Borgo Valbelluna

Tra le sponde del fiume Piave e le Prealpi Venete Orientali si trova la bella Valbelluna, che ospita sul suo verdeggiante territorio Borgo Valbelluna: si tratta di un vasto comune sparso, composto da decine e decine di frazioni, nato nel 2019 dall’unione dei comuni di Lentiai, Trichiana e Mel, che rappresenta il capoluogo dell’intero comune di Borgo Valbelluna. Sono molti i luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico presenti sul territorio, dai castelli alle ville venete fino a grotte spettacolari e piccoli canyon.

Tra i vicoli di Mel
Tra i vicoli di Mel
REDMASON
Brent de l'Art | Ali42
Brent de l'Art
Ali42
Le mele tipiche | Dario Tonet
Le mele tipiche
Dario Tonet
Vista del centro storico di Mel | Dario Tonet
Vista del centro storico di Mel
Dario Tonet
Castello di Zumelle | Dario Tonet
Castello di Zumelle
Dario Tonet
Tombe Paleovenete | Dario Tonet
Tombe Paleovenete
Dario Tonet
Lentiai | Narcisi
Lentiai
Narcisi
Antico palazzo di Mel | REDMASON
Antico palazzo di Mel
REDMASON
Locanda del castello di Zumelle | REDMASON
Locanda del castello di Zumelle
REDMASON
Fioritura dei narcisi in Valbelluna | Stefano Bobini
Fioritura dei narcisi in Valbelluna
Stefano Bobini
Castello di Zumelle | Walter Argenta 2
Castello di Zumelle
Walter Argenta
Castello di Zumelle | Walter Argenta
Castello di Zumelle
Walter Argenta
Chiesa San Donato, Lentiai | Walter Argenta
Chiesa San Donato, Lentiai
Walter Argenta
Il Municipio e la Piazza di Mel | Walter Argenta
Il Municipio e la Piazza di Mel
Walter Argenta
Municipio | Walter Argenta
Municipio
Walter Argenta

Mel: tra storia, arte e feste
Mel è un borgo premiato da Touring Club con l'ambita Bandiera Arancione e appartenente al club dei Borghi più belli d’Italia, sorge in un luogo abitato in passato da popoli come i galli, i paleoveneti e soprattutto i romani che qui hanno costruito la strada Claudia Augusta: ancora oggi questa antica via, che collegava il Danubio con il mare Adriatico, è percorribile a piedi oppure in mountain bike.
Il centro storico di Mel, di evidente stampo veneziano, sorge su una collina vicino al Piave e ruota attorno alla scenografica Piazza Papa Luciani: su di essa si affacciano edifici storici come il seicentesco Palazzo Fulcis, il cinquecentesco Municipio decorato all'interno con affreschi dedicati all'Orlando Furioso, Casa Francescon risalente al XIV secolo e il Palazzo delle Contesse. Quest'ultimo ospita il "Museo Civico Archeologico", all'interno del quale sono conservati una serie di reperti provenienti principalmente dalla vicina necropoli degli Antichi Veneti risalente al periodo tra il VIII e il V a.C.: il pezzo più pregiato della collezione è una fibula di origine celtica a forma di felino, databile al V secolo.
In Piazza Luciani sorgono anche la Chiesa dell'Addolorata del '400, dove è possibile ammirare un tabernacolo del XV secolo e la Chiesa di Santa Maria Annunciata affrescata dal De Min.
Poco fuori dal centro di Mel, a dominare la Via Claudia Augusta, c'è il Castello di Zumelle, le cui origini risalgono all'epoca romana: ampliato nel 540 d.C. dai Goti e nel 1311 dal signore di Treviso, Rizzardo da Camino, il Castello di Zumelle è tornato agli antichi splendori dopo recenti restauri ed è oggi sede di eventi e rievocazioni storiche.
Per degustare le tipicità gastronomiche del luogo, dalla polenta di mais sponcio al formaggio Schiz fino all'orzotto alla birra, si può anche pranzare nella storica "Locanda Cappello", risalente al lontano XVII secolo.
Imperdibile è poi la festa "Mele a Mel" che ad ottobre anima il borgo e l'intero comune di Borgo Valbelluna con mostre dell'artigianato, antichi mestieri e degustazioni di mele.

Da Trichiana a Lentiai
La scoperta di Borgo Valbelluna può proseguire tra le eleganti ville venete che circondano Trichiana, borgo situato tra il Piave e il Passo San Boldo: Villa Alpago Novello, Villa Montalban e Villa Piloni sono solo alcune delle dimore, immerse nella natura, dove le ricche famiglie bellunesi risiedevano in estate.
Simbolo indiscusso di Trichiana è la torre di guardia che un tempo era parte integrante del medievale Castello di Casteldardo, presente anche nello stemma del borgo: una famosa ballata del XII secolo cita il castello e le gesta che lo coinvolsero, ossia la faida tra i bellunesi e i trevigiani.
Da Trichiana, percorrendo per circa mezz'ora un impegnativo sentiero, si può raggiungere la splendida Grotta Azzurra: si trova nel Parco della Gazzera e si apre davanti agli occhi dei visitatori come una piscina naturale dalle acque color smeraldo, incastonata tra la fitta boscaglia bellunese.
Anche nella frazione di Lentiai si trova un Castello eretto dai longobardi nel '300: sorge precisamente in località Cesana, dove è possibile visitare anche la Chiesa di Santa Maria Assunta, dove sono presenti opere di Cesare Vecellio, un polittico di scuola tizianesca, sculture del Brustolon e dipinti del Ridolfi, del Pordenone e del Veronese.
Dalla frazione di Sant'Antonio Tortal è facile raggiungere I Brent de l'Art, una forra spettacolare scavata dall'azione erosiva dell'acqua, le cui pareti mostrano un'eccezionale stratificazione bianca (per la presenza di sabbie calcaree) e rossa (a causa dell'ossido di ferro).
Chi sceglie di visitare Borgo Valbelluna in primavera, non si può non visitare il Pian di Coltura: partendo da Lentiai e proseguendo a piedi fino alla frazione di Colderù, si ha infatti la possibilità di ammirare un verde pianoro ricoperto quasi completamente da graziosi narcisi bianchi.
Sempre da Lentiai si può intraprendere il Giro delle Malghe e passeggiare fino ai 1296 mt di altezza dove sorge la panoramica Malga Garda.

Borgo Valbelluna
Comune di Borgo Valbelluna
Provincia di Belluno
Regione Veneto

Abitanti: 13 351 zumellesi
Altitudine: 362 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Piazza Papa Luciani, 3 - Tel. 0437 5441

Borgo in montagna
Laghetti-della-Rimonta
32020 - Borgo Valbelluna - Belluno
16_12_21-03_44_14-K3cf47cc17042b79467681495761187b
Via San Donà , 4 - Borgo Valbelluna - Belluno
Brent de l'Art
32028 - Borgo Valbelluna - Belluno
Museo Civico Archeologico a Mel
Piazza Papa Luciani, 7 - Borgo Valbelluna - Belluno

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Mel sono:
    - Uscita Vittorio Veneto Nord (A27 autostrada d'Alemagna - Venezia Mestre-Belluno)
    - Uscita Vittorio Veneto Sud (A27 autostrada d'Alemagna - Venezia Mestre-Belluno)

IN TRENO
Per arrivare a Mel in treno la soluzione migliore è utilizzare un treno con destinazione o fermata a:

  • Stazione di Belluno
  • Stazione di Feltre

IN AEREO
Gli aeroporti più vicini a Mel sono quelli di:

  • Aeroporto di Treviso
  • Aeroporto di Venezia Marco Polo
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 12 Giugno 2025
A: 12 Giugno 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati