Etroubles

Incantevole borgo che sorge nel cuore della Valle del Gran San Bernardo, Etroubles fu da sempre un punto strategico della valle e proprio qui in epoca medievale fu fatta passare la Via Francigena. Numerose sono le feste e le manifestazioni folcloristiche che attirano turisti, tra tutte il famoso Carnevale della Coumba Freide e la tradizionale Veillà  estiva.

10_07_19-02_59_41-C91351daed5ca530b39c9b9e7359923d
Etroubles
Stefy Morelli/shutterstock
10_07_19-03_06_05-ud5da38065a2b0baa1ff9cc74a66a5b7
Etroubles
Stefy Morelli/shutterstock
10_07_19-03_06_30-d8e3fd0040216dd3db595e4b4fd9fdb1
Campanile della Chiesa di Santa Maria Assunta
Stefy Morelli/shutterstock
10_07_19-03_04_00-z0b95f118769e556ac0973bb096c8bab
Etroubles
Tom Roche/shutterstock
CARNEVALE_COP
Il Carnevale della Coumba Freide
6
L'artigianato del legno
02_03_17-03_17_42-g8bbeded4d770df8402037da4170572a
Etroubles
02_03_17-03_18_06-Fba19265123e11c9a5fcd9bd90671877
Etroubles, scalata
02_03_17-03_28_56-db5df77af885782744175db2414b05a4
Etroubles
02_03_17-03_29_59-c42a563b00a4d97e0fa5ab3c85d443e5
Etroubles, la scultura del postiglione
20_02_18-02_50_34-heccb71a8d046efbe9c16933214cef8d
Etroubles
20_02_18-02_51_06-jcc94c869bf614fe5ef719d204ae44c0
Etroubles

Il toponimo Etroubles deriva dal dialetto valdostano Étrobbla, che indica la stoppia, la paglia alla radice di cereali quali il frumento, l'avena o l'orzo. In epoca romana aveva il nome di Restapolis, perché si trova sulla via di transito per il Colle del Gran San Bernardo. In epoca medievale Étroubles si trovò ad essere uno dei paesi lungo la Via Francigena. Nella frazione di Vachéry fin dal Medioevo sorge un'importante torre, detta Tour de la Vachère: fu costruita nel XII secolo su fondamenta romane. Dal borgo, salendo per Vachéry si incontra la prima latteria turnaria della Valle d'Aosta, risalente al 1853.

A carnevale, è di grande interesse la sfilata delle Landzette, le maschere tradizionali della Coumba Freida. Tali maschere sono ispirate alla divisa delle truppe napoleoniche, che seminarono il terrore al loro passaggio nel maggio del 1800. Per esorcizzare questo evento, la popolazione della Coumba Freida, la zona della Valpelline e della Valle del Gran San Bernardo ha elaborato nei secoli una coloratissima parodia delle divise militari dell'epoca, e il giorno del carnevale percorrono tutti i comuni delle due vallate in maniera estremamente chiassosa e festosa.

Merita un’attenzione particolare il borgo medioevale, ora museo a cielo aperto con l’apertura dell’esposizione À Étroubles, avant toi sont passés…, una galleria d´arte permanente con le opere di artisti di fama mondiale ove trascorrere alcune ore in libertà tra le vecchie stradine in ciottolato, alla scoperta degli splendidi fontanili da cui zampilla l’acqua fresca proveniente dal Mont Vélan, delle antiche abitazioni recentemente ristrutturate in pietra locale con tetti in lose, dell’enorme campanile quattrocentesco da cui scoccano le ore e della chiesa ottocentesca con splendidi affreschi.

Borgo di Etroubles
Comune di Etroubles
Comuni della Valle d'Aosta
Regione Valle d'Aosta

Abitanti: 501 étroubleins
Altitudine centro: 1270 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Paesi bandiera arancione
Comuni della Via Francigena
Comuni fioriti

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Rue de La Tour 1 - Tel. 0165-789101

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo in montagna
Torre di Vachéry
Frazione Vachery, 13 - Etroubles - Aosta

IN AUTO

  • Da Torino: Autostrada A5 per la Valle d'Aosta sino ad Aosta, successivamente percorrere la S.S. 27 del Gran San Bernardo seguendo le indicazioni per il Tunnel, sino a raggiungere la destinazione.
  • Da Milano: Autostrada A4 direzione Torino; imboccare il raccordo a Santhià direzione Aosta sino ad Aosta, successivamente percorrere la S.S. 27 del Gran San Bernardo seguendo le indicazioni per il Tunnel, sino a raggiungere la destinazione.
  • Da Courmayeur: Autostrada A5 o S.S.26 sino ad Aosta, successivamente percorrere la S.S. 27 del Gran San Bernardo seguendo le indicazioni per il Tunnel, sino a raggiungere la destinazione.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Aosta

IN AEREO

  • Aeroporto di Aosta
  • Mercato settimanale: ogni venerdì, in centro;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati