Costa Valle Imagna

Il paese sorge sull’alto versante destro della Valle Imagna, da Costa è pertanto possibile godere un ampio panorama, in particolare, volgendo lo sguardo a nord l’occhio cade sull’imponente monte Resegone.

22_11_17-02_53_55-t53ff8a9fdaf35800a2a84e78890256c
Costa Valle Imagna
Giorces
22_11_17-02_53_45-z55b78cdb82c73b0a62727071eca73d7
Costa Valle Imagna
22_11_17-02_54_08-yde2a73c645cf943e55ecc857c69a40a
Costa Valle Imagna, panorama dalla Valcava

Costa Valle Imagna (Còsta in dialetto bergamasco) sembra sia stato abitato per tutto l'anno soltanto a partire dal 1300. In precedenza era, probabilmente, solo un alpeggio per il bestiame occupato durante i mesi estivi. In effetti il clima invernale di Costa è rigido visto che il paese è orientato verso il lato nord-orientale della Valle, tanto che Costa è detta la nevera della Valle Imagna. Per ragioni di comunicazione il paese è stato a lungo più legato con la valle San Martino, Almenno San Salvatore e la piana che con il resto della Valle Imagna.

Con l'annessione nel 1428 della Bergamasca alla Repubblica di Venezia, il Paese venne a trovarsi ai confini fra la Serenissima e il Ducato di Milano. A comprova di ciò il forestiero è detto nel dialetto di Costa bir (sbirro), con probabile riferimento ai doganieri inviati da Venezia per pattugliare il confine. Dell'epoca della controriforma è stato ritrovato un rapporto vescovile, il quale deplorava il cattivo stato in cui si trovava la chiesa parrocchiale a causa della povertà del villaggio. Costa fu oltretutto colpita dalla peste di manzoniana memoria del 1630, come comprovato dal ritrovamento di una sepoltura comune. Sino al 1864 il comune mantenne la denominazione di Costa e successivamente a tale data assunse la denominazione di Costa Valle Imagna.

Fin dall'inizio del XX secolo Costa Valle Imagna è nota anche quale stazione di villeggiatura. Il paese sorge sull'alto versante destro della Valle Imagna, da Costa è pertanto possibile godere un ampio panorama, in particolare, volgendo lo sguardo a nord l'occhio cade sull'imponente monte Resegone. Raggiungendo la frazione di Forcella e il Passo del Pertüs (m 1186) lo sguardo si estende sull'intera Brianza e, nelle giornate favorevoli, fino a Milano. Vi è ancora infatti chi ricorda che, durante la II guerra mondiale, dal Pertüs erano visibili, di notte, gli incendi causati dai bombardamenti alleati sulla capitale lombarda.

Comune di Costa Valle Imagna
Provincia di Bergamo
Regione Lombardia

Abitanti: 594 costesi
Altitudine centro: 1014 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Comunità Montana Valle Imagna

Il Comune
Via Miravalle 13 - Tel. +39 035 865001

Borgo di lago
Borgo in montagna
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Da Milano: Prendere l'autostrada A51 e seguire la direzione Tangenziale Est, continuare sull'autostrada A4, uscire a Dalmine, a Dalmine prendere la SS 470DIR, superare i comuni di Treviolo, Curno, continuare sulla SS 342, proseguire per Almenno San Bartolomeo, Costa Valle Imagna.
  • Da Bologna: Dall'autostrada Adriatica A14 continuare sull'autostrada A1, seguire la direzione Cremona - Brescia, proseguire sull'A21, seguire la direzione Milano/Bergamo, in prossimità di Brescia continuare sull'autostrada A4, uscire a Dalmine, a Dalmine prendere la SS 470DIR, superare i comuni di Treviolo, Curno, continuare sulla SS 342, proseguire per Almenno San Bartolomeo, Costa Valle Imagna.
  • Da Genova: Dall'autostrada A7, seguire le indicazioni per Milano, in prossimità di Milano continuare sulla A 50 e seguire la direzione per l'autostrada A51, continuare seguendo la direzione per l'autostrada A4, dall'A4 prendere l'uscita in direzione Dalmine, a Dalmine prendere la SS 470DIR, superare i comuni di Treviolo, Curno, continuare sulla SS 342, proseguire per Almenno San Bartolomeo, Costa Valle Imagna.
  • Da La Spezia: Dall'autostrada della Cisa A15, seguire la direzione Milano, proseguire sull'autostrada del Sole A1, seguire le indicazioni per Cremona, continuare sull'autostrada A21, seguire la direzione Milano/Bergamo, in prossimità di Brescia continuare sull'autostrada A4 fino all'uscita di Dalmine, a Dalmine prendere la SS 470DIR, superare i comuni di Treviolo, Curno, continuare sulla SS 342, proseguire per Almenno San Bartolomeo, Costa Valle Imagna.
  • Da Bergamo: Prendere la SS 671 in direzione Val Brembana, uscire in direzione della SS 470, superare il comune di Curno, Ponte San Pietro, Ambivere, Barzana, Almenno San Bartolomeo, Roncola, continuare seguendo le indicazioni per Costa Valle Imagna.

IN AEREO

  • Aeroporto Bergamo
  • Aeroporto Milano Linate
  • Aeroporto di Brescia
  • Aeroporto Milano Malpensa
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati