Carloforte

Carloforte, piccolo borgo che si adagia sulla sponda meridionale dell’Isola di San Pietro, è un luogo che racconta una storia ricca e affascinante, saldamente ancorata alla tradizione marinara e alla sua origine ligure. Fondato nel 1738 da un gruppo di tabarchini, cioè coloni provenienti dall’isola tunisina di Tabarka, Carloforte è il frutto di una colonizzazione che ha radici nella volontà di mantenere viva la tradizione della pesca del corallo e i commerci marittimi. Un legame che ancora oggi si riflette nella cultura, nell’architettura, e nel dialetto degli abitanti, che parlano un genovese particolare, noto come tabarchino, un idioma che conserva le tracce delle vicissitudini di un popolo che ha attraversato secoli di spostamenti e difficoltà.

11_09_17-05_46_07-d2716efedf16ffce316e5167698df633
Carloforte
Ana Del Castillo
11_09_17-05_46_19-S4e0f8f8ee339db9072c4caeb3b273f9
Carloforte
Ana Del Castillo
x-default
Carloforte
Ana Del Castillo
13_05_22-02_15_39-Sbe138e3c6039b571af04d3a7f7d730a
Carloforte
Laura Lugaresi su Unsplash
13_05_22-02_14_23-n79d6c0b7716946f9dc6176174443b7c
Carloforte
Laura Lugaresi su Unsplash
13_05_22-02_17_01-D31cd19133bf97d2a41377ccf923a227
Isola di San Pietro
Massimo Virgilio su Unsplash
13_05_22-02_18_45-tf8dd45f2584ad134255e16875719f51
Isola di San Pietro
Massimo Virgilio su Unsplash
11_09_17-05_46_44-n580d636e2f1b9e5c5e0af4368caa6ea
Carloforte, Corso Tagliafico
11_09_17-05_47_11-Edf7a1d0d14ed7d883cb29d774d4f28e
Carloforte
11_09_17-05_47_21-A8605cbc9422db3d1e9e6b240ad7dbc4
Carloforte
11_09_17-05_48_00-g76b3ce6c4cb661a05d7928235de215b
Carloforte, Fenicotteri delle Saline di Carloforte
11_09_17-05_48_12-P165795e1726c3a926d9d40741560c5d
Carloforte, le Colonne
11_09_17-05_48_23-e94b34b82425cbe742762317674c674b
Carloforte, la Conca

Il borgo di Carloforte si sviluppa in un affascinante labirinto di vicoli, scalinate ripide e piazzette che si arrampicano verso la parte alta del paese. Passeggiando tra le vie strette, sembra di entrare in un altro tempo, dove ogni angolo racconta la storia di un popolo di mare, legato a una terra che, pur lontana dalle altre coste italiane, è oggi un punto di incontro per culture diverse. La musicalità del dialetto carlofortino è uno degli aspetti più affascinanti di questa comunità. Non si sente solo l'eco di un passato ligure, ma anche una sintesi di influenze arabe e sarde, che rendono la lingua locale ancora più speciale e unica.

La città, pur non essendo molto grande, è ricca di storia e di monumenti che parlano di epoche difficili, ma anche di grande resilienza. Uno dei luoghi simbolo del borgo è la cinta muraria che ancora oggi si staglia nella parte alta di Carloforte, un segno tangibile delle difese costruite dai suoi abitanti contro le incursioni dei corsari barbareschi e le minacce provenienti dalla Francia nel XIX secolo. La fortificazione, che risale al 1806, include diversi bastioni e fortini, tra cui i più noti sono il Santa Cristina, il Santa Teresa e il Beatrice. La porta del Leone, ornata con una protome leonina, è un altro dei segni distintivi che testimoniano la determinazione degli abitanti a proteggere la propria terra.

Un altro simbolo della città è la statua di Carlo Emanuele III, eretta nel 1786 sul lungomare per celebrare il re di Sardegna che concesse ai tabarchini il permesso di colonizzare l'Isola di San Pietro. Questa statua, che oggi sembra quasi dimenticata dalla frenesia del quotidiano, conserva una certa aura di rispetto e riconoscenza, anche se la storia legata ad essa non è priva di episodi dolorosi. Durante l'occupazione francese dell'isola, infatti, la statua fu nascosta e danneggiata, ma nonostante ciò, il popolo carlofortino ha sempre conservato un legame profondo con la figura del re e con le sue origini. La menomazione del monumento, che ha visto l'amputazione di un braccio, è ora un simbolo del passaggio del tempo e delle lotte sostenute dalla comunità.

La chiesa di San Carlo Borromeo, situata ai piedi della statua del re, è un altro punto focale della città. La sua facciata, che mescola gli stili neoclassico e barocco, ospita al suo interno numerose opere d'arte di grande valore, come la statua di San Carlo e la Pietà, e una pietra proveniente dalla chiesa di Tabarka, che rende omaggio alle radici liguri dei carlofortini. La chiesa è un luogo di culto ma anche di memoria storica, dove ogni pietra racconta una parte della lunga e tormentata storia del borgo.

Il paesaggio di Carloforte è altrettanto affascinante, con una vista spettacolare sul mare cristallino che circonda l'isola. L'isola di San Pietro è una terra selvaggia, ma al tempo stesso ricca di bellezze naturali, con le sue scogliere e le acque che sfumano dal blu profondo al verde smeraldo. La pesca è da sempre una delle principali risorse economiche del borgo, e anche oggi, tra le tradizioni più sentite, c'è quella legata alla pesca del tonno, che viene celebrata ogni anno con una storica tonnara. Le tradizioni marittime si intrecciano con la vita quotidiana, dando al borgo un'atmosfera unica.

Carloforte è un esempio di come una piccola comunità possa mantenere intatto il legame con le proprie radici, pur evolvendosi nel tempo. Oggi, accoglie visitatori da ogni parte del mondo, che arrivano per scoprire la bellezza naturale dell'isola, la ricca storia e le tradizioni di un popolo di mare. La città è anche un luogo di gemellaggio con Pegli, in Liguria, e i legami con la riviera ligure sono ancora molto forti. Le tradizioni culinarie, l'arte, la musica e la cultura carlofortina continuano a mantenere vive le connessioni con la sua terra d'origine, offrendo a chi visita il borgo un'esperienza che va oltre la semplice scoperta turistica, ma che diventa un incontro con un pezzo di storia e di identità mediterranea.

Borgo di Carloforte
Comune di Carloforte
Provincia di Sud Sardegna
Regione Sardegna

Abitanti: 6.211
Altitudine centro: 10 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Aree naturali protette:
Monumento naturale Le Colonne

Il Comune
Via Garibaldi 72 - Tel. 0781-8589200

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borghi più belli d'Italia
Borgo di mare
Chiesa della Madonna dello Schiavo
Via XX Settembre, 42 - Carloforte - Sud Sardegna

IN AEREO

  • Aeroporto di Cagliari Elmas
  • Mercato settimanale: ogni mercoledì, in centro;

  • Giugno - GiroTonno. Manifestazione culturale e gastronomica che si svolge sull'isola di San Pietro nel periodo della mattanza dei tonni.

  • Fine Agosto - Carloforte Music Festival. Ospitato al Teatro Mutua, la manifestazione porta a Carloforte i migliori giovani interpreti della musica classica non solo europea. Tra gli artisti ospitati ricordiamo Anna Tifu, Philippe Raskin, i Berliner Camerata.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 15 Novembre 2024
A: 15 Novembre 2024

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati