Caprarola

Caprarola, posto tra le vie consolari Cassia e Flaminia, rappresenta uno degli esempi urbanistici più significativi del ‘500. Durante il medioevo il paese fu conteso da diverse famiglie feudatarie e nel XVI secolo raggiunse il suo massimo splendore, quando la famiglia Farnese estese notevolmente il proprio dominio costruendo fastose ville e castelli. Tra questi fu costruita la residenza più rappresentativa sia a livello di ricchezza che di potenza, il Palazzo Farnese.

07_06_19-11_44_41-H6c5645a40495ae734c5c7555d836055
Caprarola
Luca Lorenzelli/shutterstock
16_11_21-11_42_57-s31388f62aaaf639ba946a9f1e786313
Caprarola
mekcar
07_06_19-11_46_58-zbfa75eb3f1b7acefd55fc16c96115f8
Caprarola
pixelshop/shutterstock
07_06_19-11_49_34-qf386812f17b36fac4e70f76a02a93b2
Villa Farnese
Ragemax/shutterstock
07_06_19-11_52_35-Addf46d3fec0a6f291814884a1a5fc1a
Caprarola
ValerioMei/shutterstock
14_11_17-02_41_20-k60ae129e799b2ab71f4d3e7be26d0e5
Caprarola
14_11_17-02_41_29-P06b752973468b5b8d7ec15d514882a2
Caprarola
14_11_17-02_41_57-o6e2f0561c5234532198201d42f37a6c
Caprarola
16_11_21-11_38_39-p78879208f93af0d639c3688e7c87014
Caprarola dall'alto
16_11_21-11_39_46-Qfedb112fc710d577c76a10ea0081bf5
Caprarola

Arroccato su uno sperone tufaceo Caprarola è posto tra le vie consolari, ora strade statali, Cassia e Flaminia.
Pur essendo immersa nell'antico territorio etrusco, Caprarola getta le sue radici in epoca molto più recente, in particolare, si hanno le prime notizie dell'esistenza di insediamenti stabili intorno all'XI secolo, questo, come avvenne anche per Ronciglione, a causa dei Monti Cimini anticamente chiamati selva Cimina e considerati territorio impervio e impenetrabile.

Durante il medioevo fu contesa da diverse famiglie feudatarie, nel 1275 si hanno prove che fosse sotto gli Orsini, ma per poco tempo, il potere passò infatti in breve tempo ai Prefetti di Vico. Dal 1370, iniziò una lotta per il controllo di queste zone tra i Prefetti di Vico e i Conti d'Anguillara. Nel 1435 cadde sotto la giurisdizione della Santa Sede. Cinque anni più tardi, nel 1440, il feudo venne acquistato dal conte Everso dell'Anguillara ed a tale famiglia rimase fino al 1465, anno in cui il Pontefice Paolo II confiscò tutti i loro beni. Verso la fine del XV secolo, Caprarola venne affidata in vicariato ai Riario-Della Rovere, sotto il cui governo il paese cominciò a rifiorire ed a popolarsi. Fu quindi nel XVI secolo che conobbe il massimo splendore, quando i Farnese, con la nomina a Papa Paolo III del cardinale Alessandro Farnese, e con la costituzione del Ducato di Castro, estesero notevolmente il proprio dominio costruendo fastose ville e castelli.

A Caprarola fu costruita la residenza più rappresentativa del livello di ricchezza e di potenza che questa nobile famiglia raggiunse, il Palazzo Farnese di Caprarola. Durante la seconda guerra mondiale, nel periodo successivo all'8 settembre 1943 e all'occupazione tedesca, trovano rifugio nel paese i 24 componenti della famiglia ebrea romana dei Veneziano. Ospiti della famiglia Brunetti, i Veneziano poterono godere per otto mesi della solidarietà di numerosi abitanti e delle autorità locali fino alla Liberazione.

Caprarola rappresenta uno degli esempi urbanistici più significativi del '500. L'antico borgo medievale venne squarciato per far passare una spettacolare via dritta che dai piedi della collina sale scavalcando burroni, in parte riempiti e in parte superati con 2 ponti fino a raggiungere il piazzale antistante l'imponente Palazzo Farnese. Di grande interesse naturalistico, posizionato ad ovest di Caprarola, il lago di Vico è probabilmente il meglio conservato tra i grandi laghi italiani di origine vulcanica. Incluso tra le aree di particolare valore naturalistico del Lazio, tra i biotopi di rilevante interesse vegetazionale in Italia e parte della Riserva naturale Lago di Vico, consente lo sviluppo della vita di numerose e rare specie animali. Formatosi dal riempimento di un cratere vulcanico si è vista dimezzata la superficie in epoca etrusca con la costruzione di un canale sotterraneo che, attraversando la montagna e gettando le acque del lago nel vallone formando il Rio Vicano, ha permesso di ricavare una grande quantità di terreno fertile.

Grazie all'importante produzione di nocciole, Caprarola è nota per i dolci tradizionali a base di nocciole, come i tozzetti, amaretti, pampepati e la crema di nocciole da spalmare sul pane o per guarnire dolci.

Borgo di Caprarola
Comune di Caprarola

Provincia di Viterbo
Regione Lazio

Abitanti: 5.418 caprolatti
Altitudine centro: 520 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città del castagno
Città della nocciola
Comunità montana dei Cimini

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Riserva naturale Lago di Vico

Il Comune
Via Filippo Nicolai 2 - Tel. +39 0761 64901

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borgo con castello
Borgo con parco
Borgo di lago
Palazzo Farnese
Piazza Farnese, 1 - Caprarola - Viterbo

IN AUTO

  • Da Roma-via Cassia: Dal GRA prendere l'uscita SS 2 bis verso Cassia Veientana/Viterbo. Percorre la SS 2 Cassia superando Monterosi e svoltare poi a destra per Civita Castellana. Percorrere la strada e seguire la sinistra per Ronciglione. Continuare fino al bivio per Caprarola e voltare a destra fino a Caprarola.
  • Da Roma-via A1: Dal GRA prendere l'uscita a10 settebagni A1. Prendere l'autostrada in direzione Firenze. Proseguire e uscire a Magliano Sabina. Dirigersi verso Civita Castellana fino all'incrocio per Fabrica di Roma e svoltare a destra fino a Fabrica di Roma, poi Carbognano fino a Caprarola.
  • Per chi viene da Nord. Dall'A1 prendere l'uscita Magliano Sabina, poi dirigersi verso Civita Castellana fino all'incrocio per Fabrica di Roma. Svoltare a destra fino a Fabrica di Roma, poi Carbognano fino a Caprarola.
  • Dalla SS Cassia: Da Viterbo prendere la provinciale Cassia Cimina SP1 in direzione Ronciglione. Proseguire avanti fino al bivio per Caprarola e proseguire fino al paese.
  • Per chi viene da Sud: Dall'A1 prendere l'uscita Magliano Sabina e dirigersi verso Civita Castellana fino all'incrocio per Fabrica di Roma. Svoltare a destra fino a Fabrica di Roma, poi Carbognano fino a Caprarola.

IN TRENO

  • Stazione di Capranica Sutri
  • Stazione di Viterbo Porta Romana

IN AEREO

  • Aeroporto di Roma-Fiumicino
  • Aeroporto di Roma-Ciampino
  • Aeroporto di Perugia
  • Mercato settimanale: ogni martedì, in centro;
  • Estate Caprolatta - Appuntamenti ed intrattenimenti.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati