Avigliana

Situata in un anfiteatro morenico naturale a circa 20 km da Torino, Avigliana è un importante comune della Bassa Valle di Susa, il più popoloso ed economicamente più sviluppato. Si tratta di un autentico gioiello di epoca medievale situato alle pendici del Monte Pirchiriano sul quale si erge la Sacra di San Michele, un complesso architettonico religioso di grande vanto per l’intera Valle di Susa. Per gli appassionati di arte e storia, Avigliana ospita edifici e strutture di epoche diverse, dal medioevo al rinascimento all’età  moderna

23_04_18-05_01_25-I15a2cac4611e791eb434513f9739209
Avigliana, Piazza Conte Rosso
Edoardo Schiari
23_04_18-05_01_42-W6e2aa33087187c5de9d658a7a4f6345
Avigliana, il castello
Edoardo Schiari
13_12_19-03_02_05-o70a904a9ec3febfe3d0a4b1094a546a
Avigliana
Edoardo Schiari
13_12_19-02_54_24-Ie8b8520ecc23cbeca928c2da9ab9f25
Santuario Madonna dei Laghi
Erick Margarita Images/shutterstock
13_12_19-02_57_05-J537015f66869ac874237f90f4f155f4
Avigliana
Francesco Bonino
13_12_19-02_57_38-Re82db6dbf3dee7deba1e7574edde2f1
Avigliana
Romaans Drics
13_12_19-02_58_56-X7a6874609defa30094f10d6767e18e9
Avigliana
Rostislav Glinsky
02_05_18-10_22_42-R362218f80ed0fbced492f19a386bfae
Avigliana, il borgo medievale
Simona Molino
02_05_18-10_23_03-Je151505fdd36a4fc8188616882ff49e
Avigliana, Piazzetta Santa Maria
Simona Molino
02_05_18-10_19_28-Md2f8cd6855acc323a42c6d08c716e95
Avigliana, San Pietro
Valle Susa Tesori
02_05_18-10_21_18-d1a99044122bcf50f6759d252ad92750
Avigliana, veduta sulle Roccerosse dai laghi
Valle Susa Tesori
13_12_19-02_55_47-Xb424f1465e7b507755bd6bb53d3f333
Avigliana, Madonna dei Laghi e Castello
Zuul72/shutterstock

Situata in una conca naturale delimitata dalle boscose colline moreniche, il borgo di Avigliana è noto anche per i due laghi, fulcro dell’area protetta del Parco dei Laghi di Avigliana, che fa parte dell'Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Con i suoi 400 ettari, il Parco è caratterizzato da un ecosistema molto variegato: i rilievi collinari, la zona umida dei Mareschi, i due Laghi. La boscosa collina morenica verso la Val Sangone conduce all’imponente Sacra di San Michele, mentre verso Torino il Monte Cuneo mostra un panorama mozzafiato verso le montagne del Colle del Moncenisio e del Rocciamelone.

Da sempre, come oggi, crocevia di strade e collegamenti tra Torino, la Francia e il Pinerolese, Avigliana conserva intatto il suo fascino storico con gli edifici medioevali della Piazza Conte Rosso dominata dai resti del castello Arduinico dell’XI secolo che fu sede di una corte regia e come tale venne utilizzato dai Savoia a partire almeno dal 1137. Nel XII secolo il Barbarossa distrusse il castello e arse la città e ancora distruzione portò suo figlio, Enrico VI, sul finire dello stesso secolo. Tommaso di Savoia lo ricostruì nel 1189 e da allora il fortilizio aviglianese fu per lungo tempo sede di importante castellania sabauda. Dopo alterne vicende, nel 1691 il maresciallo francese Catinat, dopo averlo conquistato, lo fece demolire definitivamente riducendolo nello stato di rudere in cui si trova tuttora.

Portici, bifore, antichi palazzi signorili in cotto, la cinta muraria, affreschi compongono un ricco complesso architettonico che si dipana lungo le vie del Borgo Vecchio: casa Senore, anche ricordata come Casa del Vescovo, casa di Porta Ferrata, casa del Beato Umberto. L’arte sacra vede una ricchissima presenza di affreschi con la Chiesa di San Pietro (XI-XVI secolo) sulla strada dei laghi, e significative pale d’altare a San Giovanni (XIII secolo). Accanto a un'importante quadreria sei-settecentesca, al suo interno conserva affreschi quattrocenteschi e una notevole raccolta di tavole di primo Cinquecento, in particolare di Defendente Ferrari e Gerolamo Giovenone, e un pulpito ligneo splendidamente intagliato.

Avigliana è anche un centro produttivo e industriale che vide gli albori dell’industrializzazione della Valle di Susa. Nel corso dell’anno rassegne teatrali di alto livello ed eventi musicali importanti come il Due Laghi Jazz festival, di fama internazionale, si integrano con concerti ed eventi organizzati dalle molte associazioni locali.

I prodotti e i sapori del territorio aviglianese si rifanno a una consolidata tradizione dolciaria di alcune pasticcerie storiche. Molti i ristoranti della città propongono menù e piatti della tradizione culinaria valsusina con prodotti del territorio.

Borgo di Avigliana
Comune di Avigliana

Città Metropolitana di Torino
Regione Piemonte

Abitanti: 12.527 aviglianesi
Altitudine centro: 383 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi Sostenibili del Piemonte
Città del Bio
Comuni fioriti
Unione Montana Valle Susa
Comuni virtuosi

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Parco naturale dei Laghi di Avigliana

Il Comune
Piazza Conte Rosso 7 - Tel. +39 011 9769111

Area di sosta camper
Borghi Autentici d'Italia
Borgo in montagna
Chiesa di San Pietro ad Avigliana
Via San Pietro - Avigliana - Torino
Parco Naturale del Laghi di Avigliana
Via Monte Pirchiriano, 54 - Avigliana - Torino
Statio ad fines
Borgata Malano - Avigliana - Torino
Castello di Avigliana
Via Ortigara, 32 - Avigliana - Torino
Chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio
Vicolo Santa Maria - Avigliana - Torino
Chiesa di San Giovanni
Piazzetta San Giovanni - Avigliana - Torino

IN AUTO

  • Da Torino: prendere la tangenziale nord sino al raccordo autostradale per Torino-Bardonecchia con uscita al casello di Avigliana.
  • Da Cuneo: prendere Strada Statale 589 dei Laghi di Avigliana transitando per: Cavour - Pinerolo - Piossasco - Bruino - Trana.

IN TRENO

  • Stazione Porta Nuova Torino

IN AEREO

  • Aeroporto Internazionale di Torino-Caselle
  • Mercato settimanale: ogni giovedì e ogni domenica, in Piazza del Popolo;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati