Uno-sguardo-a-Bova

Bova

Arroccato sul versante orientale dell’Aspromonte, il borgo di Bova è uno scrigno di storia e cultura ellenofona. Considerata la capitale della Calabria Greca, Bova custodisce una lingua antica, architetture bizantine e normanne, artigianato autentico e un patrimonio naturalistico straordinario. Dalle sue terrazze lo sguardo abbraccia il Mar Ionio, mentre tra i vicoli si respira un’atmosfera sospesa nel tempo, fatta di memoria, spiritualità e bellezza senza tempo.

Cattedrale dell'Isodia
Cattedrale di Santa Maria dell’Isodia
Comune di Bova
30_06_17-01_29_58-Cdfee28bc2d61607a2554bec87376ed9
Bova, la palma di Bova
Comune di Bova
30_06_17-01_30_15-w841352ae0549c4a566d6aa7726e21b1
Bova, la Rocca
Comune di Bova
30_06_17-01_32_03-p21bc845e99d4c0e9759d2e98aba9823
Bova
Comune di Bova
05_10_21-03_02_11-mecb82a0a78029e1ca222904d6e4ef38
Bova
e-borghi
05_10_21-03_01_39-n312a7342a247b3936d2d8ce7d6f9c50
Vicoli di Bova
e-borghi
05_10_21-03_03_09-I8ee3cb7e37910bffb7f1e822ead652e
Bova
e-borghi
DCIM100MEDIADJI_0201.JPG
Scorci di Bova
e-borghi
DCIM100MEDIADJI_0249.JPG
Bova
e-borghi
05_10_21-03_04_25-U9d50dcb5e429ec4515b42a854bd2c55
Scorcio di Bova
e-borghi
05_10_21-03_05_33-Ed2501dfd2cd94dcdbd5376cfac0f51a
Museo della lingua Greco - Calabra
e-borghi
05_10_21-03_13_11-re9569c066827458fbf9a1a37b5557fb
Bova
e-borghi
27_01_20-03_15_03-p6bd70555b97d1da85912c65674e83cd
Centro visita Parco Nazionale dell'Aspromonte

Arroccato sulle pendici orientali dell’Aspromonte, il borgo di Bova domina il panorama con fierezza e memoria millenaria. Con meno di 500 abitanti e un impianto urbanistico medievale perfettamente conservato, Bova non è solo uno dei Borghi più Belli d’Italia, ma la vera e propria capitale culturale della Calabria Greca, un luogo dove la storia, la lingua, l’arte e la spiritualità si intrecciano in modo unico.

Le sue origini si perdono tra mito e archeologia: secondo la leggenda, fu una regina greca, Oichista, a fondarla, lasciando impressa l’orma del suo piede sulla roccia della collina su cui oggi sorge il borgo. E ancora oggi si narra che chi riuscisse a far combaciare il proprio piede con l’Orma della Regina potrebbe scoprire un antico tesoro.

Una storia millenaria tra Greci, Bizantini e Normanni

Bova vanta radici che affondano nel Neolitico, come dimostrano i reperti rinvenuti nei pressi del Castello Normanno. Divenuta colonia della Magna Grecia tra l’VIII e il VI secolo a.C., fu poi crocevia di culture e dominazioni: dai Bizantini agli Arabi, fino ai Normanni che la trasformarono in contea e le diedero impulso nel sistema feudale. La sua importanza strategica fu garantita dalla posizione dominante sulla costa ionica e sul retroterra montano, cruciale per il controllo economico e militare dell’area.

Già dal X secolo Bova fu sede vescovile autonoma, mantenendo a lungo il rito greco-bizantino introdotto dai monaci basiliani, fino alla latinizzazione avvenuta nel 1572. Oggi le tracce di questo passato spirituale sopravvivono in numerose chiese, portali in pietra, e opere scultoree di pregio, come quelle attribuite alla Scuola Messinese o al grande scultore Bonanno.

La lingua e la cultura grecanica

Elemento distintivo di Bova è la lingua greco-calabra, parlata ancora dagli anziani del borgo. Questa variante arcaica del greco, simile ai dialetti di Creta e Cipro, è riconosciuta e tutelata come minoranza linguistica. Gli studi del linguista Gerald Rohlfs hanno dimostrato la sua origine magno-greca, con radici profonde nell'antica koiné dorica.

A Bova è stato fondato un Museo Linguistico Etnografico dedicato proprio a questa eredità, e ogni estate si svolge la “Settimana Greca”, con corsi, laboratori e iniziative per valorizzare e tramandare il grecanico.

Monumenti e spiritualità

Il centro storico di Bova è un susseguirsi di scorci incantevoli, vicoli in pietra e architetture religiose. La Cattedrale di Santa Maria dell’Isodia, posta in posizione dominante, simboleggia il legame profondo tra il potere spirituale e quello civile. L’interno a tre navate custodisce, tra le altre opere, la magnifica “Vergine con Bambino” di Bonanno.

La Chiesa di San Leo, dedicata al patrono nato proprio a Bova, conserva reliquie del santo e una straordinaria statua marmorea attribuita a Rinaldo Bonanno o a Pietro Bernini. È un luogo carico di devozione e bellezza artistica.

Natura, artigianato e resilienza

Il territorio di Bova ricade quasi interamente nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, un paradiso naturalistico dove si incrociano flora mediterranea, fiumare, sentieri escursionistici e specie protette come il lupo, l’aquila del Bonelli e il gatto selvatico. Qui passa anche uno dei principali corridoi migratori per uccelli rapaci.

Il borgo è riuscito a resistere allo spopolamento anche dopo i tragici eventi sismici e alluvionali degli anni '70, che portarono alla nascita del vicino Comune di Bova Marina. La mancanza di speculazione edilizia ha permesso di conservare intatto l’antico tessuto urbano e architettonico.

L’identità di Bova è viva anche nei suoi mestieri tradizionali: la tessitura della ginestra, l’intarsio del legno e l’intreccio dei cesti raccontano una quotidianità che si fa arte. Da non perdere è il “Laboratorio Antica Bova”, dove la lavorazione artistica del vetro unisce tecniche moderne a motivi dell’antica Area Grecanica.

Bova oggi: tra memoria e futuro

Passeggiare per Bova significa camminare nella storia, tra architetture in pietra, terrazze panoramiche sullo Ionio, e un silenzio che sa di antico. È un borgo che ha saputo conservare il proprio spirito, trasformandolo in risorsa culturale e turistica. Un esempio luminoso di come l’identità, se coltivata con amore, possa diventare un ponte tra passato e futuro.

Borgo di Bova
Comune di Bova

Provincia di Reggio Calabria
Regione Calabria

Abitanti: 350 bovesi
Altitudine centro: 820 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Paesi Bandiera Arancione
Città del Bio

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Parco Nazionale dell'Aspromonte

Il Comune
Piazza Roma - Tel. 0965-762013

Borgo in montagna
Palazzo Nesci
Piazza Roma - Bova (RC)
Chiesa dello Spirito Santo, Bova - Foto di FlyingCrimsonPig flickr
V. Concezione, 15, 89033 Bova RC
Sentiero della Civiltà  Contadina
Via Spirito Santo, 10 - 89033 - Bova - Reggio Calabria
Torre Normanna
Via Pirgoli, 89033 - Bova - Reggio Calabria
Palazzo Mesiani
Via San Costantino - Bova - Reggio Calabria
Museo-di-Paleontologia-e-Scienze-naturali-dellAspromonte
Via Rimembranze - 89033 - Bova - Reggio Calabria
Museo della Lingua Greco-Calabra 'Gerhard Rohlfs'
Via Sant'Antonio - 89033 - Bova - Reggio Calabria
Chiesa di San Leo
Via S. Leo, - 89033 Bova RC
Castello Normanno a Bova
Via Castello, 33 - Bova - Reggio Calabria

IN AUTO

  • Prendere l'autostrada A3 Sa-RC. Da Reggio Calabria percorrere la SS106 Jonica per Bova Marina. Da Bova Marina proseguire sulla SP in direzione di Bova

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Bova Marina e poi Bus per Bova

IN AEREO

  • Aeroporto Reggio Calabria

La cucina di Bova: sapori semplici e autentici

La cucina di Bova è l’espressione più genuina della tradizione mediterranea: semplice, rustica, ricca di sapori antichi e legata ai prodotti del territorio. Tra pane fatto in casa, ortaggi di stagione, salumi locali e formaggi tipici, ogni piatto racconta una storia di cultura contadina e identità grecanica. Regina indiscussa della tavola bovese è la lestopitta, il primo prodotto De.Co. (Denominazione Comunale) dell’intera area grecanica. Si tratta di una sorta di piadina di circa 15 cm di diametro, preparata con un impasto povero ma saporito a base di farina, acqua, olio e sale, steso finemente e fritto in olio bollente fino a ottenere una doratura croccante e fragrante. Tradizionalmente servita calda, la lestopitta si gusta farcita con salumi, formaggi locali, peperonata, parmigiana o salsiccia, ma anche in varianti dolci moderne, con miele o Nutella. Simbolo della convivialità e dell’identità culinaria locale, rappresenta perfettamente l’anima semplice e accogliente di questo borgo calabrese.

  • Carnevale Grecanico.

  • Processione del Corpus Domini. In quest’occasione nei vicoli vengono preparati degli altarini, le strade decorate con composizioni di petali di fiori e i balconi addobbati con pizzi e coperte.

  • Agosto - Paleariza. Festival della musica tradizionale etnica e grecanica.

  • Agosto/Settembre - Bovarché. Stagione culturale dedicata alla pittura, scultura e alla poesia.

  • Novembre - Giornata della Lingua.

  • Periodo Natalizio - Natale con le ciaramelle, Presepe vivente e falò.
Coop.-San-Leo-Ristorante-Grecanico-3
Via Polemo - Bova - Reggio Calabria
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Notizie sul borgo

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Iscriviti alla newsletter

E-mail *
Nome *
Città *