Cesarò

Se desideri vivere un’esperienza autentica in Sicilia, lontano dal turismo di massa, il borgo di Cesarò è la meta perfetta. Situato nella splendida provincia di Messina, nel cuore del Parco dei Nebrodi, questo piccolo paesino è un tesoro nascosto che ti sorprenderà con la sua bellezza naturale, la sua storia millenaria e l’atmosfera di tranquillità che avvolge ogni angolo.

22_02_18-04_49_16-B8444dbbb5c7cfe09e7856c6ea103d40
Cesarò
Michele La Rosa
22_02_18-04_48_19-P11733dd0869da06fda3869e07127bb9
Cesarò
panorama di Cesarò_2
Vista sull'Etna
07_03_22-11_24_30-l1264a699491bdd7352acf581fed4074
Parco Duca di Cesarò
VLC Production/shutterstock
22_02_18-04_49_40-I8bc923eb48697a0e1bec3cff8704235
Cesarò, Borgo Giuliano
22_02_18-04_50_57-P6c8676e8df7a66e5ed9bc7cfb0ada19
Cesarò, Borgo Giuliano
22_02_18-04_51_14-L54140f6710d7b81b5290b5bc23d34fd
Cesarò, Lago Maulazzo

Cesarò è una vera oasi di pace circondata da una natura incontaminata, dove montagne, boschi e laghi si mescolano in un quadro che sembra uscito da una cartolina. Il borgo si trova a circa 800 metri sul livello del mare e, dalla sua posizione privilegiata, offre una vista spettacolare sul Parco dei Nebrodi e sulla maestosità dell'Etna, il vulcano più grande d'Europa. Immagina di svegliarti al mattino con il silenzio della montagna, il cielo limpido e la vista dell'Etna che si erge maestosa all'orizzonte. Ogni stagione qui regala un paesaggio diverso: in primavera il verde rigoglioso dei boschi, in estate la frescura delle montagne, in autunno i colori caldi delle foglie che cadono e in inverno la possibilità di ammirare le vette innevate dell'Etna.

Un borgo ricco di storia e tradizioni

La storia di Cesarò è legata alla cultura dei Nebrodi, una terra che ha mantenuto intatte nel tempo le sue tradizioni e il suo patrimonio culturale. Il borgo conserva ancora oggi numerosi edifici storici che raccontano la sua evoluzione nel corso dei secoli, dalle chiese agli antichi palazzi nobiliari, fino alle case in pietra che testimoniano la vita di un tempo. Passeggiando per le sue strette vie, potrai scoprire angoli suggestivi, piazzette tranquille e scorci che parlano di una vita semplice ma autentica. La Chiesa Parrocchiale di Maria SS. Assunta è uno degli edifici più rappresentativi del paese, e merita una visita per ammirare l’arte e la storia che racchiude. Tra gli edifici il Palazzo Zito, un tempo residenza dell'omonima famiglia e oggi casa museo. Contiene ancora affreschi, arredi e pavimenti originali. È l'unico palazzo di notevole dimensioni ubicato in paese.

Natura e avventura per gli amanti dell’outdoor

Cesarò è anche un paradiso per gli amanti della natura e delle attività all'aria aperta. Il borgo si trova a pochi passi dai sentieri del Parco dei Nebrodi, un’area naturale protetta che offre itinerari perfetti per il trekking, l’escursionismo e la mountain bike. I boschi di querce, castagni e pini sono ideali per chi desidera immergersi nella natura più selvaggia, mentre il Lago di Biviere, situato nel territorio, è una meta imperdibile per gli amanti del birdwatching e delle passeggiate in mezzo alla vegetazione. Non lontano dal borgo si trovano anche le Gole dell'Alcantara, un'impressionante formazione geologica che vale assolutamente una visita.

In inverno, Cesarò diventa una meta perfetta per gli appassionati di sci, grazie alla vicinanza con le stazioni sciistiche dell’Etna. Se ami l'avventura e desideri vivere un'esperienza unica, il borgo è la base ideale per esplorare il vulcano attivo più alto d’Europa.

Un’esperienza da non perdere

Se desideri scoprire una Sicilia autentica, lontano dalle folle e dai luoghi turistici più conosciuti, Cesarò è la destinazione che fa per te. Con la sua storia, la sua natura e le tradizioni che ancora oggi animano la vita del borgo, rappresenta una delle gemme più preziose dell’isola. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura o semplicemente alla ricerca di un luogo tranquillo dove rilassarti, Cesarò ti offrirà un’esperienza indimenticabile. Vieni a scoprire il fascino di questo piccolo angolo di Sicilia, e lasciati conquistare dalla sua bellezza senza tempo.

Borgo di Cesarò
Comune di Cesarò

Città Metropolitana di Messina
Regione Sicilia

Abitanti: 2.390
Altitudine centro: 1150 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Unione Nebrodi - Etna

Aree naturali protette:
Parco dei Nebrodi

Il Comune
Corso Margherita 2 - Tel. +39 095 7739011

Borgo con castello
Borgo con parco
Borgo in montagna
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Cesarò sono:
    - Uscita S.Agata di Militello (A20 Messina-Buonfornello)
    - Uscita Rocca di Capri Leone (A20 Messina-Buonfornello)

IN TRENO

  • Stazione di S.Agata Militello
  • Stazione di Capo D'orlando

IN AEREO

  • Aeroporto di Catania
  • Aeroporto di Reggio Calabria

L'attività contadina dei paesi dell'isola è alla base della tradizione gastronomica. Le tradizioni culinarie di Cesarò sono un’altra meraviglia da scoprire. Il borgo è famoso per la sua gastronomia tipica, che combina i sapori della terra e del mare. Tra i piatti più noti, spiccano le specialità a base di carne, come il maiale nero dei Nebrodi, cucinato secondo antiche ricette locali. A Cesarò, come in tanti piccoli centri montani, la cucina fa uso di pochi ingredienti facilmente reperibili, cucinati in modo semplice ma spesso arricchiti da aromi e spezie per esaltarne il sapore. La pasta preparata in casa, "i maccheroni", nei giorni di festa, è condita con sugo di pomodoro e carne di maiale o di castrato e spolverata con ricotta salata grattugiata.

La ricotta è che uno dei tanti prodotti tipici caseari cesaresi ed insieme a provole, tuma, canestrato e pecorini rappresenta la massima espressione dell'attività tradizionale di trasformazione del latte.
Le carni bovine, ovine e suine, sono semplicemente arrostite alla brace e aromatizzate con aglio, origano, limone.
Famose le verdure come gli asparagi selvatici che conservano il sapore dei boschi e dei prati. Anche il pane ancora oggi preparato in casa col lievito naturale e cotto nel forno a legna da sapienti mani, ha il sapore della tradizione.
Più fantasiosi ed elaborati sono i dolci cui ingredienti sono mandorle, nocciole e pistacchi. Tra i dolci tipici, ricordiamo quelli del periodo pasquale.

  • Mercato settimanale: ogni martedì, Corso Margherita;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

panorama di Cesarò_2
Da: 18 Giugno 2025
A: 18 Giugno 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati