Bova

Dal punto di vista culturale Bova è rimasta la capitale dell’Isola Ellenofona, territorio dell’Area Grecanica costituito dai centri abitati in cui gli anziani parlano ancora il Greco di Calabria.

30_06_17-01_29_58-Cdfee28bc2d61607a2554bec87376ed9
Bova, la palma di Bova
Comune di Bova
30_06_17-01_30_15-w841352ae0549c4a566d6aa7726e21b1
Bova, la Rocca
Comune di Bova
30_06_17-01_32_03-p21bc845e99d4c0e9759d2e98aba9823
Bova
Comune di Bova
05_10_21-03_02_11-mecb82a0a78029e1ca222904d6e4ef38
Bova
e-borghi
05_10_21-03_01_39-n312a7342a247b3936d2d8ce7d6f9c50
Vicoli di Bova
e-borghi
05_10_21-03_03_09-I8ee3cb7e37910bffb7f1e822ead652e
Bova
e-borghi
DCIM100MEDIADJI_0201.JPG
Scorci di Bova
e-borghi
DCIM100MEDIADJI_0249.JPG
Bova
e-borghi
05_10_21-03_04_25-U9d50dcb5e429ec4515b42a854bd2c55
Scorcio di Bova
e-borghi
05_10_21-03_05_33-Ed2501dfd2cd94dcdbd5376cfac0f51a
Museo della lingua Greco - Calabra
e-borghi
05_10_21-03_13_11-re9569c066827458fbf9a1a37b5557fb
Bova
e-borghi
27_01_20-03_15_03-p6bd70555b97d1da85912c65674e83cd
Centro visita Parco Nazionale dell'Aspromonte
Cattedrale di Bova
Cattedrale di Bova
Discovering the tip of the boot, Reggio Calabria
e-borghi

Le antiche origini della città di Bova (chòra tuVùa) sono testimoniate dai numerosi ritrovamenti archeologici rinvenuti in prossimità del Castello Normanno risalenti al periodo Neolitico, anche se le prime testimonianze storicamente documentate sull’esistenza di Bova risalgono ai primi anni del secondo millennio, quando tra il 1040 ed il 1064 i Normanni si imposero su Arabi e Bizantini nella dominazione della Sicilia e della Calabria.

Nel secolo VIII–VI a. C. divenne colonia della Magna Grecia, mentre nei secoli seguenti fu assediata dai Saraceni, dagli Arabi e dai Normanni, e proprio con quest’ultima dominazione Bova entrò nel periodo feudale e divenne contea.
La città fu antichissima sede vescovile (è rimasta sede vescovile fino al 1996 e poi è stata unificata alla Diocesi di Reggio divenendo Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova), e seguì il rito greco introdotto in Calabria dai monaci basiliani fino al 1572, anno in cui il Vescovo Stauriano impose il rito latino, fece scomparire ogni traccia del rito Bizantino e con esso tutti i quadri e le steli, sostituendole con statue seicentesche confacenti al rito romano.

Le testimonianze artistiche di questo periodo  sono rappresentate anche dalle numerose chiese sparse sul territorio con i relativi portali in pietra locale decorati e le statue marmoree attribuite alla Scuola Messinese.
La latinizzazione portò alla graduale scomparsa della lingua greca, che veniva considerata la lingua del popolo o della povera gente.

Ma dal punto di vista culturale Bova è rimasta la capitale (la Chora) dell’Isola Ellenofona, quel territorio dell’Area Grecanica costituito dai centri abitati in cui gli anziani parlano ancora il Greco di Calabria, una minoranza linguistica tutelata dalla L.R. n° 15/03 e che preserva ancora saperi, tradizioni e mestieri che testimoniano la presenza nel tempo di importanti civiltà, prima di tutte quelle greca e bizantina.

Le caratteristiche orografiche naturali del sito non solo condizionano fortemente la struttura planimetrica del centro, a pianta medievale, ma sottolineano l’importanza strategica e economica che nel passato Bova ha avuto nel controllo di una vasta porzione del territorio montano retrostante.

La storia recente porta agli anni ‘70, quando, dopo importanti eventi sismici ed alluvionali, la maggioranza della popolazione si trasferisce sulla costa e sorge il Comune di Bova Marina. Ma Bova, malgrado le gravi conseguenze sociali ed economiche, resiste allo spopolamento e all’abbandono e continua a rimane un comune a sé stante non accorpato alla Marina, come invece accade alla maggior parte degli altri comuni montani.
Tale situazione fa sì che gli interessi edilizi speculativi di quegli anni siano rivolti alla fascia costiera, permettendo di fatto che il prezioso borgo di pianta medioevale venga conservato nei sui caratteri insediativi e nei sui pregi architettonici.

Dalla metà degli anni ’90 ad oggi nasce un nuovo interesse verso la città di Bova e vengono valorizzate non solo le risorse culturali ma viene anche recuperato il patrimonio architettonico pubblico e privato.

La città di Bova è arroccata sulle pendici dell’Aspromonte, in Calabria. L’ambito naturale nel quale è localizzata è interessato da tre sistemi paesistici di grande interesse: il Parco Nazionale dell’Aspromonte (di cui  Bova è un “centro visita”), il Parco Antropico della fiumara Amendolea il cui corso d’acqua ha generato nei secoli le maggiori modifiche fisico-strutturali del sistema morfologico dell’Area Grecanica, e infine la fascia costiera, essendo questa visibile dalla terrazza panoramica naturale sulla quale Bova è situata.
Il fatto che il territorio comunale ricada quasi interamente all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte, creato nel 1994, ha permesso la diffusione di iniziative volte alla scoperta delle risorse naturali ed alla valorizzazione a fini turistici del ricco patrimonio ambientale. Infatti il territorio comunale, connotato da fiumare, macchia mediterranea e habitat collinare è localizzato in uno dei più importanti canali di migrazioni dell’avifauna, in particolare quello dei falchi pecchiaioli, dei nibbi bruni, e delle cicogne.

Oltre a ciò si trova una Zona di Protezione Speciale per gli uccelli (ZPS) ed è possibile riscontrare specie faunistiche tutelate ed in via di estinzione come il lupo, il gatto selvatico e l’aquila del Bonelli, e un’importante dotazione e diversificazione della flora: associazioni abete-faggio, pino laricio e loricato.
Per quanto riguarda l’habitat rurale il territorio offre diverse risorse legate alla presenza delle fiumare, come la presenza di mulini ad acqua e frantoi adibiti alla lavorazione dei prodotti agricoli. Il paesaggio, oltre che per i secolari uliveti e vigneti, è particolarmente suggestivo in primavera per la fioritura della ginestra e del ginestrello selvatico, la cui fibra un tempo veniva utilizzata per la produzione tessile di coperte.

L’artigianato artistico tipico dell’area è rappresentato dalla lavorazione del legno, dall’intreccio dei cesti e dalla tessitura delle coperte di ginestra.

Da qualche anno esiste una cooperativa che si occupa della lavorazione artistica del vetro è il “Laboratorio Antica Bova” dove arte e tradizione si intrecciano, e dove i temi stilistici dell’Area Grecanica riaffiorano in veste moderna negli oggetti realizzati.

Borgo di Bova
Comune di Bova

Provincia di Reggio Calabria
Regione Calabria

Abitanti: 350 bovesi
Altitudine centro: 820 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Paesi Bandiera Arancione
Città del Bio

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Parco Nazionale dell'Aspromonte

Il Comune
Piazza Roma - Tel. 0965-762013

Borgo in montagna
Sentiero della Civiltà  Contadina
Via Spirito Santo, 10 - 89033 - Bova - Reggio Calabria
Palazzo Mesiani
Via San Costantino - Bova - Reggio Calabria
Torre Normanna
Via Pirgoli, 89033 - Bova - Reggio Calabria
Museo-di-Paleontologia-e-Scienze-naturali-dellAspromonte
Via Rimembranze - 89033 - Bova - Reggio Calabria
Museo della Lingua Greco-Calabra 'Gerhard Rohlfs'
Via Sant'Antonio - 89033 - Bova - Reggio Calabria
Cattedrale di Bova
Via Vescovado, 20 - Bova - Reggio Calabria
Chiesa di San Leo
Via Concezione, 4 - Bova - Reggio Calabria
Castello Normanno a Bova
Via Castello, 33 - Bova - Reggio Calabria

IN AUTO

  • Prendere l'autostrada A3 Sa-RC. Da Reggio Calabria percorrere la SS106 Jonica per Bova Marina. Da Bova Marina proseguire sulla SP in direzione di Bova

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Bova Marina e poi Bus per Bova

IN AEREO

  • Aeroporto Reggio Calabria
  • Carnevale Grecanico.

  • Processione del Corpus Domini. In quest’occasione nei vicoli vengono preparati degli altarini, le strade decorate con composizioni di petali di fiori e i balconi addobbati con pizzi e coperte.

  • Agosto - Paleariza. Festival della musica tradizionale etnica e grecanica.

  • Agosto/Settembre - Bovarché. Stagione culturale dedicata alla pittura, scultura e alla poesia.

  • Novembre - Giornata della Lingua.

  • Periodo Natalizio - Natale con le ciaramelle, Presepe vivente e falò.
Coop.-San-Leo-Ristorante-Grecanico-3
Via Polemo - Bova - Reggio Calabria
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 24 Dicembre 2024
A: 24 Dicembre 2024
Festival Paleariza
Da: 30 Agosto 2024
A: 30 Agosto 2024
Festa dei Santi Patroni San Leo e San Rocco
Da: 17 Luglio 2025
A: 17 Luglio 2025
Novenario e festa Patronale di San Leo
Da: 5 Maggio 2025
A: 5 Maggio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati