Cercemaggiore

C’è un luogo nel cuore del Molise che sembra sospeso nel tempo, una gemma incastonata tra i monti dove ogni pietra narra una storia millenaria. Questo posto è Cercemaggiore. Situato nella provincia di Campobasso, il borgo rappresenta un palcoscenico travolgente che cattura i visitatori con la sua affascinante mescolanza di storia, cultura, tradizioni e autenticità  gastronomica. Il suo susseguirsi di vie, botteghe, chiese e dimore storiche, offre ai visitatori un viaggio nel tempo, fatto di scoperte inaspettate e incontri con la storia più autentica. Doveva il suo titolo di “Sentinella dei Sanniti” grazie alla strategica posizione geografica che occupa, costituendo un autentico balcone panoramico che domina l’incantevole paesaggio circostante.

06_11_23-02_25_37-G1f1dae02001f5535058eca2bed5a0ad
Uno sguardo a Cercemaggiore
Dario Calabrese
24_11_23-02_54_07-S3604dab0b8c78c7903ac418655daa79
Vicoli di Cercemaggiore
Comune di Cercemaggiore
24_11_23-02_53_08-u7c7fe25278b607c856644322c230405
Centro storico di Cercemaggiore
Comune di Cercemaggiore
24_11_23-02_53_43-O628b18bda07565a796141e1df60da40
Centro storico a Cercemaggiore
Comune di Cercemaggiore
24_11_23-02_55_07-Wf81c9f95ded16e1cf4f6125b5a3a754
Il muro dei ricordi, Cercemaggiore
Comune di Cercemaggiore
24_11_23-02_55_32-V24c4513ae09c0421b4722dc3d7f8af0
Il muro delle favole, Cercemaggiore
Comune di Cercemaggiore
24_11_23-02_56_14-N9496e5ce060eea4851b6a66d9e503a7
Prodotti locali, Cercemaggiore
Comune di Cercemaggiore
24_11_23-02_54_35-w8e263717b07a41a817771650cdfab0e
Costume tipico di Cercemaggiore
Comune di Cercemaggiore
24_11_23-02_56_41-Y0ed11c536abf50ce2a5b046c91da29d
Vicoli di Cercemaggiore
Comune di Cercemaggiore
24_11_23-02_57_28-L2ba6256922ea4818fccb03e8fab5e12
Il panorama di Cercemaggiore al tramonto
Comune di Cercemaggiore
06_11_23-02_22_21-sb3d4e003c6c89dd7a8680a36abff922
Vicoli di Cercemaggiore
Dario Calabrese
06_11_23-02_22_38-Dec4b437fab5715fcb16de26850fb2a6
Cercemaggiore
Dario Calabrese
06_11_23-02_22_56-T1672aaebe83859f3a7b9c5001ba8691
Municipio di Cercemaggiore
Dario Calabrese
06_11_23-02_23_14-Wc7a83d103b1d335d9d71bd279d7eedc
Cercemaggiore in festa
Dario Calabrese
06_11_23-02_24_46-q81f751736f0aa057f363017d314b231
Cercemaggiore di sera
Dario Calabrese
06_11_23-02_25_04-W2f523095d7e68b09eadedcca5a479fa
Chiesa di Santa Maria al Monte, Cercemaggiore
Dario Calabrese

È possibile narrare la storia di un luogo attraverso le sue pietre, gli edifici, le vie e le tradizioni. Ecco l'affascinante borgo di Cercemaggiore, il paese a quota più alta della provincia di Campobasso, detto anche "Sentinella dei Sanniti".

Posizionato nel cuore del Sannio e sormontato dal maestoso castello posto nella parte più alta, Cercemaggiore sorge ai piedi del monte Santa Maria. Il territorio circondante, caratterizzato da pendici boschive e montuose, offre vedute mozzafiato e ricche di storia.

Un salto nel tempo: La storia di Cercemaggiore

Le radici storiche di Cercemaggiore affondano nel IV secolo a.C., quando i Sanniti si stabiliscono nella zona, come si può intuire dal ritrovamento di un imponente centro agricolo dell'epoca e dei ruderi di una roccaforte difensiva sannitica.

Le tracce del passato, specialmente di quello medievale, possono essere rinvenute in tutto il borgo e nei dintorni. Ad esempio, il borgo di Caselvatica, con la sua torre e le casupole; Rocca, i resti di una chiesa risalente a prima dell'anno mille; o il convento cinquecentesco, con attigua la Chiesa di Santa Maria della Libera, che ospita una pregiata statua del XIV secolo della Madonna.

Nella parte alta del paese, poi, si staglia il castello seicentesco, un tempo sotto il controllo delle famiglie Carafa e Doria. Questo castello, sorto come fortezza, nel corso degli anni ha assunto l'aspetto di una residenza signorile. Tra le testimonianze di questo mutamento, si contano le antiche scuderie, la cantina con volta a botte, e il letto a baldacchino del marchese, con un soffitto dipinto dal Falocco nel 1752.

Cultura e Monumenti: Un viaggio tra le pietre di Cercemaggiore

Numerosi sono gli edifici e le chiese da visitare a Cercemaggiore. Il centro abitato è dominato dalla chiesa dell'Assunta, del XIII secolo: un maestoso edificio in pietra nuda con un bel portale tardo romanico. Più in basso spicca la Chiesa di Santa Maria della Croce, costruita secondo la tradizione nel 1261, la cui prima fase risale all'epoca normanna.

Tra le opere conservate in questi luoghi sacri, si contano affreschi del '600, dipinti del '6/'700 (di cui tre del Brunetti), un organo del 1735, statue in legno, reliquiari in argento, altari e balaustre in marmo.

Le Bellezze Naturali di Cercemaggiore

Per gli amanti della natura, il territorio di Cercemaggiore offre grotte, altopiani boscosi e falesie. Alle pendici del Matese si nascondono le belle e misteriose Grotte delle Fate, pronte a essere esplorate dai più avventurosi.

Ma Cercemaggiore non è solo un luogo affascinante dal punto di vista storico ed estetico. E' una terra viva, che pulsa di tradizioni e offre una coinvolgente esperienza culinaria. I prodotti tipici e la cucina del territorio esprimono l'amore e la dedizione della sua gentile comunità  per la propria terra; ogni piatto racconta la storia di questo luogo, i suoi profumi e i suoi sapori.

Borgo di Cercemaggiore
Comune di Cercemaggiore

Provincia di Campobasso
Regione Molise

Abitanti: 3 601 ripesi
Altitudine centro: 930 m s.l.m.

Il Comune
Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa - Tel.0874/799134

Borgo con castello
Borgo con torri
Borgo in montagna
24_11_23-02_45_51-C04b01f1e8fe042dc3c305d33af68840
Monte Saraceno - Cercemaggiore - Campobasso
Santuario e Convento di Santa Maria della Libera
Contrada Convento, 2, 86012 Cercemaggiore CB
Spuorto
Via XX Settembre - Cercemaggiore CB
Chiesa Santa Maria della Croce
Via Re d'Italia s.n.c. - Cercemaggiore CB
Chiesa e Piazza San Rocco
Piazza Garibaldi - Cercemaggiore CB
Chiesa Santa Maria al Monte
Santa Maria a Monte - Cercemaggiore CB
Porta del Mondo
Loc. Cavapietre - Cercemaggiore CB
Porta dei Rocchi
Via Porta dei Rocchi - Cercemaggiore CB
24_11_23-02_04_51-g2b5157f2cf1997f7f8f911911059e0a
via Saraceni, 1 - Cercemaggiore - Campobasso

IN AUTO

  • Dalla Autostrada A1, uscita San Vittore, direzione Campobasso. Raggiungere SS17 seguendo il cartello Campobasso proseguire per la SS87 per Benevento. Svincolo Sepino - Cercemaggiore.
  • Dalla Autostrada A14, uscita Termoli, continuare per SS647 in direzione Bojano - Isernia proseguire per la SS87 per Benevento svincolo per Sepino - Cercemaggiore.

IN TRENO

  • Stazione di Campobasso

IN AEREO

  • Aeroporto di Napoli
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Zucca da paura
Da: 28 Ottobre 2024
A: 28 Ottobre 2024
Da: 17 Settembre 2024
A: 17 Settembre 2024
Festa di San Domenico
Da: 4 Agosto 2025
A: 4 Agosto 2025
Ferragosto Cercese
Da: 16 Agosto 2025
A: 16 Agosto 2025
Festa della Madonna della Libera
Da: 2 Luglio 2025
A: 2 Luglio 2025
Spok day
Da: 17 Giugno 2025
A: 17 Giugno 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati