[the_ad_group id="160377"]

Alatri

Con la sua estetica mozzafiato e le sue storie affascinanti, Altri ti invita a percorrere il suo labirintico tessuto urbano ed esplorare ogni angolo di esso. Il Trivio di Alatri e il suo Palazzo Gottifredi sono simboli indiscussi della storia e del patrimonio culturale del borgo. Un viaggio nel borgo di Alatri non è solo una fuga dalla modernità , ma anche un’immersione nella storia dell’Italia preromana e medievale.

13_07_23-10_47_48-l5df17570b658a34a1c0e4af62079197
Panorama da Alatri
pietrosb1/flickr
13_07_23-10_52_27-N40b05ade0d1131aba73a06fd7328220
Municipio di Alatri
altotemi/flickr
13_07_23-11_02_26-K1f781170799039da107e5b3b2442bdc
Fontana Pia, Alatri
Alfredo Balasco/flickr
13_07_23-11_01_57-H236ac27c315b890bd70f3d5eae60fe8
Dettagli della Fontana Pia, Alatri
Alfredo Balasco/flickr
13_07_23-11_04_39-s926bafbebb5b1e9c42da2ee3e214cb2
Palazzo Conti gentili, Alatri
Alfredo Balasco/flickr
13_07_23-10_50_38-T61a335ec7b3f3933c6f365194b6c1be
Porta di San Francesco, Alatri
altotemi/flickr
13_07_23-10_51_42-x422dd77258567b3e497f74e15fa1e6b
La torre di Alatri
altotemi/flickr
13_07_23-10_46_28-vd192b7367e7b9b395e84c17dc337fa6
In Piazza ad Alatri
brikka59/flickr
13_07_23-10_54_37-ra4afed05019bc7b341e5c38905617c5
Meridiana di Alatri
ciric/flickr
13_07_23-11_02_54-J7ee0200e555a7d99b2ffde06bfa0072
Chiesa di Santo Stefano, Alatri
Cultura Alatri
13_07_23-10_56_28-qd95dd1120f923394630ea24a937183c
Alatri
francesco magno/flickr
Alatri (FR)
Palazzo Gottifredo, Alatri
Giovanni Vastano/flick
13_07_23-10_49_24-ib6bd2cabfc86c02e56e9396d13ca90b
Le mura di Alatri
giovanni1946/flickr
13_07_23-10_46_57-u039443ea8b1326887b12b2a6777e94a
Interno Basilica di San Paolo, Alatri
Luigi Strano/flickr
24_07_23-11_01_49-Ud2b70a87bc20cca8bedfde343cf1aa9
Fontana di Alatri
promd.it
24_07_23-11_01_23-I754d03dc597c5de5566c436643015c7
Vicoli di Alatri
promd.it
24_07_23-11_02_26-q763c4d71acea65e2d8d7941b733bfd1
Vicoli di Alatri
promd.it
24_07_23-11_02_46-r4b6bd1b833927861ea72f8daa633963
Passeggiando ad Alatri
promd.it
13_07_23-10_54_09-zae263099a54d2c1eeb3f87d0ef51c07
Eventi ad Alatri
Roberto Di Molfetta/flickr

Il fascino di Alatri, un pittoresco borgo nel cuore della regione del Lazio, risiede nelle sue origini protostoriche e nel suo legame indissolubile con la popolazione degli Ernici, uno dei più antichi gruppi italici.

Nel VII secolo a.C. gli Ernici erano i responsabili della costruzione dell'Acropoli e delle enormi mura megalitiche che ancora cingono l'abitato, segnando il punto d'inizio della storia di Alatri. Questa costruzione ha permesso alla cittadina di mantenere vivo il suo primitivo insediamento preromano, andando a formare, in maniera predominante, la struttura urbanistica del suo impianto medievale.

Un'immersione nel centro storico di Alatri

Il centro storico di Alatri, raccolto all'interno dell'irregolare perimetro delle mura, proietta ognuno dei suoi visitatori in un tuffo nel passato. Un labirinto di vie strette e tortuose, spesso in forte pendenza, si dipana tra antiche costruzioni e caseggiati moderni, avvolgendo la rocca dell'Acropoli. Quest'ultima rappresenta il cuore visivo della città, un nucleo sopraelevato, chiamato Civitas nova, attorno a cui si sviluppa l'abitato sottostante, denominato Civitas vetus. Questa storica struttura fungeva da potente difesa per la città, racchiudendo il centro storico e mantenendo la ricchezza culturale della città all'interno delle sue mura.

Le Porte di Alatri: Varchi Scenici nel Passato

Impregnate di storia, all'interno del circuito, scopriamo sei passaggi, modellati e perfezionati attraverso i secoli. Tre di queste porte – San Benedetto, San Francesco e San Nicola – prendono il nome dalle generazioni di chiese ancora in piedi o ormai distrutte nelle loro vicinanze. L'ultima porta, invece, si distingue con un nome non religioso, la "Porta Portati", la quale si impone con un torrione fortificato dislocato rispetto alle mura stesse.

La Porta San Benedetto
La Porta San Benedetto è un pittoresco angolo di Alatri, caratterizzata dalla sua architettura antica costituita da massi alti ed un singolare monolite per architrave, che non consente il transito di veicoli al suo interno.

La Porta San Francesco
La Porta San Francesco, dall'altra parte, è un tributo all'innovazione e al progresso. Ricavata nel 19° secolo dall'architetto Subleyras, l'apertura nel muro megalitico presenta un ampio vestibolo progettato per aumentare le capacità difensive della città. Poco distante, è possibile visitare la Chiesa di San Benedetto.

La Porta San Nicola e la Porta San Pietro
San Nicola rappresenta uno degli accessi medievali della città da est, impegnativa nella sua imponente architettura, attualmente in rovina e con tracce delle trasformazioni ottocentesche realizzate su disegno del Subleyras. Raffigurando la storia, troviamo infine la Porta San Pietro orientata a nord, verso il colle San Pietro. Oggi, presenta muri laterali di macigni, ricordando l'antica porta ernica chiamata Bellona, con bassorilievi fallici simbolici di epoche passate a testimonianza del passare del tempo.

Il Trivio di Alatri: cuore pulsante del paese e sede dello storico Palazzo Gottifredo

Esplorando il labirinto di strade e vicoli della città di Alatri, si giunge al Trivio, il cuore pulsante della vita cittadina. Questo punto storico e vibrante risulta dall'incrocio delle tre arterie cittadine principali: il Corso della Repubblica, il Corso Vittorio Emanuele e il Corso Cavour. Ergendosi maestosamente sul Trivio, il Palazzo Gottifredo è uno dei principali simboli dellaico-medievali di Alatri, insieme alla vicina Casa-Torre di epoca romanica.

Nonostante sia stati danneggiati nel tempo, l'interno del Palazzo Gottifredo svela il suo straordinario fascino storico. Le potenti strutture romaniche sono chiaramente visibili, con alcuni elementi gotici che ci ricordano l'eclettica commistione di stili che contraddistingueva l'architettura del Duecento campano.

Borgo di Alatri
Comune di Alatri

Provincia di Frosinone
Regione Lazio

Abitanti: 27 612 alatresi
Altitudine centro: 502 m s.l.m.

Il Comune
Piazza Santa Maria Maggiore 1 - Tel. 07754481

Area di sosta camper
Borgo con mura
Via Francigena
Chiesa di San Francesco
Via San Francesco - Alatri - Frosinone
Cattedrale di San Paolo
Piazzale dell'Acropoli - Alatri - Frosinone
Chiesa Santa Maria Maggiore
Piazza Santa Maria Maggiore - Alatri - Frosinone
Chiesa dei Padri Scolopi
Piazza Santa Maria Maggiore - Alatri - Frosinone
Chiesa di San Silvestro
Via San Silvestro - Alatri - Frosinone
Il Cristo nel Labirinto
Piazza Regina Margherita - Alatri - Frosinone
Acropoli di Alatri
Via del Duomo, 31 - Alatri - Frosinone
Palazzo Gottifredo
Via Cavour, 5 - Alatri - Frosinone

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Alatri sono:
    - Uscita Ferentino (Milano-Napoli)
    - Uscita Frosinone (Milano-Napoli)

IN TRENO

  • Stazione di Ferentino
  • Stazione di Frosinone

IN AEREO

  • Aeroporto di Roma-Ciampino
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Alatri Jazz
Da: 6 Agosto 2025
A: 6 Agosto 2025
Da: 7 Settembre 2024
A: 7 Settembre 2024
Festeggiamenti Madonna della Libera
Da: 8 Settembre 2024
A: 8 Settembre 2024
Da: 10 Settembre 2024
A: 10 Settembre 2024
Da: 9 Agosto 2025
A: 9 Agosto 2025
Festival Internazionale del Folklore Flavio Fiorletta
Da: 15 Agosto 2025
A: 15 Agosto 2025
Natale di Alatri
Da: 21 Giugno 2025
A: 21 Giugno 2025
Celebrazioni del Miracolo Eucaristico
Da: 13 Marzo 2025
A: 13 Marzo 2025
Segui la Stella. Natale Al Centro
Da: 6 Gennaio 2025
A: 6 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati