Condove

Condove è oggi un importante comune situato sulla sinistra orografica della Dora Riparia. Le sue borgate sono disseminate sul vasto versante montano esposto a mezzogiorno che si estende dal fondovale fino al crinale con la Valle di Viù. Caratteristico è il campanile inclinato dell’antica chiesa di San Rocco posto all’ingresso del paese.

10_05_18-03_54_51-Q9b5df068bf5f6e42f83ab586796a619
Condove
Edoardo Schiari
10_05_18-03_55_13-d588ac1d6a7f8e3919967519fc34d55e
Condove, Campanile di San Rocco
Edoardo Schiari
10_05_18-03_55_29-d3bbd2aaada7f55342076aea1f88b1de
Condove
Edoardo Schiari
10_05_18-03_56_54-K7afd3f8f5d330855073b2dea98c9e81
Condove
Edoardo Schiari
10_05_18-03_55_52-f38fd9c8e5c517c8759a9a5b834b80ef
Castello di Condove
Valle Susa Tesori
10_05_18-03_56_23-cf95466f0f8b3d04d708ba6993f057c4
Condove, Chiesa di Frassinere
Valle Susa Tesori
10_05_18-03_56_40-Ka238eb3c97502d45b9ed789536fc230
Condove, parrocchiale
Valle Susa Tesori
10_05_18-03_57_17-e7c9b9a818d69b9e747caf4c35b8052e
Condove, Salendo al Collombardo
Valle Susa Tesori

Un territorio vasto tra i torrenti Gravio e Sessi che si estende lungo il crinale con la Valle di Viù sino a comprendere i pascoli a monte di Borgone. Un’area montana composta da oltre 70 borgate, alcune delle quali furono almeno fino all’inizio ‘900 comuni indipendenti. Tra queste Mocchie, ora una delle frazioni più popolose di Condove, con la parrocchiale di San Saturnino (1778-1784) edificata su progetto di Giacinto Morari (allievo di Bernardo Vittone), e un ricco Museo Etnografico che si affaccia sul piazzale antistante la chiesa con la statua dedicata alle donne di montagna. Caratteristico è il campanile inclinato dell’antica chiesa di San Rocco posto all’ingresso del paese. La Cappella di San Grato alla Rocca presenta un piccolo ciclo affrescato tardo cinquecentesco, mentre quella di San Bernardo al Lajetto conserva un vivace ciclo affrescato risalente al 1436.

L’insediamento più antico di Condove, citato sin dall’anno 1001 nel diploma di Ottoniano, fu signoria dei Peyretti e dei Barali di Susa, doveva situarsi nell’area pianeggiante attorno all’antica chiesa di San Rocco ove sorgeva anche il cimitero. Durante i lavori di restauro, nella fase di scavo dell'abside antica è stato ritrovato un pezzo di buona oreficeria, in bronzo e smalto, raffigurante la Crocifissione, ora al Museo Diocesano di Susa, e, inoltre, i sondaggi hanno messo in luce una parte di affresco dell'arco trionfale, considerato dagli esperti forse il più antico esistente in valle.

Al confine con Caprie su un'altura dominante l'imbocco della valle tra il monte Pirchiriano e il Castello del Conte Verde sorge il castrum capriarum, che costituiva il centro di una delle castellanie abbaziali di San Giusto di Susa ed era anche sede di tribunale e di carcere. I resti di un castello potrebbero essere la testimonianza di un locale sistema difensivo antico legato allo scontro tra Carlo Magno, re dei Franchi, e Desiderio, re dei Longobardi, avvenuto tra il 771 e il 774 alle Chiuse.

Centro agricolo e commerciale, Condove conobbe a inizio del XX secolo una vocazione industriale in conseguenza dell’installazione delle Officine Moncenisio che già nel 1905 come “Anonima Bauchiero” producevano materiale rotabile. Si svilupparono anche fabbriche meccaniche, tessili ed elettriche, e la produzione cambiò nel tempo e vennero costruite armi oltre il materiale ferroviario. Dell’insediamento originale è rimasto l’edificio degli uffici con facciata ad intonaco e due condomini fatti costruire dal Bauchiero per ospitare gli operai e le famiglie.

La moderna parrocchiale di San Pietro in vincoli è opera dell’architetto Carlo Siffredi, mentre la decorazione delle pareti interne si deve al pittore Luciano Bartoli. Il campanile, dono dei coniugi Cosimo Bertacchi e Marina Perodo, fu costruito nel 1929 sul modello di quello di S. Giorgio a Venezia, opera di Corrado Meano.

Tra gli eventi più importanti si segnala, nell’ambito del Gustovalsusa, la Fiera della Toma (prima domenica di ottobre), il carnevale del Lajetto con la maschere tradizionali delle Barbujre (fine febbraio) e il Valsusa Filmfest (aprile).

Borgo di Condove
Comune di Condove

Città Metropolitana di Torino
Regione Piemonte

Abitanti: 4.458 condovesi
Altitudine centro: 376 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Unione Montana Valle Susa

Il Comune
Piazza Martiri della Libertà 7 - Tel. +39 011 9643102

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borgo in montagna
Affresco di San Carlo Borromeo
Frazione Mocchie - Condove - Torino
Museo Valsusino della Resistenza
Via Torino, 29 - Condove - Torino
Cappella di San Grato alla Rocca
Sentiero da Mocchie ad Alotti, Borgata Mocchie - Condove - Torino
Castello del Conte Verde
Via Conte Verde, 42 - Condove - Torino
Chiesa di San Rocco
Via Cesare Battisti, 13 - Condove - Torino

IN AUTO

  • Da Torino: prendere l'autostrada A 32,direzione Frejus con uscita al casello di Avigliana Est; Strada Statale 24 in direzione Susa sino a raggiungere la destinazione.
  • Da Bardonecchia: prendere l'autostrada A 32,direzione Torino con uscita al casello di Chianocco/ Bussoleno; proseguire sulla Strada Statale 25,in direzione Torino, sino alla località di Borgone Susa, successivamente sulla Strada Statale 24 sino a raggiungere la destinazione.

IN AEREO

  • Aeroporto Internazionale di Caselle
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in P.zza Martiri - P.zza Barbacana - P.zza Statuto e in Via B. Grassa;

  • Fine di Febbraio - Carnevale del Lajetto. Con le tradizionali maschere delle Barbujre.

  • Aprile - Valsusa Filmfest.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati