Castel Rigone

Nel cuore verde dell’Italia si trova un piccolo borgo di origini medievali che si affaccia sul Lago Trasimeno. Anche se le sue dimensioni sono ridotte, la visita di Castel Rigone è sempre una buona idea per distaccarsi dal mondo reale. Il borgo, seppure antico, è in grado di raccontarsi con una tecnologia moderna: la voce narrante di un sistema QR Code gratuito in sei lingue accompagna tutti coloro che posseggano un semplice smartphone in una indimenticabile passeggiata che fa rivivere l’atmosfera storica del borgo, arte, aneddoti e curiosità  dal Medio Evo ad oggi. In questo sistema QR Code vi è anche un archivio storico fotografico che mostra il paese come era una volta.

11_10_21-12_37_39-Z2c643660ab3d74979fcdc67440e2b73
Castel Rigone
castelrigone.com
04_07_23-10_37_03-Ufc528e795d6b455a562cd1eef1274fa
Castel Rigone
eulel/flickr
04_07_23-10_36_01-y6a10a4633e35e3de7989c1dbc3ecbb1
Veduta al crepuscolo sul Lago Trasimeno, Castel Rigone
fabriziomagriniartphoto/flickr
04_07_23-10_36_23-w116d8918b7ef4bd7186cd0a59dcc52a
Per le strade di Castel Rigone
fabriziomagriniartphoto/flickr
SAMSUNG CSC
Castel Rigone
Jan van det Sloot/flickr
04_07_23-10_37_50-V7eaf969aecb77cd2eeaa677d126d12b
Natale a Castel Rigone
Milena Rigucci/flickr
Castel Rigone
Castel Rigone
philippe_hemmel/flickr
11_10_21-12_27_21-sa8111e85f89d9f76b65a686f9695139
Via Matteotti
11_10_21-12_27_49-M2f0576740209e8cc87c37543cc6f64e
Via dell'ospedale
11_10_21-12_29_58-f790c7e77c955c2e0ea52a55daae00cb
'Il Palazzaccio'
11_10_21-12_30_44-if4956d8166e670299e2e8f38833a3be
Scuola dell'Infanzia
11_10_21-12_31_28-v46c729d16c66764c055df2f424b00b4
Casa dei combattenti e veterani
11_10_21-12_33_08-Q717a8f07538e142a02f239b77ea59a9
Vista sull' Isola Polvese e i monti Montarale, Cetona, Amiata
11_10_21-02_36_44-I2d71ac001ac4fe7e85a53c3d852da45
Il presepe

Il borgo di Castel Rigone si trova su una zona collinare che offre una vista panoramica sul Lago Trasimeno. Secondo la leggenda, le sue origini risalgono al 543 d.C., quando l'ostrogoto Arrigo, luogotenente del re Totila, decise di fermarsi a Castel Rigone con le sue truppe durante l'assedio di Perugia, avviando la costruzione di un primo insediamento fortificato. Si ipotizza che il nome del borgo derivi da Arrigo, in omaggio al suo fondatore, noto anche come Rigone. Il castello, che rappresenta l'attuale centro storico, fu edificato successivamente, intorno al XIII secolo, quando Perugia era un libero Comune.

In passato, il castello si presentava come un paese fortificato, circondato da mura con porte e torri di difesa, simile ai manieri a nido d’aquila dei potenti feudatari. L'aspetto originale di Castel Rigone è visibile nel dipinto della Madonna del Rosario, realizzato nel 1558 dal fiorentino Bernardo di Girolamo Rosselli, conservato nel Santuario Maria Santissima dei Miracoli.

I quattro torrioni e il mastio, sebbene ridotti rispetto alle dimensioni originali, sono ancora abitati. È possibile osservare due porte d'accesso, conosciute come Porta Ponente e Porta Monterone. La porta principale del castello, invece, è stata abbattuta nel 1887 per migliorare la viabilità.

Cosa vedere nel borgo
Tanto piccolo ma ricco di cose da vedere. Oltre al castello in cui ci si imbatte appena si giunge a Castel Rigone, una delle attrazioni principali del borgo è il Santuario Maria Santissima dei Miracoli, al cui interno vi sono opere d'arte di spessore. La Chiesa fu costruita vicino ad un pozzo cittadino, tuttora esistente, grazie ad un evento che si tramanda da generazioni.
Ulteriori edifici simbolici di Castel Rigone sono la Chiesa di San Bartolomeo, del XI secolo e l’antico “Spedale dei Pellegrini” del XV secolo.
Questo essendo posto fuori dalle mura, pellegrini e viandanti potevano trovarvi ricovero e ospitalità anche se arrivavano quando le porte del paese-castello erano già chiuse.
Sottoposto a restauro conservativo negli anni settanta, è considerato uno dei pochi “spedali “ medievali giunti fino a noi nella sua struttura originale.
Altro luogo simbolico è piazza Montarone, la piazza principale del borgo dove si svolgevano le attività principali del paese e che possiamo ammirare grazie ad un recente restauro conservativo ad opera dei nuovi proprietari.

Il vicolo Rigone è una tipica via medioevale con le case-torri più antiche del paese addossate l'una all'altra quasi per sostenersi. Qui fino al secolo scorso si affacciavano le botteghe dei numerosi artigiani (fabbri, falegnami, cocciai, ecc.). Era il centro pulsante del borgo quando era necessario provvedere autonomamente alle necessità quotidiane, per l’isolamento del paese così lontano dagli altri centri abitati e per le strade poco agevoli.

Il Teatro Giuseppe Verdi è sede della omonima Società Filarmonica e fu voluto agli inizi del ‘900 direttamente dai cittadini di Castel Rigone che amanti della musica, dopo aver organizzato una banda musicale, vollero un ambiente idoneo a esercitarsi nella musica e in altre forme artistiche. Tutti parteciparono alla costruzione e ogni socio della Filarmonica per 20 anni si tassò in modo volontario di una lira al mese. All’epoca una lira era sicuramente gravosa per i bilanci familiari.
I musicanti della banda erano numerosissimi e durante gli esercizi quotidiani tutto il paese risuonava della musica dei vari strumenti. Era uno spettacolo passeggiare in paese da un suono a un altro!
Ancora oggi la Filarmonica propone interessanti attività musicali e teatrali.
Ma questi sono solo alcuni dei ventidue punti di interesse (tutti serviti da QR Code) e non resta che recarsi direttamente a Castel Rigone.

Castel Rigone e il paesaggio
Castel Rigone è una terrazza panoramica a da cui si possono vedere magnifici scorci sul lago Trasimeno e sulle montagne che lo circondano a 360 gradi e che pannelli panoramici vi permetteranno di individuare.
Anche il famoso pittore italiano Gerardo Dottori della corrente futurista del ‘900, si innamorò di tale paesaggio, che è sempre presente nei suoi quadri, come protagonista o come elemento secondario.

Oltre a visitare il piccolo borgo, a Castel Rigone molti turisti non perdono l’occasione per poter praticare diverse attività all'aria aperta. Questo perché ci sono boschi e selve in cui è possibile fare delle escursioni in percorsi naturalistici effettuando passeggiate, trekking, birdwatching, cicloturismo e andare a cavallo.

Eventi da non perdere a Castel Rigone
Per cogliere appieno le origini e la cultura del posto, vengono organizzati ogni anno degli eventi folcloristici in cui si respira aria di festa.
La Festa dei Barbari e la Giostra di Arrigo si celebrano dal 1984 ogni prima settimana di agosto Durante la festa si può assistere a balli, musiche, sfilate e cortei in costumi gotici per poi finire con un banchetto dal menù medievale tenuto nella piazza centrale.
Da oltre 20 anni si svolge a Castel Rigone il Festival Internazionale dei Giovani Concertisti, in cui maestri della musica deliziano i partecipanti con la loro arte.
Se invece si vuole far visita a Castel Rigone in inverno, nel periodo natalizio si può passeggiare vicino al presepe a grandezza naturale e tra i Mercatini di Natale degustando prodotti locali.
“Libro aperto” e “L’isola del libro” sono due eventi periodici del tipo” caffè letterari” in cui chairmen autorevoli presentano libri e discutono con gli autori e i lettori secondo un calendario annuale.

La cucina del borgo
L'Umbria è una regione nota per la sua buona cucina, fatta di prodotti naturali e genuini. Una delle cose che non si può fare a meno di provare è il Tartufo, il quale viene usato per condire numerosi piatti. Infatti, è un prodotto che nei piatti degli abitanti dell'Umbria è sempre presente. Può essere nero o bianco e si può usare per dare sapore a primi piatti, secondi, antipasti e spuntini. Antiche e rare sementi come la Fagiolina del Trasimeno, legume coltivato dagli Etruschi, arricchiscono i menù di sapori unici. Tra i prodotti tipici non possono assolutamente mancare i salumi e insaccati, la cui lavorazione prevede tecniche tradizionali tramandate di padre in figlio.
Se si giunge a Caste Rigone non si può non assaggiare la Torta al Testo, conosciuta anche come Crescia umbra, che contrariamente al suo nome, non è una vera e propria torta, ma è un pane piatto e basso non lievitato tipico della cucina umbra che viene farcita al momento secondo il gusto dell’avventore in svariati modi, tutti gustosi.

Borgo di Castel Rigone
Comune di Passignano sul Trasimeno
Provincia di Perugia
Regione Umbria
Abitanti: 406 passignanesi
Altitudine centro: 653 m s.l.m.
Il Comune
Via Piero Gobetti, 1 - tel. 075829801
Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borgo con castello
Borgo in montagna
Chiesa di San Bartolomeo
Via della Vigna, 06065 - Castel Rigone - Perugia
Oratorio del Santissimo Sacramento
Via della Fraternità  - Castel Rigone - Perugia
Santuario Maria Santissima dei Miracoli
Via Giacomo Matteotti, 14 - 06065 - Castel Rigone - Perugia
Teatro Giuseppe Verdi e Belvedere
Via del Teatro, 16 - Castel Rigone - Perugia

IN AUTO

  • Percorrere l'autostrada A1 con uscita a Valdichiana provenendo da Nord e a Chiusi provenendo da Sud. Raccordo autostradale Perugia Bettolle fino a Passignano sul Trasimeno.

IN TRENO

  • Stazioni ferroviarie di Passignano sul Trasimeno e di Terontola Cortona sulle linee Milano-Firenze-Roma e Ancona-Foligno-Terontola. Disponibili collegamenti con autobus.

IN AEREO

  • Aeroporto di Perugia
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Presepe nel borgo
Da: 8 Gennaio 2025
A: 8 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati