Bassiano

Immerso tra i monti Lepini, l’antico borgo di Bassiano è il più alto di tutta la provincia di Latina. La sua architettura, infatti, è costituito da case costruite a spirale che culminano nel punto più alto del colle dove anticamente si ergeva la rocca. Numerose testimonianze del passato raccontano la storia di Bassiano dove vicende storiche e politiche hanno animato l’antichità . Il paese, infatti, conserva tutt’oggi l’aspetto di villaggio fortificato tipico del XIII-XIV secolo. Case in pietra, torri, prati, boschi e selve fanno da contorno al borgo. I terrazzamenti costituiscono un elemento tipico e, allo stesso tempo, di salvaguardia del territorio.

09_12_21-12_45_33-N10aeb3dd6c7a1650b64f8d7eaa8e85a
Bassiano
e-borghi
09_12_21-12_45_47-ebfcf1a9a6e16a28c923f54ea91ea54f
Bassiano
e-borghi
09_12_21-12_46_02-V97634a2c48c14998b4724a3b2a3a9e1
Vicoli di Bassiano
e-borghi
09_12_21-12_46_18-Kb79ec6c776fec84888c71eb01e1a575
Vicoli di Bassiano
e-borghi
09_12_21-12_46_33-N3fffe62002d0e3aba7de481c0ec3581
Vicoli di Bassiano
e-borghi
09_12_21-12_48_12-L069482369502e9e1509ed0b68faaf45
Passeggiando a Bassiano
e-borghi
09_12_21-12_49_22-pb28cfa7f68631abd9a66c1da828a91f
Le mura di Bassiano
e-borghi
09_12_21-12_50_15-t5f5800b5a8c98588f671e864500e54b
Vicolo del bacio a Bassiano
e-borghi
09_12_21-12_51_17-O0b72af47e69720f71e2b00cf4179f46
Strade di Bassiano
e-borghi
23_11_21-03_29_36-mba1726760dc4f7034de38032b9758c8
Angoli di Bassiano
Giambattista Lazazzera
23_11_21-03_29_52-a303b172e2a356e60114db659f055f0c
Bassiano
Giambattista Lazazzera
23_11_21-03_27_49-j5cdf03668d1d72e56c1dbe41ed685ee
Targa d'Onore Aldo Manuzio
23_11_21-03_28_05-J0fa39c863d06ab3500796ada0f1f2f5
le scalinate di Bassiano
23_11_21-03_28_23-Ee4de44623bc0c3ab0630f56ffd12b33
Il Prosciutto di Bassiano
23_11_21-03_29_03-s7d7b99dc78c2dcc75d0d20ca217d1f9
Aldo Manuzio, Bassiano
23_11_21-03_29_16-d95ccc45a3ecfe59afaa58632b769851
Vicoli di Bassiano
Bassiano, the medieval village

Cenni storici
Nonostante le testimonianze materiali e immateriali disponibili, le origini di Bassiano rimangono oscure. Alla base della sua fondazione ci sono sicuramente le invasioni barbariche tipiche del X secolo, che minacciavano di continuo i pacifici agricoltori e pastori del basso Lazio. Quest’ultimi, stanchi dei continui attacchi, decisero di trovare rifugio verso i monti da dove potevano meglio fronteggiare i nemici. Il nome Bassiano appare per la prima volta in un documento del 1169 ritrovato nell'archivio della Collegiata di Santa Maria a Sermoneta. Il documento fa riferimento ad un Castrum sottratto con l'inganno ad un Signore di Bassiano da parte di un certo Gregorio Leonis.
Legami storici, inoltre, con la zona della Torre di Acquapuzza farebbero pensare che l'antroponimo Bassianus facesse riferimento al castello omonimo. Infine, la storia di Bassiano si fonda su testimonianze spirituali della presenza di frati, monaci e templari che qui si ritrovavano in raccoglimento. Nel XIV secolo fu la volta dei Caetani, i quali costruirono il Palazzo Baronale attorno al quale ebbe origine l'architettura attuale.

Cosa vedere
Come detto in precedenza, la presenza di frati e monaci raccolti in preghiera portò alla costruzione di numerose chiese. Oggi, passeggiando per il centro storico del borgo si possono ammirare architetture religiose di pregio come la Chiesa di Sant'Erasmo arricchita da un'antica fonte battesimale di periodo romanico e da numerosi affreschi.
La chiesa di San Nicola fa parte del monastero e si sviluppa su due livelli con l'oratorio e la sala capitolare.
La Chiesa del Crocifisso, invece, è appena fuori del paese in località Selva Scura.

I punti di interesse continuano con monumenti e musei, il più importante è quello delle Scritture di Aldo Manuzio. Qui, è possibile ammirare le testimonianze scritte della ricerca antropologica condotta nel corso del tempo svolta in collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma. La Sala Graffiti è la più suggestiva in quanto si possono ammirare numerosi graffiti realizzati a carboncino.
Intorno al borgo si snodano le mura antiche da cui si aprono le antiche porte di accesso del paese. Un dedalo di vicoli si sviluppa attorno al colle le cui case vengono denominate Case-Torri.

I Monti Lepini costituiscono una riserva naturale per gli amanti delle escursioni e del trekking. Numerosi sentieri ed itinerari a tema si sviluppano lungo le pendici offrendo spunti di passeggiate alla scoperta di flora e fauna locali. Quest'ultima è caratterizzata dalla presenza di uccelli di varie specie, tra cui spiccano lo sparviero, il gracchio corallino, la ghiandaia, il gufo e la poiana.
Durante le escursioni, inoltre, può capitare di fare curiosi incontri con scoiattoli, volpi e lepri.
Sui monti sono stati studiati i fenomeni carsici che hanno portato alla scoperta di numerose grotte, alcune delle quali profonde oltre i 300 metri. L'acqua inabissandosi tra le fessure sgorga più a valle costituendo uno spettacolo veramente suggestivo e le faggete fanno da cornice al paesaggio di Bassiano.

Borgo di Bassiano
Comune di Bassiano
Provincia di Latina
Regione Lazio

Abitanti: 1624 bassianesi
Altitudine centro: 562 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi Autentici d'Italia

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Via Aldo Manuzio, 117 - tel: 0773355226

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Blu
Borgo di lago
Borgo in montagna
Santuario Del Crocifisso
Via Fra Vincenzo Pietrosanti - Bassiano - Latina

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Bassiano sono:
    - Uscita Anagni - Fiuggi Terme (A1 autostrada del Sole - Milano-Napoli)
    - Uscita Ferentino (A1 autostrada del Sole - Milano-Napoli)

IN AEREO
Gli aeroporti più vicini a Bassiano sono quelli di:

  • Aeroporto di Roma-Ciampino
  • Aeroporto di Roma-Fiumicino

Uno dei prodotti più noti e amati di Bassiano è il Prosciutto. I segreti dell'antica lavorazione si tramandano da generazioni costituendo patrimonio immateriale del borgo medievale. La carne viene insaporita con una salsa a base di vino, sale e aromi naturali che conferiscono quelle caratteristiche organolettiche uniche accentuate dall'affumicatura con legno di faggio. Il clima e l'aria pulita fanno il resto, permettendo al Prosciutto di Bassiano di asciugare lentamente. Non mancano, inoltre, prodotti caseari come la giuncata e l'impanata. I legumi sono un'altra tipicità della zona e si rendono protagonisti assoluti di zuppe o come contorni alle carni locali.

Numerosi eventi e manifestazioni animano il borgo di Bassiano in ogni stagione. Cibo e vino sono i prodotti tipici e attirano ogni anno turisti e visitatori amanti dell'enogastronomia.
- Febbraio/Marzo: Festa di Carnevale
- Luglio: Notte Rosa con animazione, musica ed espositori locali
- Luglio: Sagra del Prosciutto
- Agosto: Ferragosto Bassianese
- Settembre: Best Wine-Festa del vino

Terre Dei Principi Bassiano
Via Aldo Manuzio, 157 - Bassiano - Latina
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati