[the_ad_group id="160377"]

Cison di Valmarino

Cison di Valmarino è uno dei borghi più suggestivi del Veneto. Questa piccola cittadina è un gioiellino della Marca Trevigiana, con un territorio tutto da scoprire, per gli amanti della natura. Offre al visitatore bellezze paesaggistiche, storiche ed artistiche da ammirare in qualsiasi stagione. Il particolare cittadino più conosciuto è lo splendido castello medievale che si erge imponente sullo sperone del Col de Moi, a poche centinaia di metri dal centro cittadino.

03_07_18-12_27_20-e14186bcaffcdf0516e22e4989a5ca17
Cison di Valmarino, la Rosada di Rolle
F. Carbognin
03_07_18-12_28_03-sf38663d8bd7f0434aa39a48de5126e3
L'ordine tenace e leggero delle viti sui colli di Rolle
F. Carbognin
09_12_20-04_10_51-Xb06fa81ebb1755bdd53c2ed14286dbf
Cison di Valmarino, Piazza Roma
Lukreo
09_12_20-04_11_14-z889b21f6f82a75b1ac4cdd0ffa5e8b1
Cison di Valmarino
Maurizio Sartoretto
c_3306
Cison di Valmarino, Fiera dell'Artigianato
c_4858
Cison di Valmarino, Fiera dell'Artigianato
c_3269
Cison di Valmarino, Fiera dell'Artigianato
c_2509
Cison di Valmarino, Fiera dell'Artigianato
Cison
Cison di Valmarino
21_11_17-06_02_34-f17a68ef7502f5d158e2f51124061658
Cison di Valmarino
21_11_17-06_02_50-waaa1f75fb46f3b259eac0b1580a6ab0
Cison di Valmarino
21_11_17-06_03_03-N021e13c1df516c9b494eb214977cca2
Cison di Valmarino
21_11_17-06_03_13-W71370adf14950f63d0c10a948150e3f
Cison di Valmarino
21_11_17-06_03_22-rdb2185aa711b2c5cd4110b5e97e6d7f
Cison di Valmarino
21_11_17-06_05_33-xeb5d3ce131ca0655638c078e050b953
Cison di Valmarino
03_07_18-12_19_35-N09ed369ab5abd67012c75ca8e33b2c1
Cison di Valmarino, frazione Rolle
03_07_18-12_19_49-F6eb8a65e2282ddcc6417da396b9fa24
Cison di Valmarino
03_07_18-12_25_17-daa88b85c03cf0955d1437cfd1307b44
Cison di Valmarino, Passo San Boldo

Si trova verso la fine della Valmareno (chiamata anche Valsana), la vallata che da Vittorio Veneto arriva a Follina seguendo il corso del Soligo. Pare che il toponimo Cison derivi dal latino caesum, con il significato di tagliato, in riferimento alle antiche condizioni del territorio, bonificato e disboscato.
Le origini di Cison si perdono nella notte dei tempi: il territorio probabilmente fu abitato a partire dal Paleolitico medio, ritrovamenti testimoniano la presenza dell’uomo già prima di 40.000 anni fa e altri reperti attestano attività umana nell’Età del Bronzo e nell’epoca romana.

Il particolare cittadino più conosciuto è lo splendido castello medievale che si erge imponente sullo sperone del Col de Moi, a poche centinaia di metri dal centro cittadino. In passato fulcro del potere politico e punto di riferimento dell’intera area pedemontana, residenza dei Conti di Valmareno e del podestà, sede di uffici amministrativi e giudiziari, l’intero complesso è stato recentemente ristrutturato ed adibito a struttura ricettiva e congressuale di alto livello.
Tra le sue mura, in uno con in confort più moderni, il visitatore può rivivere storie di battaglie e di duelli, di dame e di cavalieri: del Gattamelata e dei Brandolini, famiglia quest’ultima che per secoli resse il feudo della Valmareno.
Sporgendosi invece dai possenti bastioni, dopo essersi abbandonati all’incantevole visuale, lo sguardo vi cadrà di certo, poco più in basso, sul piccolo centro storico di Cison. Il via vai dei turisti e dei paesani che animano le vie cittadine, la piccola piazza agghindata a festa, i vicini campi sfalciati attraversati delle strade sterrate da percorre al piccolo trotto ed il paesaggio collinare circostante, costituiscono un richiamo irresistibile per gli amanti del trekking, delle gite a cavallo, della vita sana e della buona tavola. La piazza del paese conserva ancora tutta l’eleganza ed il fascino del passato.

Cison offre inoltre numerosi eventi ormai famosi, come “Assaporando Cison” e la sua gustosissima proposta enogastronomica e “Artigianato Vivo”, la riscoperta degli antichi mestieri e delle sempre attuali abilità artigianali.

Borgo di Cison di Valmarino
Comune di Cison di Valmarino
Provincia di Treviso
Regione Veneto

Abitanti: 2.618 cisonesi
Altitudine centro: 261 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Paesi Bandiere Arancioni

Riconoscimenti
Bandiera arancione - Touring Club Italia

Il Comune
Piazza Roma 1 - Tel. 0438-977601

Accessibile ai disabili
Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Città del vino
Museo della Radio d'Epoca
Teatro La Loggia, Piazza Roma 9 - Cison di Valmarino - Treviso

IN AUTO

  • Autostrada A27, uscita Vittorio Veneto Nord, direzione Vittorio Veneto. Dopo qualche chilometro svoltare a destra direzione Revine Lago-Follina-Pieve di Soligo. Proseguire per circa 10 Km.
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in Piazza Roma;
Caffé Roma
Piazza Roma 7 - Cison di Valmarino - Treviso
Ristorante Da Brun
Via Caneve de Ronch 2 - Cison di Valmarino - Treviso
Cantina Vigne Matte
Via Tea, 8, Località a  Rolle - Cison di Valmarino - Treviso
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Artigianato Vivo
Da: 15 Agosto 2025
A: 15 Agosto 2025
Il Bosco incantato sulle Vie dell'Acqua
Da: 25 Aprile 2025
A: 25 Aprile 2025
Natale a Lazise: Il più grande mercatino sul Lago di Garda
Da: 7 Gennaio 2025
A: 7 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati