Castel di Guido

Una perla della Campagna Romana ricca di punti d’interesse e completamente immerso nella natura, nella quale si trova una vasta biodiversità  di specie animali e vegetali. Meta ideale per una gita fuori porta, durante la quale potrai ritrovare i tipici paesaggi della campagna romana risalenti ai primi del Novecento.

11_12_20-03_12_53-r1a79273f0de5c3d8130c0c7e71f04e9
Castel di Guido
11_12_20-03_13_15-v35acbf54bc738e33a6bed1f9e3dbfa3
Castel di Guido
11_12_20-03_13_32-h5bc20ee05bc8f3b1fb598b1f88b311f
Castel di Guido
11_12_20-03_13_38-L2248d8f3cff7c3aeb4e1e9c59ac2328
Castel di Guido
11_12_20-03_13_45-B76c876e71408af0d070740498c1f7f4
Castel di Guido
11_12_20-03_14_18-d9b10fc33be9c09b474d379255cd016d
Castel di Guido
11_12_20-03_14_25-Ua2b45c28735a0011fcd9ae5ea8d3f04
Castel di Guido
11_12_20-03_14_34-H2c3dc32a5cba9fb8dcf4887973a27e1
Castel di Guido
11_12_20-03_15_57-P973baefae56b91b65ce64caa87ae54b
Castel di Guido
11_12_20-03_16_04-t7c49c99412fceb46ff8b8c453f3297e
Castel di Guido
11_12_20-03_16_58-d83d33dd9d9bae1c5608edb43c9ac3da
Castel di Guido
11_12_20-03_17_05-q6ef4574d0b7e0dbf932dad18b1e5f53
Castel di Guido
11_12_20-03_17_12-Rb098a5f17ab474a1a2ef7a60770afc8
Castel di Guido, Museo del contadino
11_12_20-03_18_04-Bd24dae3fcfecb0f147b830844c875a6
Castel di Guido
11_12_20-03_18_14-J9e7a663bfaccad19e21b7850b1a8e76
Castel di Guido
11_12_20-03_18_27-y8ea2d0895d0a066b16052bad684c486
Castel di Guido
11_12_20-03_18_50-L6d9a862569d2005d0dcca17e6768d85
Castel di Guido
11_12_20-03_18_56-D3b11fb18590c006559f8bf694758bce
Castel di Guido
Waiting for a journey - Castel di Guido. The millenary village

Immerso completamente nella natura, il piccolo borgo romano si caratterizza per uno dei suoi maggiori punti forti: la tenuta agricola, caratterizzata da grandi casali colonici tuttora abitati dai residenti.
Qui è infatti presente l'azienda agricola pubblica più grande del nostro Paese, di cui sono responsabili sia Roma Capitale che la Regione Lazio.
Oltre all'allevamento non intensivo di bovini appartenenti alla razza maremmana e alle numerose colture biologiche di girasoli e ulivi, è stato aperto il Museo Agricolo.
Quest'ultimo raccoglie utensili, oggetti e immagini che ti permetteranno di fare un salto nella vita rurale dei tempi passati.
Merita una visita anche la chiesa dello Spirito Santo, la quale sorge su un mausoleo romano risalente al II secolo, avente una facciata del Cinquecento. L'edificio è stato interamente ristrutturato nell'Ottocento.

Cosa fare
Se visiti il borgo di Castel di Guido non puoi perderti la Villa delle Colonnacce, in quanto è una delle residenze imperiali più importanti e belle dei dintorni di Roma. All'epoca era situata al XII miglio, era la prima stazione di posta della Via Aurelia e si chiamava Lorium. La dimora signorile era decorata con dipinti e mosaici e possedeva una grande tenuta agricola dotata di torchio per produrre il vino e l'olio.
La disponibilità dell'acqua era invece garantita sia da una cisterna a due navate, sia da una vasca volta a raccogliere l'acqua piovana detta impluvium. Nel giardino si trova infine un porticato sostenuto da dodici colonne.
Questa zona si affaccia su un panorama mozzafiato, dal quale potrai scattare delle magnifiche foto.
Se desideri visitare l'area archeologica, devi però chiedere il permesso al Gruppo Archeologico Romano, in quanto non è aperta al pubblico.

Un'altra attrazione tutta da scoprire è l'Oasi naturalistica gestita dalla Lipu inaugurata nel 1999. Qui potrai scegliere tra i due seguenti percorsi naturalistici:
- il Sentiero delle Rondini: si estende per 1,7 km ed è particolarmente indicato se sei principiante o se non desideri addentrarti in un cammino particolarmente impegnativo;
- il Sentiero degli Allocchi: è leggermente in salita, ha una lunghezza pari a 3,2 km ed è caratterizzato da querce da sughero e bosco di cerri, al termine del quali si trova un'area pic-nic attrezzata, dove ti potrai riposare e ammirare la bellezza del laghetto.

Questo percorso è tutto fuorché noioso, in quanto ti permetterà di conoscere ben 527 tipologie di vegetali.
Per ritornare al punto di partenza puoi imboccare la strada sterrata fino alla località Le Pulcette (è la più breve e comoda) oppure, se vuoi prolungare la tua escursione, proseguire verso la valle di Buforchetti e Via di Maccarese.
Se invece sogni di immergerti nella vita di campagna più autentica, puoi prenotare una visita alla Tenuta del Cavaliere.
Dato che questa oasi dai ritmi di vita a misura d'uomo è attraversata dall’Aniente, pare voglia involontariamente frenare l'espansione urbana a favore della tutela delle biodiversità.
Essa è a sua volta suddivisa in due aree separate, ossia la Tenuta e il Casale Lucernari di Tor San Giovanni, il quale si trova nel cuore del Parco della Marcigliana e offre rifugio a diversi cavalli.
Vista la notevole presenza di animali, ti raccomando di visitare la zona con prudenza, di non avvicinarti eccessivamente ai recinti degli animali e di rimanere all'interno dei percorsi segnati.

Tipicità
A Castel di Guido potrai acquistare numerose specialità gastronomiche locali, tra cui la mozzarella biologica, la carne maremmana, il miele, le marmellate, cereali, farine e tantissimi prodotti ortofrutticoli privi di diserbanti e pesticidi.

Curiosità
Gli abitanti del borgo sono talmente legati all'agricoltura da aver istituito un vero e proprio cimitero dei mezzi di lavoro dismessi. Il luogo è tanto interessante quanto malinconico, in quanto trasmette il forte legame tra l'uomo e il suo lavoro nei campi.

Perché visitarlo
Castel di Guido è la meta ideale per una gita fuori porta, durante la quale potrai ritrovare i tipici paesaggi della campagna romana risalenti ai primi del Novecento.
La genuinità dei suoi ambienti ha inoltre favorito la presenza di faine, lepri, volpi, cinghiali, tassi e la Testuggine di Herman.
Inoltre qui, a differenza di altre zone d'Italia, il Balestrucco e la Rondine hanno raggiunto una densità alquanto elevata.
Si può dunque definire uno scorcio di passato nella frenetica modernità cittadina.

Borgo di Castel di Guido
Comune di Roma
Provincia di Roma
Regione Lazio

Abitanti: 19 319 in provincia (2016)
Altitudine centro: 77 m.s.l.m.

Il Comune
Municipio Roma XIII Aurelio

Area di sosta camper
Borgo con parco
Chiesa dello Spirito Santo
Piazza di Castel di Guido, 8 - 00166 - Castel di Guido - Roma
Oasi LIPU Castel di Guido
Via Quarto delle Colonne, 00166 - Castel di Guido - Roma
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati