Canale di Tenno è un borgo medievale di incomparabile fascino, adagiato a 428 metri d’altitudine sulle colline del Garda Trentino. Inserito tra i Borghi più Belli d’Italia, custodisce intatto il suo impianto urbanistico originario, nato intorno al 1211: un intreccio di viuzze ciottolate e archi che si snodano tra case in pietra collegate dai caratteristici avvolti, culminando in una suggestiva piazzetta. Qui ogni angolo racconta storie di un passato antico e vivo, avvolto in un’atmosfera d’altri tempi.
Parzialmente abbandonato dopo la Prima guerra mondiale, Canale di Tenno ha conosciuto una rinascita nel secondo dopoguerra grazie all’amore degli artisti che ne furono stregati. Primo fra tutti Giacomo Vittone, pittore torinese che trovò nel borgo la sua musa, tanto da trasferirsi qui e ispirare la nascita della Casa degli Artisti a lui dedicata. Questo spazio, oggi centro culturale, ospita mostre, corsi e concerti, e continua ad accogliere artisti da tutta Europa, mantenendo viva la tradizione creativa del borgo.
Passeggiando per le sue strade si possono ammirare facciate decorate da affreschi moderni, come quello realizzato dal pittore Gianni Longinotti sulla propria abitazione, e respirare la magica atmosfera di un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Poco fuori dal borgo, lungo la strada per Villa Calvola, il monumento “Le Vicinie” – quattro figure in dialogo – ricorda le antiche regole di gestione comunitaria decise dai capifamiglia.
Oggi il borgo vive un nuovo splendore, alimentato dal turismo attratto dal vicino Lago di Tenno e da eventi come “Rustico Medioevo”, il festival estivo che trasforma le stradine in un palcoscenico medievale, con musiche, costumi, cantastorie e spettacoli che riportano i visitatori all’atmosfera del XII secolo. In inverno, invece, sono i mercatini di Natale a incantare i visitatori con le luci, i profumi e le tradizioni locali.
Il borgo è anche punto di partenza ideale per scoprire le meraviglie circostanti, come il Castello di Tenno, con i suoi antichi stemmi nobiliari, e la chiesa di San Lorenzo, scrigno di straordinarie pitture romaniche e gotiche risalenti al XII secolo, testimonianze preziose della storia e dell’arte trentina. Il tutto incorniciato da un paesaggio mozzafiato che regala scorci indimenticabili sul blu intenso del Lago di Tenno, rendendo Canale un luogo senza tempo, dove arte, natura e tradizione si intrecciano in un’esperienza unica.