Celle Ligure

Celle Ligure è un piccolo gioiello della Riviera Ligure di Ponente, affacciato sul mare. Il borgo si presenta con le case colorate allineate lungo la costa, le spiagge sabbiose e i caratteristici caruggi su cui si affacciano edifici di grande valore artistico, fra i quali palazzo Ferri, attuale Municipio. Il suo centro storico conserva tutt’oggi il fascino dell’antico borgo di pescatori. Per godersi appieno la bellezza del paese non c’è niente di meglio che perdersi fra i caruggi e le piazzette.

04_12_18-12_03_00-G5e3247cdf750e96a6e4bc11ec4f69ad
Celle Ligure
Domenico Bruno/shutterstock.com
03_05_17-10_38_22-h4f57913574cc3a42ef4c74a0b8810db
Celle Ligure
IAT Celle Ligure
03_05_17-10_38_42-qaba123ca8435a371402badf1f72f09f
Celle Ligure
IAT Celle Ligure
03_05_17-10_38_59-x4904d12e3f04b2b7b7fc722a3caa676
Celle Ligure
IAT Celle Ligure
03_05_17-10_39_22-E1f5db8b7928447490ee18634499131a
Celle Ligure
IAT Celle Ligure
28_05_18-10_30_11-J694a25334ac8a299c8b977408fc90f7
Celle Ligure, A Spasso nel Tempo
IAT Celle Ligure
04_12_18-12_04_21-Ud06d9048f52c5f8ce09c92168b2421b
Celle Ligure
Olena Z/shutterstock.com

L’origine di Celle può essere fatta risalire, almeno nella sua dislocazione primitiva, posta più all’interno rispetto al centro urbano attuale, all'XI secolo circa. Soltanto in seguito si costituì l’attuale borgo storico lungo la costa, dove preesistevano solo casupole ad uso di depositi per le barche e le attrezzature marinaresche: da qui il nome cellae, che si ritrova nella denominazione attuale.

La vita di Celle ebbe in tutto il Medioevo vicende comuni ai paesi limitrofi, almeno fino a quando l’antica Marca Aleramica, nella quale queste terre erano comprese, andò frammentandosi in vari domini. Secondo documenti del XII secolo furono i Marchesi del Ponzone ad avere, per quasi due secoli, il predominio su Celle; da loro pervenne, per via di matrimoni, a famiglie consolari genovesi: prima i Malocello (XIII secolo) e quindi i Doria. Passata al dominio di Genova, nel 1343 Celle ottenne la concessione dal Doge Simon Boccanegra di unirsi in una Podesteria, con i paesi di Varazze ed Albisola. Tra le altre concessioni, importante fu quella di lasciare che le tre comunità amministrassero da sole i propri beni, attraverso Statuti Municipali: quello di Celle, del 1414, fu popolarmente chiamato Il Negrin. Il governo popolare durò fino al 1798, anno della caduta della Repubblica di Genova.

La Celle attuale è un piccolo gioiello affacciato sul mare, disposto in un’armoniosa insenatura della Riviera Ligure di Ponente e caratterizzato da due arenili sabbiosi su cui dolcemente degradano le colline, ricche di pini, ulivi e colture. Il clima straordinariamente mite, l’estensione delle sue spiagge di sabbia fine, apprezzate già dai primi turisti che arrivavano in villeggiatura alla fine dell’Ottocento, hanno favorito a Celle la nascita di una vocazione turistica, che il paese ha mantenuto e accresciuto sino ad ottenere importanti riconoscimenti. Due anime convivono in questo piccolo borgo.

L’abitato di Celle, infatti, è diviso in due parti ben distinte: i Piani, posti a levante, moderni, ricchi di alberghi, ville, attrezzature sportive e la zona strutturata intorno al centro storico, antico borgo dei pescatori, con le piccole case colorate, allineate lungo l’arenile e i caruggi, su cui si affacciano edifici di elevato pregio e valore artistico, fra i quali Palazzo Ferri, attuale Municipio. Una verdeggiante e fiorita passeggiata di oltre un chilometro, perfettamente integrata nel contesto storico, si snoda per unire, lungo il litorale, il vecchio borgo con i Piani.

Alle sue spalle corre, sul promontorio della Crocetta, un tratto dell’antica via di comunicazione con i paesi limitrofi, oggi splendida passeggiata detta Romana, da cui si gode l’incomparabile panorama della Riviera: l’azzurro cristallino del mare, il verde delle colline, il rosso e l’ardesia dei tetti.
Agli estremi del paese, due pinete (Parco dei Bottini a ponente e Parco della Natta a levante) consentono gradevoli escursioni e soste nella frescura, oltre a rappresentare privilegiati osservatori panoramici. Dalla costa è possibile, in breve tempo, addentrarsi, attraverso una fitta rete di strade e sentieri, nelle frazioni dell’entroterra per scoprire caratteristici borghi, resti in pietra di antiche costruzioni, oltre ai segni di un’originale religiosità popolare testimoniata da numerose chiese e oratori.

Meritano sicuramente una visita l'Oratorio dei Disciplinati, la Chiesa di Nostra Signora della Consolazione con il Convento Agostiniano e la Chiesa di Santa Maria Assunta, in località Piani.
L'Oratorio di San Michele, indicato come domus disciplinatorum in documenti della seconda metà del 1500, è originariamente costituito da un'unica aula rettangolare semplice ed essenziale, con un presbiterio stuccato solo nell'Ottocento.
Esso conserva una cassa lignea policroma San Michele Arcangelo di A.N. Maragliano del 1694.

La Chiesa di Nostra Signora della Consolazione, fu edificata nel XV secolo dalla comunità cellese. Venne affidata agli Agostiniani nel XVII secolo e acquistata dagli stessi nel 1904. La facciata è stata rifatta in stile neoromanico, mentre l'interno è stato reso ad unica navata nel 1725. La Chiesa di Santa Maria Assunta, molto più recente (1950), custodisce all’interno una balaustra e un’acquasantiera di colore turchino firmate da Emanuele Luzzati; sulla facciata si staglia un grande altorilievo del maestro Lucio Fontana, L’Assunta e l’Arcangelo Michele mentre trafigge il Drago.

Si Segnalano anche, in località Roglio e Cassisi, due case-fortezza: robuste costruzioni a base quadra, con garitte per le sentinelle, che in passato assolvevano alla funzione di difesa e di ricovero dei paesani durante gli attacchi di pirateria. Le due maestose torri a pianta quadra, invece, (la maggiore è quella dei “Bacci”, l’altra è la “Camilla”) situate in località Cornaro, erano parte, in quanto torri di guardia sul mare, del sistema difensivo di Celle.

Borgo di Celle Ligure
Comune di Celle Ligure

Provincia di Savona
Regione Liguria

Abitanti: 4.991 cellesi o cellaschi
Altitudine centro: 4 m s.l.m.

Riconoscimenti:
Bandiere Blu
Borghi più belli d'Italia

Il Comune
Via Boagno 11 - Tel. 019 99801

Bandiera Blu
Borghi più belli d'Italia
Borgo di mare
Chiesa Parrocchiale di San Michele
Piazza S. Michele, 2 - Celle Ligure - Savona

IN AUTO

  • Prendere l'autostrada A10 Genova- Ventimiglia e uscire a Celle Ligure

IN TRENO

  • Stazione di Celle Ligure

IN AEREO

  • Aeroporto di Genova
  • Aeroporto di Nizza
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Festa patronale San Michele Arcangelo
Da: 3 Ottobre 2024
A: 3 Ottobre 2024
Natale a Celle Ligure
Da: 6 Gennaio 2025
A: 6 Gennaio 2025
Trekking di Natale a Celle Ligure
Da: 5 Gennaio 2025
A: 5 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati