Castelnuovo Val di Cecina

Un borgo collinare a forma di grappolo d’uva, Castelnuovo Val di Cecina è si presenta caratteristico per la sua omogeneità architettonica, le viuzze strette e tortuose lastricate di pietra, le porte medioevali, gli scorci sulla vallata. Da qui partono percorsi naturalistici che raggiungono luoghi di interesse storico, come il ponte sul torrente Pavone, o panoramici da cui si possono ammirare la Valle del Cornia e il Golfo di Piombino.

06_12_18-03_27_38-G85105ee91a372412e8b4c3de2a71903
Castelnuovo Val di Cecina
robertonencini/shutterstock.com
14_05_19-05_58_11-Ya0235933b7d1873a2184422b03aaf0e
Montecastelli
robertonencini/shutterstock.com
18_12_18-10_43_20-f56a50c37300c743a7450c9ad493c22e
Castelnuovo Val di Cecina
sladkozaponi/shutterstock.com
19_04_17-01_16_40-E13c8d64331acba22a2c647616137b9e
Castelnuovo Val di Cecina
Toscana Promozione Turistica
19_04_17-01_17_09-Eefa26c8550e192349b59a20e17c6fdb
Castelnuovo Val di Cecina, Piazza del Popolo
Toscana Promozione Turistica

Castelnuovo Val di Cecina è un borgo collinare, in provincia di Pisa, la cui caratteristica sta per la forma a grappolo d'uva. Di origini etrusche, acquistò importanza nel medioevo quando divenne un borgo fortificato della Repubblica pisana sui confini di quella di Siena.

Castelnuovo Val di Cecina si presenta caratteristico per la sua omogeneità architettonica, le viuzze strette e tortuose lastricate di pietra, le porte medioevali, gli scorci sulla vallata. La chiesa parrocchiale conserva un bellissimo crocifisso del i primi del trecento considerato uno degli esempi più pregiati della scuola scultorea pisana. L’Oratorio di San Rocco e la chiesa del borgo completano l’itinerario dei luoghi sacri.
Il territorio comunale presenta una morfologia variegata che spazia dall'ambiente appenninico alla macchia mediterranea per poi farsi nuovamente collinare con vigneti e oliveti. Da Castelnuovo partono percorsi naturalistici che raggiungono luoghi di interesse storico, come il ponte sul torrente Pavone, o a punti panoramici da cui si possono ammirare la Valle del Cornia e il Golfo di Piombino.

Nei dintorni sono presenti siti archeologici del periodo etrusco e romano. Nei pressi del borgo fortificato di Montecastelli si segnalano la Buca delle Fate, un ipogeo etrusco del VI secolo a.C., e i resti delle miniere di rame, inattive dal 1941. Dopo una lunga campagna di scavi è di nuovo visitabile l’area termale del Bagnone, un complesso ellenistico del III secolo a.C. da cui ancora oggi sgorgano sorgenti d’acqua con temperatura tra i 40 e i 70 gradi. Nel borgo medievale della Leccia si trova la cappella dedicata alla Madonna del Latte, di cui si celebra la festa il 14 giugno invocandone la protezione dalla grandine.

Borgo di Castelnuovo Val di Cecina
Comune di Castelnuovo Val di Cecina
Provincia di Pisa
Regione Toscana

Abitanti: 2.142 castelnovini
Altitudine centro: 576 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Paesi bandiera arancione

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Via G. Verdi 13 - Tel. +39 0588 23511

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Cappella di Sant'Ottaviano
SR439, località  Bruciano - Castelnuovo Val di Cecina - Pisa
Santuario della Madonna del Libro
SP49, località  La Leccia - Castelnuovo Val di Cecina - Pisa

IN AUTO

  • Da Nord: A Milano prendere l'autostrada A1, seguire la direzione La Spezia - Parma Ovest, continuare sull'autostrada A15 e seguire la direzione Genova - Livorno, proseguire sull'autostrada A12, uscire a Rosignano Marittimo e continuare sulla SS 1, uscire a Cecina Nord, attraversare Saline di Volterra e proseguire sulla SS 439 seguendo le indicazioni per Castelnuovo di Val di Cecina.
  • Da Sud: A Roma prendere l'autostrada A12 in direzione di Civitavecchia, continuare sulla SS 1 in direzione di Grosseto, uscire a Scarlino, continuare in direzione di Massa Marittima e proseguire sulla SS 439 fino a Castelnuovo di Val di Cecina.

IN TRENO

  • Stazione di Saline di Volterra

IN AEREO

  • Aeroporto di Pisa
  • Aeroporto di Firenze
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in Piazza Matteotti
    ogni giovedì, in loc. Montecastelli Pisano
                                                 ogni venerdì, in Sasso Pisano Via Cavour;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati