Fenestrelle ha una importanza storica notevole: ne sono testimonianza il forte Mutin, che reca la firma del celebre Vauban e quell’imponente complesso di fortificazioni conosciute col nome generico di “Forte di Fenestrelle”. La celebre fortezza è adagiata sulle propaggini del Monte Orsiera e all’interno del Parco omonimo. Oggi è diventata un polo di spicco e di richiamo per il turismo di valle, inoltre è la più grande struttura fortificata d’Europa.

07_01_20-04_01_46-E76947aba9cd6d99239f3d75b42a69d1
Fenestrelle
cosca/shutterstock
07_01_20-04_01_06-A6717ad53128c74df3e8a55f21080aec
Fenestrelle, il Forte
ELEPHOTOS/shutterstock
07_01_20-04_02_56-va29813c4caef96617709038431e43d2
Fenestrelle
ELEPHOTOS/shutterstock
07_01_20-04_03_27-g60599bf4f3bc97c8c26751a07f8d618
Fenestrelle
ELEPHOTOS/shutterstock
07_01_20-04_00_33-C7ad9d8f1af7460d28626ba839063ef2
Fenestrelle
LianeM/shutterstock
07_01_20-04_00_04-J5358928b12e533ed9e7184381a9cc4d
Fenestrelle
Marco Fine/shutterstock
Piazza d'Armi - devedeve
Piazza d'Armi del Forte
devedeve/flickr
Natale a Fenestrelle - raffaele sergi
Natale a Fenestrelle
raffaele sergi/flickr
Chiesa del Forte di Fenestrelle - raffaele sergi flickr
Chiesa del Forte di Fenestrelle
raffaele sergi/flickr
Forte di Fenestrelle, dalla Garitta del Diavolo - devedeve
Forte di Fenestrelle, dalla Garitta del Diavolo
devedeve/flickr

Fenestrelle (Fenestrele in piemontese, Finistrelas o Fënetrèlla in occitano) è posto a metà della Val Chisone, in Piemonte. In una conca dominata dal Monte Orsiera e dal Monte Albergian, è sempre stato un nodo strategico per il controllo politico e militare dell'intera vallata. Durante l'epoca romana Fenestrelle apparteneva alla zona di confine del regno del re Cozio ed era denominata Finis Terrae Cotii ("confine della terra di Cozio"), da cui deriva appunto il nome odierno. Appartenne al Marchesato di Susa, al comitato di Torino e agli abati di Pinerolo nel periodo medievale. Fu ospitale verso comunità valdesi fino alla revoca dell'Editto di Nantes. Si ricorda al riguardo che fino al secolo XVII, la popolazione della borgata di Puy era interamente valdese. Nel corso dei secoli la storia di Fenestrelle fu spesso legata alla dominazione francese. facendo parte del Delfinato per molti secoli. In questo Periodo fu costruito il Forte di Mutin e fu istituito, per ripristinare la religione cattolica, un convento dei Gesuiti di cui rimane traccia di un campanile ottagonale. Con il Trattato di Utrecht (1713) passò, insieme all'intera Val Chisone, definitivamente sotto il dominio dei Savoia. Nel Settecento fu fortificata da Alessandro Vittorio Papacino.

La val Chisone passò sotto controllo dei Savoia nel 1713 in seguito alla pace di Utrecht e fu subito oggetto di importanti interventi fortificatori per bloccare un possibile ritorno francese. La costruzione del complesso di forti di Fenestrelle (detto la "Grande muraglia piemontese") rientra all'interno di queste azioni. Per evitare che il nemico aggirasse i forti di Exilles e di Fenestrelle passando lungo la linea dello spartiacque tra val Susa e valle Chisone fu deciso, alla fine del XIX secolo, di costruire una serie di opere a presidio del colle dell'Assietta e del colle delle Finestre, collegate tra loro da una rotabile e da una serie di numerose mulattiere. Questa piazza non ebbe mai il battesimo del fuoco, ma fu ugualmente molto importante grazie al suo ruolo "dissuasivo".

Meritano sicuramente una visita il Forte di Fenestrelle, la Chiesa Parrocchiale di San Luigi IX.

Ricordiamo inoltre la frazione di Pracatinat, posta a 1785 m. di altitudine. Prà Catinat significa 'prato di Catinat' e prende il nome dal generale francese Nicolas de Catinat de La Fauconnerie, il quale ha condotto varie azioni di incursione militare nelle valli piemontesi. Il generale nella località passò con 10.000 uomini delle sue truppe l'inverno 1693-1694. La località è stata importante perché vi è stato costruito un sanatorio intitolato a Giovanni Agnelli per la cura della tubercolosi. Il sanatorio, costruito nel 1929, era composto di due padiglioni, uno per degenti di sesso maschile e uno per degenti di sesso femminile. Oggi le due strutture, non più utilizzabili a fini terapeutici dal 1982, sono diventate un Laboratorio che progetta e realizza molteplici attività educative, formative, culturali e di ricerca. La località è luogo particolarmente suggestivo dal punto di vista escursionistico. Di qui parte una strada sterrata che in circa cinque chilometri conduce al rifugio Selleries. Nei pressi di Pracatinat si trova il famoso Ponte Rosso, via d'accesso al Forte delle Valli, parte superiore del grande Forte di Fenestrelle. Va ricordato però che tale accesso è solitamente chiuso perché il Ponte Rosso non è sicuro e le escursioni al Forte di Fenestrelle iniziano sempre dal basso (Forte San Carlo); aperture straordinarie del ponte avvengono in casi di manifestazioni organizzate.

Borgo di Fenestrelle
Comune di Fenestrelle
Città Metropolitana di Torino
Regione Piemonte

Abitanti: 530
Altitudine centro: 1154 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italia

Aree naturali protette:
Parco naturale Orsiera - Rocciavrè

Il Comune
Via Roma 8 - Tel. 0121-83910

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borgo con castello
Borgo di lago
Borgo in montagna
Forte di Fenestrelle
Via del Forte, 6 - Fenestrelle - Torino

IN AUTO

  • Imboccare la tangenziale sud di Torino (direzione Sestriere), percorso autostradale Torino-Pinerolo (Autostrada del Pinerolese) seguire le indicazioni Val Chisone – Sestriere, fino a che non si incontra il paese di Fenestrelle.

IN AEREO

  • Aeroporto di Torino-Caselle
  • Aeroporto di Cuneo-Levaldigi
  • Mercato settimanale: ogni domenica, in Viale Martiri della Libertà;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati