[the_ad_group id="160377"]

Castiglion Fiorentino

Castiglion Fiorentino, le cui origini risalgono all’epoca etrusca e poi romana, sorge su di un colle in Valdichiana. Considerata la sua forma a spirale, da lontano è possibile intravedere la svettante Torre del Cassero che ne domina il centro storico.

15_05_19-04_39_47-Tc6009d7ab21d338f91294f51fe051bb
Torre del Cassero
ermess/shutterstock
15_05_19-04_36_25-b397929867dac0b5219f20a3f93f951a
Castiglion Fiorentino
La Valle Verde - pegasophoto/shutterstock
15_05_19-04_35_33-nc6055400a128450754b2dbd434be2d6
La Valle Verde
pegasophoto/shutterstock
15_05_19-04_37_55-Abb0ca11b046491639beffa2cdc63419
Castello di Montecchio
pegasophoto/shutterstock
15_05_19-04_44_55-F698971edf1cf51854a357455e8db4e3
Castiglion Fiorentino
pegasophoto/shutterstock
05_12_18-04_25_21-qb9f315a46343e6e5d263dfdbaf1ad77
Castiglion Fiorentino
pegasophoto/shutterstock.com
05_05_17-05_43_56-n16b65b93d65236bee84058e8d61c3c0
Castiglion Fiorentino, scorcio con campanile collegiata
Toscana Promozione Turistica
05_05_17-05_43_26-xd2732d5ad13516fefa6dc08ba7f5b18
Castiglion Fiorentino, Logge del Vasari
05_05_17-05_44_09-d88f353f01cd841816a6258b061f4597
Castiglion Fiorentino

Abitato fin dalla preistoria, il territorio castiglionese conobbe un primo periodo di fioritura con l'epoca villanoviana e il suo nucleo abitato si sviluppò già a partire dal VI secolo a.C. Gli Etruschi apportarono una prima bonifica alla Val di chiana, traversata all'epoca dal fiume Clanis che scorreva nel senso opposto dell'attuale Canale Maestro e costituiva un'importante via d'acqua navigabile. Nell'area castiglionese restano a testimonianza di tale periodo numerosi reperti archeologici, tra cui il celebre Deposito di Brolio, rinvenuto nel XIX secolo nell'omonima frazione, e costituito da una grande quantità di bronzetti. Giunti i Romani, questi decisero di sfruttare la fertilità della zona per il fabbisogno alimentare dell'Urbe. Ma con l'impero di Augusto il panorama cambiò radicalmente: tra le cause delle piene del Tevere che di tanto in tanto allagavano Roma fu reputato il Clanis, che era affluente del Paglia, a sua volta tributario del fiume romano. I Romani ostruirono pertanto la foce del Clanis, provocando la stagnazione delle acque e il conseguente impaludamento della Valdichiana. È probabile che Castulone si espanse in tale periodo, sorgendo in altura e quindi essendo immune dalla malaria, da cui molte delle genti degli abitati della valle erano fuggite.
Il centro abitato viene ricordato dai documenti con il nome di "Castiglione" non prima del X secolo, quando risulta feudo dei marchesi del Monte Santa Maria. Dal 1384 la cittadina passò definitivamente a Firenze e da questo momento in poi, ridenominata "Castiglion Fiorentino", resterà sotto il suo dominio.

Meritano una visita le Logge del Vasari, il Castello di Montecchio Vesponi, la Pieve di San Giuliano e la sua Collegiata e il Santuario della Madonna del Bagno.

Borgo di Castiglion Fiorentino
Comune di Castiglion Fiorentino
Provincia di Arezzo
Regione Toscana

Abitanti: 13.053 castiglionesi
Altitudine centro: 345 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Paesi Bandiera Arancione
Castiglioni d'Italia
Città della chianina
Città dell'olio
Strada del Vino Terre di Arezzo

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Piazza Del Municipio 12 - Tel. 0575-65641

Accessibile ai disabili
Bandiera Arancione
Borgo con castello
Città dell'olio
Santuario-della-Madonna-del-Bagno
Via Madonna del Bagno, 58 - Castiglion Fiorentino - Arezzo
Pieve di San Giuliano
Piazza della Collegiata - Castiglion Fiorentino - Arezzo

IN AUTO

  • Da Nord: Percorrere l'autostrada A1, uscire ad Arezzo, seguire in direzione Arezzo e proseguire sul raccordo Arezzo-Battifolle, attraversare Terrarossa e continuare seguendo indicazioni per Castiglion Fiorentino.
  • Da Sud: Prendere l'autostrada A1 in direzione Firenze, uscire a Valdichiana/Bettolle/Sinalunga, continuare sulla SS 327 e poi sul raccordo RA6 in direzione di Perugia, uscire a Cortona e prendere la SP 32 sempre in direzione Cortona, attraversare Camucia e poi seguire le indicazioni per Castiglion Fiorentino.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Castiglion Fiorentino

IN AEREO

  • Aeroporto di Firenze
  • Aeroporto di Pisa
  • Mercato settimanale: ogni venerdì, in Foro Boario;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Palio dei Rioni a Castiglion Fiorentino
Da: 15 Giugno 2025
A: 15 Giugno 2025
Valdichiana Wine Festival_Castiglion Fiorentino
Da: 3 Maggio 2025
A: 4 Maggio 2025
Gara di Musici e Sbandieratori, Castiglion Fiorentino
Da: 7 Giugno 2025
A: 7 Giugno 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati