Bevagna

Tra Assisi e Spoleto, al centro della Valle Umbra, il borgo è uno scrigno prezioso in cui il tempo rallenta. Tipico borgo medievale, Bevagna offre suggestioni ed atmosfere in cui ci si può sentire protagonista e non solo spettatore, tra arte e storia. Qua ci si trova in un’atmosfera rilassante dov’è possibile degustare i piatti della tradizione umbra e il Sagrantino di Montefalco con tutte le sue note profumate.

27_06_19-05_16_57-O7ea6f827935794b668e4358831fcc98
Bevagna
Buffy1982/shutterstock
13_06_19-04_48_41-caf2b855c64df8d08cdae26dc2d55de5
Chiesa di San Pietro
dancar/shutterstock
13_06_19-04_40_34-ne5b9a234998c71aee64feee2398c7f5
Bevagna
ermess/shutterstock
13_06_19-04_41_45-a354e194c04bb3dcf90c16af26c4627d
Bevagna
ermess/shutterstock
27_06_19-05_17_41-o3b699319df2fe48fd695c5d5f7c1a07
Chiesa di San Pietro
Gherzak/shutterstock
27_06_19-05_18_32-ja2f4d684416b5b7ece7ea9f99b6cb79
Lavori medievali
Gianfrancesco mariucci/shutterstock
22_01_19-06_02_45-ke9ae2cb618d23cf65165baf61256858
Bevagna
laura zamboni/shutterstock.com
13_06_19-04_42_25-I37cc1e035cc11eab01f293e776f826e
Bevagna
Stefano Mazzola/shutterstock
27_06_19-05_18_58-zd7ff7a3367ef5c6b21d8dc0fe8e3cd1
Bevagna
Stefano Mazzola/shutterstock
13_06_19-04_43_25-Oa7068d5d144d5e4f9980d43f626c15b
Bevagna
Stefano_Valeri/shutterstock
27_06_19-05_16_17-b0d29343357b0b7be532cec212c1edf7
Bevagna
Stefano_Valeri/shutterstock
13_06_19-04_44_37-Gf80c67dfbfecea68ea9ccc89ea1471f
Bevagna
ValerioMei/shutterstock
27_06_19-05_16_39-S108a684fbaf6d6ce094115c50a29204
Bevagna
ValerioMei/shutterstock
12_09_17-12_22_03-ee3dc7d52b1e4d430342601a1a312d3d
Bevagna
12_09_17-12_23_42-a4a7f4b4fd1f6573ba5ee241df3a60bd
Bevagna
12_09_17-12_24_12-d6f1c9c93657df8f7d4880a96f6076a4
Bevagna, le antiche Mura
12_09_17-12_24_27-Q07ec8b61ab45f4be77cb6d9d8d192ec
Bevagna, Chiesa di San Silvestro
12_09_17-12_24_56-c2034eaa1c31baaac9f7d5c1f2a8eb96
Bevagna

Il borgo medievale di Bevagna, l’antica Mevania, sorge ai piedi della vasta Valle Umbra alle estreme propaggini dei Monti Martani ed esso era noto per le tele pregiate che vi si producevano, tanto da essere chiamate "bevagne".

Le prime notizie storiche su Bevagna coincidono con la conquista romana dell'Umbria con la famosa Battaglia del Sentino del 295 a.C. Bevagna, infatti, era nota come centro itinerario degli Umbri e per la sua pastorizia e allevamento bovino. Divenuta Municipio romano nel 90 a.C. col nome di Mevania.
Divenne importante centro agricolo e strategico, grazie alla sua favorevole posizione al centro della grande viabilità impostata dai romani con la via Flaminia (220 a. C), e al suo porto fluviale sul Topino (le cui acque, all'epoca navigabili, si gettano nel fiume Chiascio e quindi nel Tevere).
Tale floridezza durerà fino al III secolo d.C. In questo periodo ebbe un notevole sviluppo edilizio, infatti Mevania fu munita di una cinta muraria, di terme e d'un anfiteatro dei quali restano ancora le vestigia. Con l'avvento del Cristianesimo vi sono numerosi martiri, tra cui San Vincenzo, primo vescovo e patrono del paese.
Vi viene fondata la diocesi di Bevagna, attestata storicamente nel concilio lateranense del 487. Con la caduta dell'Impero romano Bevagna viene devastata dalle invasioni barbariche dei longobardi nel VI secolo.
Dopo la conquista Franca Bevagna è dal 1187 libero Comune retto da Consoli, e viene contesa fra le dominazioni alterne di Spoleto, Foligno, dell'Impero Germanico, di Perugia e dello Stato Pontificio. Un ruolo importante per la storia della città e del suo territorio è rappresentato, come per gli altri comuni della Valle Umbra, dagli sforzi e dalle lotte per la bonifica delle aree paludose e per la regolamentazione dei numerosi corsi d'acqua.
Avviata nel 1456, la bonifica della pianura bevanate raggiunge concreti risultati nella seconda metà del ‘500, portando vantaggi all'economia agricola bevanate, incentrata soprattutto sulla coltivazione e lavorazione della canapa. È con il '700 e, soprattutto nel corso dell'800, che il sistema idraulico di questa area si avvia ad un assetto definitivo. Leone XII nel 1825 le restituì il titolo di città.

Merita una visita l'affascinante Piazza Silvestri, dove s'affacciano i principali monumenti della città, tra cui il Palazzo dei Consoli, la Chiesa di San Michele e quella di San Silvestro.

Borgo di Bevagna
Comune di Bevagna
Provincia di Perugia
Regione Umbria

Abitanti: 5.068 bevanati
Altitudine centro: 210 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città dei sapori
Città del bio
Città del miele
Città del vino
Città dell'olio

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Corso Matteotti 58 - Tel. 0742-368111

Area di sosta camper
Borghi Autentici d'Italia
Borgo con castello
Borgo con torri
Borgo termale
Città del vino
Chiesa di San Silvestro
Piazza Filippo Silvestri - Bevagna - Perugia
Chiesa di San Michele
Piazza Filippo Silvestri, 3 - Bevagna - Perugia
Palazzo dei Consoli
Piazza Filippo Silvestri - Bevagna - Perugia

IN AUTO

  • Da Nord: Autostrada A1; uscita Valdichiana; superstrada per Perugia, Assisi e Foligno; uscita Foligno Nord; Bevagna
  • Da Sud: Autostrada A1; uscita Orte; superstrada per Terni, Spoleto e Foligno; uscita Foligno Nord; Bevagna

IN AEREO

  • Aeroporto Regionale Umbro "Sant'Egidio" Perugia
  • Aeroporto Internazionale "Leonardo da Vinci" Fiumicino - Roma
  • Aprile - Arte in Tavola. Mostra mercato a carattere locale, esposizione dei prodotti e piatti tipici con degustazione, esposizioni di artisti locali, concerti.

  • Aprile/Maggio - Primavera Medievale. E' una manifestazione/vetrina della festa di giugno (Mercato delle Gaite) caratterizzata da concerti, conferenze ed eventi di natura gastronomica medievali.

  • Seconda metà di Giugno - Mercato delle Gaite. Manifestazione di rievocazione storica che cade ogni anno nei dieci giorni a cavallo delle ultime due domeniche di giugno. Obiettivo principale della manifestazione è di ricreare, quanto più fedelmente possibile, spaccati di vita quotidiana compresa tra il 1250 e il 1350. Le quattro gaite (quartieri) San Giorgio, San Giovanni, San Pietro e Santa Maria si sfidano in quattro gare (gara dei mestieri, gara gastronomica, gara del mercato, gara di tiro con l'arco) per decretare chi vincerà il palio.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

San Vincenzo
Da: 6 Giugno 2025
A: 6 Giugno 2025
Natale a Bevagna
Da: 7 Gennaio 2025
A: 7 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati