Acqualagna

Acqualagna, nei pressi della magnifica Gola del Furlo, è definito a livello nazionale la Capitale del Tartufo. Il borgo rappresenta una meta ambita sia per chi ama gli itinerari gastronomici sia per chi desidera visitare e soggiornare in luoghi dove si respira un’atmosfera rimasta inalterata nel tempo.

Acqualagna
Acqualagna
acqualagna.com
27_11_19-10_58_06-Y2f5225c2c25d0a5875919f91cc77dc6
Territorio rurale
Buffy1982/shutterstock
27_11_19-11_10_36-X48cff41be99c6b290433cb835a322e8
Tartufo Nero
Acqualagna
La natura ad Acqualagna
Acqualagna
Gola del Furlo
Acqualagna
Gola del Furlo
Acqualagna è un borgo marchigiano situato nell’entroterra della provincia di Pesaro e Urbino, nei pressi della magnifica Gola del Furlo ed è definito a livello nazionale la Capitale del Tartufo. Situata in una posizione strategica dovuta alla vicinanza con i monti più alti della zona, il Catria ed il Nerone, Acqualagna permette di intraprendere percorsi a piedi, in bici e a cavallo sia in inverno che in estate. Itinerari naturalistici affascinanti che porteranno i suoi ospiti alla scoperta del territorio più inesplorato.
Acqualagna, quindi, rappresenta una meta ambita e, nello stesso tempo lontana dai circuiti tradizionali, sia per chi ama gli itinerari gastronomici, sia per chi desidera visitare e soggiornare in luoghi dove si respira un’ atmosfera rimasta inalterata nel tempo. Ma la natura non è tutto, perché sia ad Acqualagna che in tutti i comuni limitrofi è presente una storia ed una cultura che parte dall’epoca romana per evolversi fino ai giorni nostri.
Nei pressi dell'attuale centro anticamente sorgeva una cittadina romana, Pitinum Mergens, distrutta da Alarico; gli abitanti superstiti fondarono più tardi il castello di Montefalcone da cui, nel tardo medioevo, si venne a formare il borgo. Oggi, proprio nel centro del borgo, si trova il Museo “Antiquarium Pitinum Mergens”, dove sono esposti i reperti provenienti dallo scavo della villa rustica rinvenuta in località Colombara di Acqualagna.
Nei pressi di Acqualagna sono rinvenuti inoltre resti archeologici pertinenti al tracciato dell’antica via Flaminia, la principale arteria di età romana nel territorio, aperta nel 220 a.C. da Gaio Flaminio per collegare Roma ad Ariminum (Rimini), rappresentando nell’antichità l’asse viario fondamentale per il collegamento tra Roma e l’Italia settentrionale.
Andando alla scoperta del borgo è possibile vedere anche molte chiese e conventi che ci ricollegano al passato: la chiesa di Santa Lucia, di San Vincenzo, di San Paterniano, quella della Santissima Annunziata e del Santissimo Sacramento.
Acqualagna è nota nel mondo per la lavorazione artistica della pietra, una tra le attività artigianali che hanno reso celebre il nome del borgo. Una tradizione secolare che affonda le sue radici nell’opera degli antichi scalpellini del Furlo, che grazie alla loro abilità e all’agevole reperibilità del materiale nelle “cave”, realizzarono anche importanti opere e strutture architettoniche di Urbino.
Una delle più importanti manifestazioni del borgo è la Fiera Nazionale del Tartufo, che si svolge gli ultimi week end di ottobre e il primo di novembre. È il più importante appuntamento del centro Italia dedicato al Tuber Magnatum Pico, durante il quale è possibile entrare a contatto con venditori di tartufo, gustare le novità culinarie, assistere a convegni a tema e conoscere la semplicità di un luogo unico nel suo genere.
Oltre a questo appuntamento, Acqualagna propone altre due fiere: la prima a febbraio dedicata al tartufo nero pregiato e la seconda a luglio dove si tiene la Fiera Regionale Del Tartufo Nero Estivo.
Acqualagna è circondata da altrettanti paesi che raccontano la storia e la cultura dell’entroterra pesarese. A pochi chilometri dalla Capitale del Tartufo è possibile raggiungere: Piobbico; Urbania, conosciuta in territorio nazionale per l’arte della lavorazione delle ceramiche e della maiolica; Apecchio, situato ai piedi del Monte Nerone a pochi chilometri da Piobbico; Cagli, posto ai piedi dei monti Catria e Petrano.
Acqualagna offre tanti spunti enogastronomici per soddisfare le esigenze culinarie dei suoi ospiti. A partire dall’amato tartufo bianco invernale, durante tutto l’anno si possono assaporare piatti tipici e specialità di stagione grazie ai ristoranti presenti nel territorio. Il primo ad attirare l’attenzione è sicuramente il re tartufo che nel borgo di Acqualagna vede la sua massima potenza.

Il territorio, seguendo le sue antiche tradizioni, riesce a proporre al gruppo di turisti un insieme di prodotti tipici provenienti dalle aziende agricole della zona, le quali producono frutti della terra, che spaziano da ortaggi e legumi, dalla carne ai formaggi, dai salumi agli oli, ai vini. Tutto ciò per entusiasmare gli ospiti, facendoli vivere in una realtà parallela ricca di gusto.

Borgo di Acqualagna
Comune di Acqualagna
Provincia di Pesaro e Urbino
Regione Marche
Abitanti: 4.371 acqualagnesi
Altitudine centro: 204 m s.l.m.
il Comune fa parte di: 
Città del tartufo
Città slow
Aree naturali protette:
Riserva naturale statale Gola del Furlo
Il Comune
Piazza Mattei 9 - tel. 072179671
Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borgo di lago
Ciità Slow
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud: Prendere l'autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire a Fano, continuare sulla superstrada E78 Fano-Grosseto, seguire la direzione Roma, continuare sulla SP 3, uscire in direzione Acqualagna - Piobbico - Città della Pieve.
  • Da Pesaro: Prendere la SS 16 Adriatica, attraversare Fano, svoltare sulla superstrada E78, seguire la direzione Roma, continuare sulla SP 3 e uscire in direzione Acqualagna - Piobbico - Città della Pieve.

IN TRENO

  • Stazione di Pesaro
  • Stazione di Fano

IN AEREO

  • Aeroporto di Ancona
  • Aeroporto di Rimini

VIA MARE

  • Porto di Ancona
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati