Compiano è un piccolo borgo medievale in Val di Taro, posto in posizione strategica a ridosso dei territori della repubblica di Genova. Ciò che merita assolutamente una visita è il noto Castello e la Chiesa di San Giovanni Battista.
Compiano è un piccolo borgo medievale in Val di Taro, posto in posizione strategica a ridosso dei territori della repubblica di Genova. Ciò che merita assolutamente una visita è il noto Castello e la Chiesa di San Giovanni Battista.
Il borgo di Compiano, in Val di Taro, è un piccolo borgo completamente circondato da mura e strettamente legato al suo Castello. L'etimologia del nome Compiano sembra derivare dal latino Cum Planum con il significato di campo piano.
Di origine medioevale (IX secolo), fu terra dei Malaspina sino al XII secolo quando cedettero il possesso di Compiano al comune di Piacenza che lo rese feudo dei Landi.
Posto in posizione strategica a ridosso dei territori della repubblica di Genova fu considerato baluardo a difesa dell'accesso all'alta valle del fiume Taro, per tale motivo fu spesso al centro di dispute territoriali sino a che nel XV secolo fu conquistato da Filippo Maria Visconti che a sua volta lo donò a Niccolò Piccinino.
A metà del XVI secolo Compiano entrò a far parte dei territori controllati dagli spagnoli venendo elevato al rango di contea da Carlo V che in seguito lo restituì ai Landi.
Passato nel 1626 ai Doria divenne possesso dei Farnese all'interno del ducato di Parma e Piacenza perdendo progressivamente di importanza. Durante la seconda guerra mondiale, nell'estate del 1944 la zona fu teatro dell'operazione Wallenstein, una serie di rastrellamenti di partigiani effettuati da forze nazi-fasciste.
Meritano una visita la Chiesa di San Giovanni Battista e il famoso Castello di Compiano, del 1141.
Borgo di Compiano
Comune di Compiano
Provincia di Parma
Regione Emilia-Romagna
Abitanti: 1.090 compianesi
Altitudine centro: 519 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Il Comune
Via Marco Rossi Sidoli 3 - Tel. 0525-825125
IN AUTO
IN TRENO
IN AEREO
VIA MARE