Faeto

Due sono le principali peculiarità  di questo piccolo gioiello. La prima è quella di essere, insieme al contiguo paese di Celle San Vito, l’unica isola linguistica francoprovenzale della Puglia. L’altro simbolo del borgo è il bosco che lo circonda. Questi due elementi rendono Faeto un luogo unico, dove cultura, natura, storia e tradizione si fondono per creare un’armonia unica, assolutamente da scoprire.

23_04_18-03_47_14-hadf0ac303c8422da58a1107231cfda2
Faeto
Daniela Mele
23_04_18-03_47_27-Fbf0099b3c4b079349d31e53880e1dfb
Faeto
Daniela Mele
23_04_18-03_47_42-m23faecb9facda72693bb50e54930a72
Faeto
Daniela Mele
23_04_18-03_47_55-c1e67f952688af5f787ed61323294b0b
Faeto
Daniela Mele
23_04_18-03_48_07-E3341d731d9075d77e75571a2c2b0a59
Faeto
Daniela Mele
23_04_18-03_48_24-oda4898d3b45347ca8a7a38d74869308
Faeto
Daniela Mele
23_04_18-03_48_38-E623c5aa5bf70dfa97b554bad808a172
Faeto
Daniela Mele
23_04_18-03_50_35-K970666193b12a0a4341d0f7266b0a6e
Faeto
Daniela Mele
23_04_18-03_50_48-Ab0f10a6e991f26f13a4d8a143b92093
Faeto
Daniela Mele
23_04_18-03_50_59-Y0a10da1bd4fca270e2c6db42f450e1c
Faeto
Daniela Mele
23_04_18-03_51_11-Ga99537e0468c1667411d994b71f61ea
Faeto
Daniela Mele
23_04_18-03_51_22-K1deed1e18fa5c84fe01a84462f15fa8
Faeto
Daniela Mele
23_04_18-03_51_34-v4b885d40b9b3eb4160e1c3c17817fa2
Faeto
Daniela Mele
23_04_18-03_51_46-mb48759d62f486bc932d89baf76cdd3f
Faeto
Daniela Mele
23_04_18-03_51_59-Uea78a38af9b419c78430837106f7452
Faeto
Daniela Mele
23_04_18-03_52_13-V307ff4f3828da94f8c7b29253730ac8
Faeto
Daniela Mele

Il piccolo borgo di Faeto (meno di 700 abitanti) sorge sulle magnifiche alture della Daunia, su una collina dal quale si possono ammirare con un solo sguardo tutto il tavoliere delle puglie, il Gargano e il Golfo di Manfredonia. Due sono le principali peculiarità di questo piccolo gioiello. La prima è quella di essere, insieme al contiguo paese di Celle San Vito, l’unica isola linguistica francoprovenzale della Puglia (il termine Faeto deriva proprio dal corrispondente Faìte). L’altro simbolo del borgo è il bosco che lo circonda (Faeto significa proprio ‘faggeto’, bosco di faggi). Il Bosco Difesa di Faeto è uno dei boschi più importanti di tutta la Daunia ed è costituito prevalentemente da querce e (per l’appunto) faggi. Questi due elementi rendono Faeto un luogo unico, dove cultura, natura, storia e tradizione si fondono per creare un’armonia unica, assolutamente da scoprire.

Il borgo mantiene intatto tutto il suo fascino medioevale, epoca nella quale si hanno le prime notizie sulla sua esistenza (metà del XII secolo). Un dedalo di stradine, viottoli e vicoli stretti e tortuosi, che prendono avvio dalla chiesa principale, si snodano verso la periferia del borgo, dando vita a un percorso lungo il quale si incontrano i famosi archi (lo cunnùtte), le suggestive porte del paese. Famose in questo territorio sono le sorgenti spontanee di acqua minerale, con qualità organolettiche che la rendono curativa e diuretiche. In corrispondenza delle fonti sono state costruite numerose fontane che spesso portano il nome della fonte dalla quale attingono. Il solo andare alla loro scoperta può essere magico: alcune si trovano fuori e dentro l’abitato, altre immerse nel bosco, dentro il quale si possono scoprire anche i resti di antichi mulini ad acqua.

Altra rinomata eccellenza di Faeto è il suo prosciutto DOP e tutti gli altri derivati dal maiale nero, razza autoctona, lavorato con metodi antichi: una vera e propria tradizione culinaria. A questo prodotto ogni anno vengono dedicate due sagre importanti: la sagra del Prosciutto si svolge ogni anno in Agosto, nel Bosco di Faeto; quella del maiale, invece, la prima domenica di Febbraio. Qui si possono scoprire i sapori e i piaceri più intensi e rappresentativi di Faeto, che non si limitano al prosciutto, ma anche alla salsiccia, la soppressata, il capocollo, il filetto e la pancetta; tutti di grandissima qualità, prodotti dagli allevatori locali.

Borgo di Faeto
Comune di Faeto
Provincia di Foggia
Regione Puglia

Abitanti: 621
Altitudine centro: 820 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi Autentici d’Italia

Il Comune
Via Cappella 1 - Tel. +39 0881 973290

Accessibile ai disabili
Borghi Autentici d'Italia
Casa del Capitano
Vico Valentino, 1 - Faeto - Foggia

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Faeto sono:
    - Uscita Grottaminarda (A16 Napoli-Canosa)

IN TRENO

  • Stazione di Foggia
  • Stazione di Benevento

IN AEREO

  • Aeroporto di Napoli-Capodichino
  • Mercato settimanale: ogni martedì, in centro;
Ristorante Salumificio Moreno
Via Marie Petit Pierre, 1/7 - Faeto - Foggia
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati